F4 Italia

Parte da Misano la stagione 2025
Ed è subito record di partecipanti

È tutto pronto per l'inizio di una nuova e spettacolare stagione dell’Italian F.4 Championship. La serie promossa da ACI...

Leggi »
altre

BMW svela la M2 Racing: la porta
d’ingresso per il mondo delle corse GT

Michele Montesano A margine dell’apertura della stagione 2025 del DTM, sul tracciato di Oschersleben, BMW Motorsport ha pres...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – Finale
Rovanperä vince e si rilancia

Michele Montesano Dominando il Rally delle Isole Canarie, quarta prova stagione del WRC, Kalle Rovanperä ha finalmente inte...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Gara 2
Güven primo successo di strategia

Michele Montesano Fine settimana delle prime volte per il DTM. Trionfando nella seconda gara di Oschersleben, Ayhancan Güve...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Qualifica 2
Gounon conquista la sua prima pole

Michele Montesano Jules Gounon è il volto nuovo del DTM. Dopo aver debuttato lo scorso anno, in occasione dell’ultimo appunt...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – 2° giorno finale
Rovanperä vede la vittoria, Pajari out

Michele Montesano Barra dritta e vento in poppa. Kalle Rovanperä ha proseguito imperterrito a dettare legge nel Rally delle...

Leggi »
22 Mag 2019 [8:05]

F1, operazione Africa:
un GP a Kyalami o Marrakech?

Jacopo Rubino

"È un mercato in cui vorremmo correre, per noi sarebbe molto importante", ha detto qualche giorno fa Sean Bratches, direttore commerciale della Formula 1. Si parlava di Africa, l'unico continente in cui oggi la categoria regina non fa tappa. La lontananza dura dal 1993 con l'ultimo Gran Premio in Sudafrica, dove si era tornati appena nel 1992 dopo sette anni di stop a causa dell'apartheid. Quelle due stagioni, e quella 1985, sono state le uniche nella storia del Circus distribuite in tutti i 6 continenti: più "Campionato del Mondo" allora di adesso, nonostante l'espansione voluta di Bernie Ecclestone e proseguita da Liberty Media.

Sono lo stesso Sudafrica e il Marocco le due nazioni adatte a realizzare l'obiettivo indicato " a breve termine", rispettivamente con la storica Kyalami e con Marrakech. Il celebre circuito sudafricano nel 2014 è stato rilevato all'asta della filiale locale Porsche, è stato ristrutturato e ha ottenuto l'omologazione FIA di grado 2, che consente i test di F1. A novembre, intanto, ci sarà di nuovo un evento automobilistico internazionale con l'Intercontinental GT Challenge. "Stiamo avendo dei colloqui", ha confermato recentemente Bratches, "anche se è un mercato complicato a livello politico". Secondo Autosport l'attuale proprietà non ha in mente di organizzare un GP in via diretta, ma sarebbe aperta a facilitare il compito qualora un ente esterno volesse farsi carico del progetto.

L'alternativa africana è appunto Marrakech, che si è già ritagliata il proprio angolo nel motorsport accogliendo da ormai un decennio il Mondiale Turismo, e poi la Formula E. Senza dimenticare che il Marocco ospitò a Casablanca una gara iridata nel 1958, quella che consegnò il titolo al ferrarista Mike Hawthorn. Anche in questo caso è stato Bratches a confermare i contatti con emissari locali, seppur definiti "meno approfonditi". Ma ha sottolineato: "C'è un forte interessamento, il governo vede la Formula 1 con un volano per la crescita economica e il turismo".

Gli stati di Ruanda e Nigeria, invece, hanno bussato alla porta per assicurarsi un Fan Festival simile a quelli già visti a Londra, Milano, Melbourne, e prossimamente in altre città come Chicago, Los Angeles e Rio de Janeiro. Parola di Yath Gangakumaran, che in F1 è responsabile delle strategie di business. L'operazione Africa, insomma, sembra avviata.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar