Rally

Rally Arabia Saudita – 3° giorno mattino
Fourmaux 1°, Evans fora e scivola 10°

Michele Montesano La mattinata del venerdì del Rally dell’Arabia Saudita potrà rivelarsi uno snodo cruciale per l’esito fin...

Leggi »
World Endurance

Peugeot ufficializza la sua rosa: Cassidy
e Pourchaire le novità, Quinn la riserva

Michele Montesano - DPPI Images Nessun colpo di scena nel box Peugeot in vista della prossima stagione del FIA WEC. Di fatt...

Leggi »
Rally

Rally Arabia Saudita – 2° giorno finale
Fourmaux 1°, Ogier allunga su Evans

Michele Montesano I veri protagonisti del Rally dell’Arabia Saudita si sono rivelati gli pneumatici. Le gomme Hankook hanno ...

Leggi »
Rally

Rally Arabia Saudita – 2° giorno mattino
Sesks sale in vetta, Ogier precede Evans

Michele Montesano Avvio scoppiettante nel Rally dell’Arabia Saudita. Martins Sesks è a caccia di un sedile per la prossima ...

Leggi »
Rally

Rally dell’Arabia Saudita – 1° giorno
Tänak apre seguito da Ogier e Sesks

Michele Montesano Sebbene sia giunto al momento dei saluti, più o meno definitivi al Mondiale Rally, Ott Tänak ha tutta l’in...

Leggi »
Rally

Rally dell’Arabia Saudita – Shakedown
Rovanperä in testa, brividi per Evans

Michele Montesano Sarà il Rally dell’Arabia Saudita a decidere le sorti della stagione 2025 del WRC. Al termine di una cava...

Leggi »
28 Gen 2023 [13:37]

F4 UAE a Kuwait City - Gara 3
Prima vittoria per David e R-Ace

Massimo Costa

Un volto nuovo è salito sul gradino più alto del podio nella terza gara della F4 UAE a Kuwait City. Il 15enne filippino Zachary David ha conquistato la prima vittoria in monoposto. La sua carriera in formula è ancora brevissima avendo debuttato nella F4 alla fine della scorsa stagione partecipando, con US Racing, alla tappa tedesca del Lausitzring e a quelle del campionato italiano a Spielberg e Monza, raccogliendo sul circuito italiano un ottimo settimo posto in gara 2.

David ha portato al successo il team R-Ace che così interrompe un dominio targato Prema, Hitech e Mumbai Falcons. Per la squadra francese un buon punto di partenza in una serie avara di successi per lei, a parte due vittorie raccolte da Victor Bernier nella F4 ADAC nel 2020 e 2021. David, ottimo quinto in Q2, è subito stato favorito dal contatto alla curva 2 tra James Wharton e Ugo Ugochukwu, che partivano dalla prima fila e hanno ripreso la gara nelle retrovie, e dalla tamponata di Tuukka Taponen a Valerio Rinicella, che scattavano dalla seconda fila.

Ad approfittare del caos è stato però Noah Lisle, 15enne australiano lo scorso anno nella F4 inglese e spagnola. che dalla settima piazzola di partenza è balzato al comando in quella caotica curva 2. David si è messo alle sue spalle seguito da Theophile Nael, Jesse Carrasquedo e Federico Rifai, poi Rinicella che è riuscito a non perdere troppo tempo dopo la tamponata ricevuta da Taponen.

David è poi riuscito a superare Lisle al 4° giro, a seguito di un periodo di safety-car dopo che Bianca Bustamante è letteralmente salita sulla vettura di Lena Buhler che la precedeva. David ha quindi preso il largo guidando con sicurezza mentre dietro Rinicella ha dato vita a un bel recupero superando Carrasquedo, Rifai, Lisle nel finale. Il romano di MP Motorsport ha così concluso terzo sotto la bandiera a scacchi, ma si è ritrovato secondo per la penalità inflitta a Theophile Nael (già aveva ricevuto una bandiera bianco nera in gara 2) il quale evidentemente ha una interpretazione tutta sua dei track limits. Con le battute a vuoto di Wharton e Taponen, Rinicella è ora secondo in campionato a 26 lunghezze da Ugochukwu.

Da rilevare il buon quinto posto del rookie Rifai del team Xcel, compagno di Lisle, al suo miglior piazzamento in questo scorcio di stagione. Soltanto settimo Arvid Lindblad che ha faticato tutto il weekend evidentemente per via di un set-up non ideale in casa Hitech. Wharton ha chiuso 13esimo, Ugochukwu 18esimo. Al traguardo Nicola Lacorte, 16esimo, e Flavio Olivieri, 27esimo dopo essere stato 23esimo (era partito 29esimo).

Sabato 28 gennaio 2023, gara 3

1 - Zachary David - R-Ace - 11 giri
2 - Valerio Rinicella - MP Motorsport - 4"287
3 - Noah Lisle - Xcel - 5"063
4 - Valentin Kluss - PHM - 5"546
5 - Federico Rifai - Xcel - 5"873
6 - Jesse Carrasquedo - R-Ace - 6"551
7 - Arvid Lindblad - Hitech - 6"751
8 - Theophile Nael - Sainteloc - 7"224
9 - Kanato Le - Hitech - 7"424
10 - Keanu Al Azhari - Yas Heat Academy - 7"808
11 - Muhammad Ibrahim - Mumbai Falcons - 9"182
12 - Dion Gowda - Rodin Carlin - 9"978
13 - James Wharton - Mumbai Falcons - 10"889
14 - Noah Stromsted - PHM - 10"903
15 - Akshay Bohra - PHM - 11"116
16 - Nicola Lacorte - Prema - 11"391
17 - James Piszcyk - Hitech - 11"863
18 - Ugo Ugochukwu - Prema - 12"083
19 - Alexander Abkhazava - R-Ace - 13"721
20 - Hamda Al Qubaisi - Yas Heat Academy - 14"082
21 - Jack Beeton - Pinnacle VAR - 14"642
22 - Matteo Quintarelli - Yas Heat Academy - 16"088
23 - William Macintyre - Hitech - 17"280
24 - Kai Daryanani - Pinnacle VAR - 17"972
25 - Luciano Morano - Sainteloc - 19"218
26 - Victoria Blokhina - R2RACE - 20"009
27 - Flavio Olivieri - Cram - 20"014
28 - Theodor Jensen - Sainteloc - 20"292
29 - Georgy Zhuravskiy - Xcel - 20"759
30 - Raphael Narac - R-Ace - 21"007
31 - Emely De Heus - MP Motorsport - 21"482
32 - Sebastian Murray - Cram - 22"502
33 - Aleksandr Bolduev - Xcel - 22"697
34 - Hiyu Yamakoshi - Pinnacle VAR - 25"029

Ritirati
Jakob Bergmeister
Lena Buhler
Bianca Bustamante
Tuukka Taponen

Il campionato
1.Ugochukwu 105; 2.Rinicella 79; 3.Wharton 70; 4.Taponen 61; 5.Lindblad 60; 6.David 35; 7.Kluss 34; 8.Badoer, Nael 28; 10.Smal 22; 11.Carrasquedo 19; 12.Stromsted 18; 13.Lisle 16; 14.Rifai 11; 15.Le 8; 16.Al Azhari 5; 17.Piszcyk 4; 18.Macintyre 2; 19.Gowda 1.

TatuusAutoTecnicaMotoriF4 Middle EastFR Regional Middle EastEurocup3PREMACRAMTC_Racing