formula 1

Test per Pérez a Silverstone
con la Ferrari del 2023

Davide Attanasio - XPB ImagesCome riportato dalla versione italiana di Motorsport.com, dopo il Gran Premio dell'Azerbaig...

Leggi »
World Endurance

Genesis annuncia Juncadella e Jaubert
Sulla GMR-001 già nei test a Portimão

Michele Montesano Prosegue senza soste la marcia di Genesis verso il debutto nel FIA WEC 2026. Dopo essersi focalizzato sui...

Leggi »
IMSA

Mortara torna su Lambo a Indianapolis
Müller al posto di Bruni in Porsche JDC

Michele Montesano In vista della Battle of The Bricks di Indianapolis, penultimo atto stagionale dell’IMSA SportsCar Champi...

Leggi »
World Endurance

Porsche incerta sul futuro: a rischio
il prosieguo del programma 963 LMDh

Michele Montesano Ci sono molte speculazioni in merito al futuro di Porsche nel FIA WEC. A dispetto dell’ultima vittoria de...

Leggi »
Formula E

Citroën debutta nel mondiale elettrico
con l’inedita coppia Vergne e Cassidy

Michele Montesano Citroën ha recentemente annunciato il suo ingresso in Formula E. Per il marchio del double Chevron, che ra...

Leggi »
Regional European

La nuova Regional 2026
Al vincitore andranno €300mila

Da Roma - Davide AttanasioSi è tenuta stamane, 16 settembre, la conferenza stampa di presentazione della nuova Formula Regio...

Leggi »
30 Gen 2021 [19:08]

F4 UAE a Dubai
Trulli avvicina Van't Hoff

Mattia Tremolada

È proseguita nel terzo appuntamento di Dubai, disputato sul circuito in configurazione International, la lotta per il titolo della Formula 4 UAE tra Dilano Van't Hoff (Xcel) ed Enzo Trulli (Cram), che grazie ad un successo e due secondi posti è riuscito a strappare al pilota olandese 8 punti in classifica, portandosi a 25 lunghezze dal battistrada quando il campionato è arrivato al giro di boa. Restano infatti soltanto due appuntamenti a Yas Marina (circuito Corkscrew) e di nuovo a Dubai, sulla configurazione Grand Prix che aveva aperto la stagione nel weekend della 24 ore.

A‍ncora imbattuto nelle qualifiche, Van't Hoff ha guidato gara 1 dalla pole alla bandiera a scacchi davanti a Trulli e Kirill Smal, cogliendo così la quinta vittoria in campionato. Un contatto tra Nikita Bedrin, comunque quinto al traguardo, e Hamda Al Qubaisi, ha costretto al ritiro la portacolori di Abu Dhabi Racing by Prema, ma ad avere la peggio è stato il pilota russo, che ha rotto il pollice, dovendo rinunciare alle tre corse di sabato.

In gara 2 è invece stato Pepe Martì a portarsi al comando nelle prime fasi, seguito da Trulli e dalla Al Qubaisi, mentre Van't Hoff è scivolato in quarta posizione davanti al rientrante Francesco Braschi e a Smal. Alla ripartenza dopo il regime di safety car, necessaria per portare in sicurezza la monoposto di Jamie Day, Trulli ha preso il comando, mentre dalla lotta alle sue spalle sono emersi Martì e Smal, con l'olandese di Xcel solo quinto alle spalle anche della Al Qubaisi.

L‍a terza corsa ha visto riproporsi la battaglia tra Trulli e Van't Hoff, con l'aggiunta di Smal. Il pilota di Cram ha preso il comando all'esterno della prima curva, con una manovra bella e coraggiosa. L'olandese ha tentato di rispondere, ma Trulli ha tenuto duro. Ad approfittarne è così stato Smal, che ha preso il comando involandosi verso la seconda vittoria della stagione e resistendo alla pressione dello stesso Trulli nel corso dell'ultimo giro, mentre Van't Hoff ha dovuto anche vedersela con la Al Qubaisi nel finale.

S‍mal si è ripetuto nella manche conclusiva, che prevedeva l'inversione dei primi otto classificati di gara 3. A scattare dalla prima fila sono così stati i due piloti di Mucke Jonas Ried e Braschi, con quest'ultimo che ha subito preso la testa. Il pilota italiano ha tenuto a bada a lungo Van't Hoff, ma a nove minuti dal termine ha commesso un errore, che ha spalancato la porta a Smal e all'olandese. Braschi è stato poi bravo a riportarsi in seconda piazza, scavalcando il leader della classifica, mentre Trulli ha chiuso quarto, seguito da Day e Ried, poi penalizzato di 10" per falsa partenza. Da segnalare lo stop di Matias Zagazeta, sostituito al team Xcel da Noam Abramczyk, pilota francese che correrà nella F4 spagnola con Drivex.

