formula 1

Hamilton e la situazione a Gaza
"Non possiamo restare a guardare"

Massimo Costa - XPB ImagesGli sportivi? Non devono occuparsi di quel che accade nel mondo. Stessa cosa per gli attori, i can...

Leggi »
formula 1

Test per Pérez a Silverstone
con la Ferrari del 2023

Davide Attanasio - XPB ImagesCome riportato dalla versione italiana di Motorsport.com, dopo il Gran Premio dell'Azerbaig...

Leggi »
World Endurance

Genesis annuncia Juncadella e Jaubert
Sulla GMR-001 già nei test a Portimão

Michele Montesano Prosegue senza soste la marcia di Genesis verso il debutto nel FIA WEC 2026. Dopo essersi focalizzato sui...

Leggi »
IMSA

Mortara torna su Lambo a Indianapolis
Müller al posto di Bruni in Porsche JDC

Michele Montesano In vista della Battle of The Bricks di Indianapolis, penultimo atto stagionale dell’IMSA SportsCar Champi...

Leggi »
World Endurance

Porsche incerta sul futuro: a rischio
il prosieguo del programma 963 LMDh

Michele Montesano Ci sono molte speculazioni in merito al futuro di Porsche nel FIA WEC. A dispetto dell’ultima vittoria de...

Leggi »
Formula E

Citroën debutta nel mondiale elettrico
con l’inedita coppia Vergne e Cassidy

Michele Montesano Citroën ha recentemente annunciato il suo ingresso in Formula E. Per il marchio del double Chevron, che ra...

Leggi »
18 Feb 2023 [8:02]

F4 UAE a Yas Marina - Gara 1
Wharton doma Taponen

Massimo Costa

A Yas Marina, gara 1 facile, apparentemente, per James Wharton che ha domato Tuukka Taponen allungando in classifica generale. L'australiano del team Mumbai Falcons è scattato bene dalla pole respingendo subito un attacco del compagno di squadra finlandese che scattava dalla prima fila. I due piloti del Ferrari Driver Academy non hanno avuto rivali. Taponen però, non è più stato in grado di avvicinare sensibilmente Wharton che ha vinto la terza gara nel campionato F4 degli Emirati Arabi Uniti. Ed ora il suo vantaggio in campionato sul finlandese sale a 13 punti.

Terzo dal via al traguardo (avvenuto dietro safety-car) Arvid Lindblad del team Hitech che consolida il quinto posto nella classifica a punti. Notevole la quarta posizione di Pedro Clerot, schierato da MP Motorsport, mentre quinto ha terminato Ugo Ugochukwu di Prema, partito nono, dopo un lungo confronto con Kanato Le (Hitech). Bene al settimo posto Brando Badoer, che ha recuperato quattro posizioni con la Taruus del Pinnacle VAR. Federico Rifai era quinto, ma è scivolato nono. Keanu Al Azhari, terzo in qualifica, ha stallato in partenza e da ultimo ha compiuto una grande rimonta che lo ha portato al 12esimo posto finale.

Subito è entrata in pista al 1°giro la safety-car per permettere ai commissari di pista di recuperare la monoposto di Jack Beeton, giratosi dopo un contatto con Matteo Quintarelli. Nel finale invece, la SC è stata chiamata per Nicola Lacorte finito in testacoda. L'italiano si era fermato ai box per cambiare le gomme alla prima safety-car per tentare di segnare un buon giro veloce, che determina lo schieramento di gara 2. Come lui anche altri come James Piszcyk. Flavio Olivieri, da 28esimo in partenza era 16esimo quando a un paio di giri dal traguardo è stato spedito in testacoda da Sebastian Murray, suo compagno in Cram. Valerio Rinicella è anch'egli incappato in un contatto mentre stava risalendo dal 14esimo posto di partenza.

Sabato 18 febbraio 2023, gara 1

1 - James Wharton - Mumbai Falcons - 11 giri 25'23"578
2 - Tuukka Taponen - Mumbai Falcons - 1"209
3 - Arvid Lindblad - Hitech - 1"377
4 - Pedro Clerot - MP Motorsport - 2"887
5 - Ugo Ugochukwu - Prema - 3"402
6 - Kanato Le - Hitech - 3"671
7 - Brando Badoer - Pinnacle VAR - 4"855
8 - Noah Stromsted - PHM - 5"472
9 - Federico Rifai - Xcel - 6"125
10 - William Macintyre - Hitech - 6"476
11 - Muhammad Ibrahim - Mumbai Falcons - 7"470
12 - Keanu Al Azhari - Yas Heat Academy - 7"958
13 - Akshay Bohra - PHM - 8"332
14 - Noah Lisle - Xcel - 11"678
15 - Nandhavud Bhirombhakdi - PHM - 13"215
16 - Dion Gowda - Rodin Carlin - 13"958
17 - Kai Daryanani - Pinnacle VAR - 14"642
18 - Theodor Jensen - Sainteloc - 20"602
19 - Georgy Zhuravskiy - Xcel - 20"907
20 - Ismail Akhmed - MP Motorsport - 22"125
21 - Matteo Quintarelli - Yas Heat Academy - 25"788
22 - Victoria Blokhina - R2RACE - 26"822
23 - Fernando Barrichello - Rodin Carlin - 31"845
24 - Hamda Al Qubaisi - Yas Heat Academy - 32"532
25 - James Piszcyk - Hitech - 1'02"470
26 - Aleksandr Bolduev - Xcel - 1'24"510
27 - Lena Buhler - R2RACE - 1'27"238
28 - Theophile Nael - Sainteloc - 1 giro
29 - Nicola Lacorte - Prema - 1 giro
30 - Sebastian Murray - Cram - 2 giri
31 - Jesse Carrasquedo - R-Ace - 2 giri
32 - Alexander Abkhazava - R-Ace - 2 giri
33 - Valerio Rinicella - MP Motorsport - 2 giri
34 - Raphael Narac - R-Ace - 2 giri
35 - Valentin Kluss - PHM - 2 giri

Ritirati
Flavio Olivieri
Luciano Morano
Zachary David
Bianca Bustamante
Jack Beeton

Il campionato
1.Wharton 207 punti; 2.Taponen 194; 3.Ugochukwu 155; 4.Rinicella 145; 5.Lindblad 97; 6.David 59; 7.Badoer 53; 8.Kluss 50; 9.Stromsted 47; 10.Nael 39; 11.Rifai 37; 12.Al Azhari 35; 13.Le 30; 14.Piszcyk 24; 15.Macintyre 23; 16.Smal, Clerot 22; 18.Carrasquedo 20; 19.Lisle 16; 20.Yamakoshi 8; 21.Bohra 7; 22.Al Qubaisi, Beeton 6; 24.Gowda 5; 25.Bustamante 3; 26.Abkhazava 2; 27.Lacorte 1.
TatuusAutoTecnicaMotoriF4 Middle EastFR Regional Middle EastEurocup3PREMACRAMTC_Racing