Formula E

Citroën debutta nel mondiale elettrico
con l’inedita coppia Vergne e Cassidy

Michele Montesano Citroën ha recentemente annunciato il suo ingresso in Formula E. Per il marchio del double Chevron, che ra...

Leggi »
Regional European

La nuova Regional 2026
Al vincitore andranno €300mila

Da Roma - Davide AttanasioSi è tenuta stamane, 16 settembre, la conferenza stampa di presentazione della nuova Formula Regio...

Leggi »
formula 1

Saranno 6 le gare Sprint
nel Mondiale F1 del 2026

Massimo Costa - XPB ImagesLa FIA e la Formula 1 hanno deciso quali saranno i circuiti che il prossimo anno ospiteranno le 6 ...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
24 Mag 2022 [11:01]

Le Castellet, gare
Per Osborne/Moss weekend... Optimum

Jacopo Rubino

Weekend quasi perfetto per Joe Osborne e Nick Moss a Le Castellet, seconda tappa stagionale dell'International GT Open: l'equipaggio del team Optimum ha conquistato una doppia vittoria, salendo in cima alla graduatoria e vedendo premiato il salto in classe Pro compiuto quest'anno con la McLaren 720 S. Nella generale è così avvenuto il sorpasso su Leonardo Pulcini e Benjamin Hites, autori dell'en-plein nel round di Estoril, ma in terra francese incappati in qualche peripezia in più e in un balance of performance poco favorevole per le Lamborghini. Il duo della Oregon insegue adesso a 16 punti di ritardo, agganciato a quota 38 da Kevin Gilardoni e Glenn van Berlo sulla Huracàn gemella.

In gara 1 Osborne è stato in azione nel secondo stint, ereditando la vettura da Moss che viaggiava in settima piazza. L'inglese ha fatto valere il proprio ritmo e la velocità in rettilineo della McLaren, salendo al comando al giro 24 con l'attacco a Gilardoni, che si è poi dovuto arrendere anche a Karol Basz, sull'Audi del team Olimp di categoria Pro-Am. Il ticinese ha quindi lottato duramente con David Fumanelli, ricevendo 5" di penalità per il contatto di cui è stato ritenuto colpevole all'ultimo giro, permettendo all'alfiere Kessel di centrare il terzo gradino del podio. L'altra Lamborghini del team Oregon ha terminato ottava, con Pulcini protagonista di un contatto con Yannick Mettler, che ha portato in quinta piazza la Mercedes del team SPS condivisa con Dexter Muller.



Domenica Osborne ha affrontato la prima metà di corsa, dopo la pole siglata in Q2 al mattino, riuscendo a costruire un piccolo margine su Fumanelli e Basz che Moss ha poi gestito dopo la sosta ai box, in cui è stato scontato pure l'handicap tempo. Nelle sue mani, la McLaren #72 è rientrata alle spalle di Murat Cuhadaroglu, il gentleman turco che fa coppia con Fumanelli sulla Ferrari Kessel; azzerato il distacco, al giro 20 Moss si è infilato all'interno per balzare in vetta, per poi viaggiare in relativo controllo.

Seconda posizione per l'olandese Van Berlo, insieme a Gilardoni, terza per il veloce Adam Christodoulou in rimonta sulla Mercedes del team Theeba, al primo weekend in autonomia dopo l'assistenza tecnica ricevuta da SPS in Portogallo. Per Christodoulou (poleman sabato in Q1) è maturata la terza vittoria Pro-Am del 2022 insieme alla saudita Reema Juffali. Cuhadaroglu, subentrato a Fumanelli, si è ritirato al giro 23 per un contatto ricevuto da Hites, sanzionato con 3", ma il cileno avrebbe comunque chiuso sesto. Poco prima Hites aveva "sportellato" anche con il compagno di colori van Berlo.

