formula 1

Hulkenberg, un podio che vale tanto
Un premio per una carriera ricca e infinita

Massimo Costa - XPB ImagesNella sua ormai lunga, infinita, carriera, ha vinto tutto quello che c'era da vincere. Poco m...

Leggi »
Formula E

Nessun investitore per McLaren
Campionato ridotto a dieci team?

Michele Montesano Sebbene l’avventura di McLaren in Formula E sia giunta al capolinea, Ian James ha cercato in ogni modo di ...

Leggi »
Formula E

Drugovich debutta a Berlino
Sostituirà De Vries in Mahindra

Michele Montesano La concomitanza tra l’E-Prix di Berlino di Formula E e la 6 Ore di San Polo del FIA WEC ha creato non poc...

Leggi »
Formula E

Tricolore nei Rookie Test di Berlino:
Fornaroli su Jaguar e Minì su Nissan

Michele Montesano Non solo il doppio E-Prix di Berlino, in Germania si assisterà anche al secondo Rookie Test della stagion...

Leggi »
indycar

Mid-Ohio - Gara
Palou sbaglia e Dixon ringrazia

Carlo Luciani Prima vittoria stagionale per Scott Dixon, che ha approfittato di un errore del suo compagno Alex Palou per t...

Leggi »
formula 1

Piastri la regala a Norris
Hulkenberg magico, Hamilton grintoso

Massimo Costa - XPB ImagesPioggia, cambi gomme, magie, errori, 97 minuti di pura adrenalina. Il GP di Silverstone è stato tu...

Leggi »
5 Mag 2006 [22:29]

Europeo CIK-FIA: nelle libere di La Conca emerge Forè

Sono 156 i piloti che hanno affrontato oggi la prima giornata del Campionato Europeo CIK-FIA, al Circuito Internazionale La Conca. Dopo la fase preliminare di ieri, dedicata prevalentemente alle verifiche tecnico-sportive, oggi la parola è passata ai motori, nella lunga sessione di prove libere disputata dalle tre categorie 100 Formula A, 125 Intercontinentale C e 125 Super IcC.
In Formula A si è rivisto al vertice il bresciano Davide Forè (Tony-Vortex), che dopo un esordio di stagione in cui si è dedicato anche alla classe 125 è tornato alla sua categoria preferita, con la quale ha vinto in passato tre titoli mondiali. Forè, con il tempo di 46”563 (media di 96,640 Kmh sui 1250 metri del tracciato di Muro Leccese) si è posto davanti al suo concittadino e compagno di squadra, Marco Ardigò, che nella stessa classe è campione europeo in carica.
La 125 Super IcC, categoria riservata ai top driver della specialità, non avendo mai girato a La Conca prima di oggi ha segnato, con il fiorentino Alessandro Piccini, i nuovi riferimenti del circuito. Il toscano, che corre su Intrepid-TM, è stato il più veloce del lotto con il tempo di 46”400, alla media di 96,980. Il suo compagno di team, il forlivese Alessandro Manetti, pur considerando il circuito La Conca come uno dei suoi favoriti si è fermato a 35 millesimi dal nuovo record.
Le lotte in famiglia, che si preparano nei team Tony Kart e Intrepid, porteranno ulteriore interesse alle accese gare che si preparano sia in Formula A che in Super IcC, così come in 125 Intercontinentale C, forte di 70 piloti verificati, la lotta per la successione al ceko Erik Janis, campione uscente, sarà altrettanto ardua. Oggi il migliore è stato il bolzanino Martin Frasnelli (Birel-TM), che ha girato in 46”737, alla media di 96,283 Kmh.