formula 1

Hamilton e la situazione a Gaza
"Non possiamo restare a guardare"

Massimo Costa - XPB ImagesGli sportivi? Non devono occuparsi di quel che accade nel mondo. Stessa cosa per gli attori, i can...

Leggi »
formula 1

Test per Pérez a Silverstone
con la Ferrari del 2023

Davide Attanasio - XPB ImagesCome riportato dalla versione italiana di Motorsport.com, dopo il Gran Premio dell'Azerbaig...

Leggi »
World Endurance

Genesis annuncia Juncadella e Jaubert
Sulla GMR-001 già nei test a Portimão

Michele Montesano Prosegue senza soste la marcia di Genesis verso il debutto nel FIA WEC 2026. Dopo essersi focalizzato sui...

Leggi »
IMSA

Mortara torna su Lambo a Indianapolis
Müller al posto di Bruni in Porsche JDC

Michele Montesano In vista della Battle of The Bricks di Indianapolis, penultimo atto stagionale dell’IMSA SportsCar Champi...

Leggi »
World Endurance

Porsche incerta sul futuro: a rischio
il prosieguo del programma 963 LMDh

Michele Montesano Ci sono molte speculazioni in merito al futuro di Porsche nel FIA WEC. A dispetto dell’ultima vittoria de...

Leggi »
Formula E

Citroën debutta nel mondiale elettrico
con l’inedita coppia Vergne e Cassidy

Michele Montesano Citroën ha recentemente annunciato il suo ingresso in Formula E. Per il marchio del double Chevron, che ra...

Leggi »
15 Feb 2015 [14:51]

F. Toyota a Manfeild
A Stroll il titolo 2015

Silvano Taormina

Lance Stroll è il campione 2015 della Toyota Racing Series. Il sedicenne canadese della M2 Competition, punta di diamante del Ferrari Driver Academy, nell'ultimo appuntamento di Manfeild ha messo le mani sul titolo del monomarca kiwi succedendo a Andrew Tang. Il suo successo, nonostante una certa superiorità messa in campo sin dal primo appuntamento stagionale, non è stato dei più semplici. In particolar modo dopo gara 1, conquistata da Brandon Maisano (M2) davanti a Arjun Maini (M2), i giochi sembravano riaperti.

L'esperto francese e il talentuoso indiano, infatti, fino a quel momento erano gli unici rivali in grado di poter impensierire Stroll, soltanto sesto sotto la bandiera a scacchi preceduto anche da Sam MacLeod (Giles), Callum Ilott e Santino Ferrucci (Giles). In gara 2, però, la situazione ha preso sin da subito una piega diversa. Maini ha dovuto abbandonare la contesa dopo pochi metri, con una sospensione danneggiata in seguito ad un contatto con James Munro (Giles), mentre Maisano, complice qualche imprecisione di troppo, non è riuscito ad andare oltre l'ottava piazza.

A Stroll è bastato così un terzo posto per chiudere i giochi e divenire il più giovane vincitore di sempre della Toyota Racing Series. La gara ha salutato il primo successo nella categoria per Ferrucci che, nell'arco dei quindici giri in programma, ha tenuto a bada un ottimo MacLeod. L'ultima manche stagionale, valida per l'edizione numero sessanta del New Zealand Grand Prix, ha celebrato il ritorno sul gradino più alto del podio per Stroll. Anche in questo caso un ruolo non indifferente lo hanno avuto Maini e Maisano, entrati in contatto a metà gara mentre si giocavano la leadership della corsa.

A quel punto Stroll, fino a quel momento terzo, ha ereditato la prima posizione e gli è bastato contenere la foga del sorprendente Eastwood per transitare primo sotto la bandiera a scacchi. Maisano, dopo il contatto che lo ha privato della vittoria, è riuscito in ogni caso a chiudere sul podio davanti a MacLeod. Soltanto quinto il vincitore di gara 2 Ferrucci, risultato sufficiente a garantirgli il terzo posto finale in campionato.

Con l'appuntamento di Manfeild si chiude l'edizione 2015 della Toyota Racing Series, la prima della nuova era che vede impegnata la neonata Tatuus FT50. Proprio la monoposto messa a punto dalla casa di Concorezzo merita un plauso particolare per l'affidabilità mostrata nell'arco dei cinque appuntamenti nonché per la sicurezza, le performance messe in campo e la selettività che ha saputo garantire.

Sabato 14 febbraio, gara 1

1 - Brandon Maisano - M2 - 20 giri 21'04''827
2 - Arjun Maini - M2 - 1''156
3 - Sam Macleod - Giles - 4''153
4 - Callum Ilott - ETEC - 5''024
5 - Santino Ferrucci - Giles - 6''792
6 - Lance Stroll - M2 - 13''054
7 - Artem Markelov - Giles - 14''816
8 - Sergio Sette Camara - Giles - 15''638
9 - James Munro - Giles - 15''976
10 - Stefan Riener - Victory - 19''733
11 - Ferdinand Habsburg - Victory - 23''460
12 - Damon Leitch - Victory - 23''988
13 - Brendon Leitch - Victory - 24''300
14 - Mathias Kristensen - M2 - 24''711
15 - Charlie Eastwood - M2 - 25''723
16 - Matteo Ferrer - ETEC - 25''947
17 - Alfonso Celis Jr - Giles - 28''676
18 - Jamie Conroy - M2 - 29''309
19 - Thomas Randle - ETEC - 35''895
20 - Nikita Mazepin - ETEC - 36''987

Giro più veloce: Brandon Maisano 1'02''653

Domenica 15 febbraio, gara 2

1 - Santino Ferrucci - Giles - 15 giri 18'35''280
2 - Sam Macleod - Giles - 0''428
3 - Lance Stroll - M2 - 1''108
4 - Callum Illot - ETEC - 1''452
5 - Stefan Riener - Victory - 3''336
6 - Sergio Sette Camara - Giles - 3''975
7 - Artem Markelov - Giles - 7''939
8 - Brandon Maisano - M2 - 8''456
9 - Jamie Conroy - M2 - 8''971
10 - Mathias Kristensen - M2 - 10''161
11 - Brendon Leitch - Victory - 12''411
12 - Charlie Eastwood - M2 - 12''689
13 - Matteo Ferrer - ETEC - 14''560
14 - Ferdinand Habsburg - Victory - 35''939
15 - Alfonso Celis Jr - Giles - 41''325
16 - Damon Leitch - Victory - 51''595
17 - Arjun Maini - M2 - 2 giri

Giro più veloce: Callum Ilott 1'02''761

Ritirati
13° giro - Thomas Randle
6° giro - Nikita Mazepin
1° giro - James Munro

Domenica 15 febbraio, gara 3

1 - Lance Stroll - M2 - 35 giri 40'25''216
2 - Charlie Eastwood - M2 - 1''138
3 - Brandon Maisano - M2 - 1''239
4 - Sam Macleod - Giles - 2''156
5 - Santino Ferrucci - Giles - 9''558
6 - Artem Markelov - Giles - 10''240
7 - Matteo Ferrer - ETEC - 10''486
8 - Stefan Riener - Victory - 13''326
9 - Thomas Randle - ETEC - 14''723
10 - Damon Leitch - Victory - 24''146
11 - Nikita Mazepin - ETEC - 24''259
12 - Jamie Conroy - M2 - 25''085
13 - Alfonso Celis Jr - Giles - 32''243
14 - Arjun Maini - M2 - 1 giro
15 - Brendon Leitch - Victory - 2 giri
16 - James Munro - Giles - 2 giri
17 - Sergio Sette Camara - Giles - 3 giri
18 - Mathias Kristensen - M2 - 6 giri

Giro più veloce: Brandon Maisano 1'02''845

Ritirati
4° giro - Ferdinand Hapsburg
1° giro - Callum Ilott

La classifica finale
1. Stroll 906; 2. Maisano 798; 3. Ferrucci 765; 4. Maini 732; 5. MacLeod 684; 6. Eastwood 535; 7. D. Leitch 530; 8. Markelov 525; 9. Munro 522; 10. Randle 518; 11. Hapsburg 490; 12. Kristensen 488.
gdlracingTatuus