In classe Am doppia affermazione per Alexander Hrachowina e Martin Konrad, sulla Mercedes del team Landgraf, mentre Giuseppe Cipriani, questa volta in solitaria sulla Huracan del Barone Rampante, ha rimediato un doppio ritiro. In gara 1 il pilota veneto è uscito per colpa dell'olio lasciato dall'Audi del debuttante team Aust guidata da Dino Steiner.

Sabato 21 maggio 2022, gara 1

1 - Moss/Osborne (McLaren) - Optimum - 33 giri 1'11'14"799
2 - Jedlinski/Basz (Audi) - Olimp - 7"160
3 - Cuhadaroglu/Fumanelli (Ferrari) - Kessel - 20"727
4 - Gilardoni/Van Berlo (Lamborghini) - Oregon - 23"481
5 - Müller/Mettler (Mercedes) - SPS - 30"227
6 - Baud/Jans (Mercedes) - GetSpeed - 32"301
7 - Juffali/Christodoulou (Mercedes) - Theeba - 32"907
8 - Hites/Pulcini (Lamborghini) - Oregon - 33"349
9 - Laber/Valente (Mercedes) - GT - 33"739
10 - Hrachowina/Konrad (Mercedes) - Landgraf - 34"917
11 - Jackson/Hollings (Ferrari) - Kessel - 38"288
12 - De Meeus/Stanley (Ferrari) - AF Corse - 47"598
13 - Ziemian/Jefferies (Ferrari) - Kessel - 1'00"310
14 - Sak Nana/Osieka (Mercedes) - GetSpeed - 1'01"330
15 - Jedlinski/Korzeniowski (Ferrari) - Olimp - 1'12"720
16 - Shoffner/Kranz (Mercedes) - GetSpeed - 1'25"909
17 - Earle/Zanotti (Ferrari) - Kessel - 2'00"501
18 - Pascal Bachmann (Aston Martin) - Street Art - 2'00"501

Giro più veloce: Jedlinski/Basz 2'01"952

Ritirati
12° giro - Giuseppe Cipriani
9° giro - Steiner/Hofer

Domenica 22 maggio 2022, gara 2

1 - Moss/Osborne (McLaren) - Optimum - 29 giri 1'01'26"879
2 - Gilardoni/Van Berlo (Lamborghini) - Oregon - 5"434
3 - Juffali/Christodoulou (Mercedes) - Theeba - 11"620
4 - Baud/Jans (Mercedes) - GetSpeed - 19"407
5 - Ziemian/Jefferies (Ferrari) - Kessel - 19"909
6 - Hites/Pulcini (Lamborghini) - Oregon - 23"093
7 - Shoffner/Kranz (Mercedes) - GetSpeed - 28"214
8 - Jedlinski/Basz (Audi) - Olimp - 37"667
9 - Müller/Mettler (Mercedes) - SPS - 44"982
10 - Hrachowina/Konrad (Mercedes) - Landgraf - 59"141
11 - Jackson/Hollings (Ferrari) - Kessel - 1'05"345
12 - De Meeus/Stanley (Ferrari) - AF Corse - 1'08"583
13 - Laber/Valente (Mercedes) - GT - 1'17"115
14 - Sak Nana/Osieka (Mercedes) - GetSpeed - 1'18"383
15 - Pascal Bachmann (Aston Martin) - Street Art - 1'40"350
16 - Earle/Zanotti (Ferrari) - Kessel - 2'03"058
17 - Jedlinski/Korzeniowski (Ferrari) - Olimp - 1 giro

Giro più veloce: Ziemian/Jefferies 2'02"130

Ritirati
23° giro - Cuhadaroglu/Fumanelli
15° giro - Giuseppe Cipriani
Steiner/Hofer

Il campionato
1.Osborne/Moss 54 punti; 2.Gilardoni/van Berlo 38; 3.Hites/Pulcini 38; 4.Juffali/Christodolou 32; 5.Jedlinski/Basz 26
Vincenzo Sospiri RacingfotoSpeedygdlracing