Venerdì 29 gennaio 2021, gara 1

1 - Dilano Van’t Hoff - Xcel - 11 giri
2 - Enzo Trulli - Cram - 1”221
3 - Kirill Smal - Xcel - 4”157
4 - Tasanapol Intrhaphuvasak - Xcel - 7”502
5 - Nikita Bedrin - Xcel - 7”691
6 - Pepe Marti - Xcel - 7”776
7 - Jamie Day - Xcel - 9”708
8 - Oleksandr Partyshev - Xcel - 12”033
9 - Enzo Scionti - Cram - 12”580
10 - Jonas Ried - Mucke - 12”678
11 - Francesco Braschi - Mucke - 14”199*
12 - Noam Abramczyk - Xcel - 14”815
13 - Saud Al Saud - 3Y Technology - 25”357

*5” di penalità

Ritirata
Hamda Al Qubaisi

Giro più veloce: Dilano Van’t Hoff in 1’39”615

Sabato 30 gennaio 2021, gara 2

1 - Enzo Trulli - Cram - 10 giri
2 - Pepe Marti - Xcel - 3”660
3 - Kirill Smal - Xcel - 5”760
4 - Hamda Al Qubaisi - Abu Dhabi - 6”349
5 - Dilano Van’t Hoff - Xcel - 6”634
6 - Francesco Braschi - Mucke - 7”636
7 - Tasanapol Intrhaphuvasak - Xcel - 7”708
8 - Oleksandr Partyshev - Xcel - 7”888
9 - Enzo Scionti - Cram - 9”226
10 - Jonas Ried - Mucke - 9”429
11 - Noam Abramczyk - Xcel - 9”589
12 - Saud Al Saud - 3Y Technology - 15”223

Ritirati
Jamie Day

Non partito
Nikita Bedrin

Giro più veloce: Enzo Trulli in 1’39”503

Sabato 30 gennaio 2021, gara 3

1 - Kirill Smal - Xcel - 12 giri
2 - Enzo Trulli - Cram - 0”449
3 - Dilano Van’t Hoff - Xcel - 2”201
4 - Hamda Al Qubaisi - Abu Dhabi - 2”377
5 - Pepe Marti - Xcel - 2”805
6 - Oleksandr Partyshev - Xcel - 9”209
7 - Francesco Braschi - Mucke - 9”746
8 - Jonas Ried - Mucke - 11”147
9 - Tasanapol Intrhaphuvasak - Xcel - 11”360
10 - Noam Abramczyk - Xcel - 12”923
11 - Jamie Day - Xcel - 13”466
12 - Enzo Scionti - Cram - 16”696*
13 - Saud Al Saud - 3Y Technology - 47”379

*5” di penalità

Non partito
Nikita Bedrin

Giro più veloce: Hamda Al Qubaisi in 1’39”626

Sabato 30 gennaio 2021, gara 4

1 - Kirill Smal - Xcel - 12 giri
2 - Francesco Braschi - Mucke - 3”057
3 - Dilano Van’t Hoff - Xcel - 4”966
4 - Enzo Trulli - Cram - 7”084
5 - Jamie Day - Xcel - 7”563
6 - Tasanapol Intrhaphuvasak - Xcel - 17”230
7 - Oleksandr Partyshev - Xcel - 17”706
8 - Pepe Marti - Xcel - 17”817
9 - Jonas Ried - Mucke - 18”043**
10 - Noam Abramczyk - Xcel - 18”220
11 - Enzo Scionti - Cram - 18”342
12 - Saud Al Saud - 3Y Technology - 30”376

**10” di penalità

Non partito
Hamda Al Qubaisi
Nikita Bedrin

Giro più veloce: Francesco Braschi in 1’40”031‍

Il campionato
1.Van't Hoff 229 punti; 2.Trulli 204; 3.Smal 178; 4.Al Qubaisi 136; 4.5.Intrhaphuvasak 96; 6.Braschi 77; 7.Martí 71; 8.Bedrin 71; 9.Day 62; 10.Partyshev 39.‍
TatuusAutoTecnicaMotori