Rally

Rally dell’Arabia Saudita – 1° giorno
Tänak apre seguito da Ogier e Sesks

Michele Montesano Sebbene sia giunto al momento dei saluti, più o meno definitivi al Mondiale Rally, Ott Tänak ha tutta l’in...

Leggi »
Rally

Rally dell’Arabia Saudita – Shakedown
Rovanperä in testa, brividi per Evans

Michele Montesano Sarà il Rally dell’Arabia Saudita a decidere le sorti della stagione 2025 del WRC. Al termine di una cava...

Leggi »
Formula E

Mahindra prosegue nella serie elettrica
Al via con la Gen4 almeno fino al 2030

Michele Montesano Sebbene siamo alla vigilia della dodicesima stagione di Formula E, che scatterà il prossimo 6 dicembre co...

Leggi »
formula 1

Horner o Seidl team principal?
No, in Aston Martin farà tutto Newey

Massimo Costa - XPB ImagesNei giorni scorsi, dalla Gran Bretagna arrivavano voci di un possibile rientro in F1 di Christian ...

Leggi »
formula 1

Nelle difficoltà, Sainz
timbra sempre il cartellino

Massimo Costa - XPB Images Quando si presenta una qualifica particolare, complicata, bizzarra, lui timbra il cartellino ed e...

Leggi »
FIA Formula 2

Boya firma con Prema
per la stagione 2026

Mari Boya è il nuovo pilota del team Prema per la stagione 2026 del campionato di Formula 2. Per il 21enne spagnolo sarà il ...

Leggi »
17 Lug 2017 [10:58]

F4 NEZ al Moscow Raceway
Lundgaard sempre protagonista

Jacopo Rubino

Christian Lundgaard è ormai sempre più padrone della F4 NEZ edizione 2017. Nella quinta tappa del calendario, andata in scena al Moscow Raceway, il pilota danese ha fatto ancora incetta di punti aggiudicandosi due successi (sono ora 7 totali) e un prezioso terzo posto in gara 3 grazie a cui è salito a quota 215 in classifica. Calcolatrice alla mano, cambia però il suo antagonista: non più Xavier Lloveras, incappato in un weekend davvero opaco, ma Alexander Smolyar, che ha scavalcato l'iberico per 160 lunghezze a 154.

Sfruttando la pole siglata in Q1 con asfalto umido, Lundgaard ha avuto vita facile nel prendere il largo e involarsi verso la vittoria di gara 1, seguito da Smolyar e Sami-Matti Trogen. Più animata la battaglia alle loro spalle, con Bent Viscaal che ha difeso strenuamente la quarta piazza dagli attacchi di Nikita Volegov, mentre Tuomas Haapalainen e Mikhael Belov erano a loro volta pronti ad approfittare di eventuali errori. Da segnalare il contatto in apertura fra Gulhuseyn Abdullayev e Ivan Shvetsov, costato al russo la rottura dell'ala anteriore, mentre la new-entry Marta Garcia (già presente nella F4 spagnola) è stata centrata incolpevolmente da Elias Niskanen.

La seconda corsa, quella con inversione di griglia, ha visto Lundgaard riuscire a ripetersi con un'altra prova di forza. Il danese è passato subito quarto, poi ha avuto ragione di Viscaal, Smolyar e Haapalainen per prendere il comando del gruppo durante il giro 6 e andare in fuga. Sul podio sono saliti appunto Haapalainen e Smolyar, con l'olandese Viscaal quarto davanti a Sami-Matti Trogen, Mikhael Belov e soprattutto a Xavier Lloveras, appena settimo. Altro incidente per Abdullayev, questa volta ko picchiando addosso a Milen Ponomarenko, ancora sfortunata invece la Garcia, vittima di problemi tecnici. Sorte analoga per Volegov, fermo addirittura nel giro di schieramento: sarebbe partito secondo.

In gara 3 per Lundgaard poteva infine essere tripletta, ma il pupillo di casa Renault ha sprecato lo start dalla pole, perdendo terreno. Chiamato a rimediare, al traguardo è transitato quarto, ma ha sfruttato la penalità inflitta a Volegov (colpevole di averlo ostacolato in modo scorretto) per essere promosso sul podio. La vittoria questa volta è andata nelle mani di Haapalainen, quarto al via, che ha incrociato le armi con il connazionale Puhakka, giunto secondo.

Sabato 15 luglio 2017, gara 1

1 - Christian Lundgaard - 16 giri 27'14"889
2 - Alexander Smolyar - 4"309
3 - Sami-Matti Trogen - 6"501
4 - Bent Viscaal - 14"316
5 - Nikita Volegov - 14"563
6 - Tuomas Haapalainen - 14"925
7 - Mikhael Belov - 15"271
8 - Sten Dorian Piirimägi - 20"675
9 - Lukas Dunner - 23"741
10 - Juuso Puhakka - 24"181
11 - Xavier Lloveras - 25"939
12 - Guillem Pujeu - 29"760
13 - Ivan Berets - 31"786
14 - Vladimir Tziortzis - 32"285
15 - Gulhuseyn Abdullayev - 54"435
16 - Millen Ponomarenko - 1'0"871
17 - Marta Garcia - 1'20"614

Ritirati
Elias Niskanen
Ivan Shvetsov

Domenica 16 luglio 2017, gara 2

1 - Christian Lundgaard - 12 giri 19'50"781
2 - Tuomas Haapalainen - 4"562
3 - Alexander Smolyar - 5"604
4 - Bent Viscaal - 6"447
5 - Sami-Matti Trogen - 8"661
6 - Mikhael Belov - 9"009
7 - Xavier Lloveras - 9"588
8 - Guillem Pujeu - 9"796
9 - Juuso Puhakka - 11"421
10 - Ivan Berets - 12"559
11 - Vladimir Tziortzis - 12"975
12 - Lukas Dunner - 13"274
13 - Sten Dorian Piirimägi - 15"106
14 - Elias Niskanen - 18"212
15 - Ivan Shvetsov - 42"794
16 - Millen Ponomarenko - 1'08"169

Ritirati
10° giro - Marta Garcia
1° giro - Nikita Volegov
1° giro - Gulhuseyn Abdullayev

Domenica 16 luglio 2017, gara 3

1 - Tuomas Haapalainen - 17 giri 27'59"464
2 - Juuso Puhakka - 0"516
3 - Christian Lundgaard - 4"404
4 - Nikita Volegov - 4"248 *
5 - Mikhael Belov - 5"555
6 - Marta Garcia - 10"572
7 - Bent Viscaal - 10"709
8 - Alexander Smolyar - 10"811
9 - Sami-Matti Trogen - 16"081
10 - Lukas Dunner - 17"317
11 - Ivan Berets - 17"813
12 - Sten Dorian Piirimägi - 19"206
13 - Guillem Pujeu - 18"072
14 - Vladimir Tziortzis - 19"814
15 - Xavier Lloveras - 20"770
16 - Gulhuseyn Abdullayev - 34"066
17 - Elias Niskanen - 36"584
18 - Ivan Shvetsov - 1'02"253

* Penalità

Ritirati
Millen Ponomarenko

Il campionato
1.Lundgaard 215 punti; 2.Smolyar 160; 3.Lloveras 154; 4.Volegov 135; 5.Haapalainen 132; 6.Viscaal 124; 7.Puhakka 110; 8.Belov 68; 9.Meikup 54; 10.Trogen 46
TatuusAutoTecnicaMotori