GT Internazionale

Verstappen riceve la licenza Permit A
Potrà correre con una GT3 al Nordschleife

Michele Montesano Facendo un paragone scolastico, l’alunno Max Verstappen è stato promosso all’esame di recupero. Il quattr...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
F4 French

Ledenon - Gara 3
Sato batte Munoz

Davide Attanasio - Foto KSPNon dev'essere affatto male, vincere la prima gara della tua carriera partendo dalla nona pos...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 2° giorno finale
Ogier supera Evans e sale al comando

Michele Montesano Quando il gioco si fa duro, i duri iniziano a giocare. Sebastien Ogier ha levato la maschera e, nel giro ...

Leggi »
E4

Penalizzati Nakamura e Kostić
Powell eredita il successo

Davide AttanasioSuccede l'inaspettato al Mugello, nella seconda corsa dell'E4 sulla pista toscana. Kean Nakamura, in...

Leggi »
15 Apr 2020 [11:05]

F1 2020, l'avvertimento di Vasseur:
"Difficile recuperare per chi parte male"

Jacopo Rubino - XPB Images

Un progetto azzeccato? Nella stagione 2020 sarà più che mai determinante, quando la Formula 1 potrà ricominciare dopo l'epidemia Coronavirus. Frederic Vasseur, team principal Alfa Romeo Racing, ha spiegato il perché: "Con circa 15 gare di fila sarà abbastanza difficile, anche se non impossibile, riuscire a recuperare terreno. Ben di più che in un campionato lungo dieci mesi. Molto meglio avere una buona macchina da subito".

Quella del manager francese non è una lamentela, ma una semplice constatazione: "Le decisioni sono state per salvare la F1. Siamo tutti uniti, ci sono degli aspetti negativi se la partenza fosse complicata, ma la situazione è questa", ha sottolineato ad Autosport.

Aver svolto bene i "compiti" durante l'inverno, e durante i test di Barcellona, potrebbe rivelarsi ancora più decisivo per le sorti della classifica iridata. Qualunque sia l'obiettivo di ogni squadra. Lo scenario illustrato da Vasseur, ovviamente, presenta il rischio estremo di osservare valori in pista quasi immutabili per tutti i Gran Premi che verranno disputati. Oppure maggiore equilibrio, se ci fosse qualche sorpresa: ad esempio, una Mercedes meno brillante del previsto che non potrebbe introdurre correttivi con la solita rapidità. È però complicato lanciarsi in pronostici, sono soltanto ipotesi.

Di certo, poco può essere cambiato in queste settimane, con lo stop lavorativo imposto nelle sedi da parte di FIA e Liberty Media. Come purtroppo sappiamo, alcune scuderie sono state addirittura costrette a effettuare tagli su personale e stipendi per arginare le conseguenze economiche di questa fase di emergenza.

"Non appena la pausa sarà terminata, destineremo tutte le nostre forze sulla stagione in corso. Con 15 o 18 gare così ravvicinate avremo bisogno di un'enorme quantità di ricambi, perché non torneremo in fabbrica", ha poi spiegato Vasseur. "Sarà una gestione un po' diversa, avremo meno sviluppi ma dovremo affrontare altri problemi". Se non altro, la conferma delle attuali auto anche per il 2021 libererà risorse che normalmente vengono destinate ai progetti per l'anno successivo.




TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar