formula 1

Piastri, le mani sul titolo
Hadjar fa miracoli, Antonelli disastri

Massimo Costa - XPB ImagesPotrebbe essere il GP di Zandvoort quello che farà pendere la bilancia iridata verso Oscar Piastri...

Leggi »
formula 1

Zandvoort - La cronaca
Piastri domina, Norris ritirato
Fuori per incidenti Leclerc e Hamilton

Piastri vince il GP di Olanda a Zandvoort precedendo un volitivo Verstappen e un grandissimo Hadjar Piastri fa tutto bene, ...

Leggi »
GT World Challenge

Endurance al Nürburgring – Gara
Marciello-Farfus-Krohn di strategia

Michele Montesano - Foto Speedy Il Rowe Racing si è ripetuto al Nürburgring. Dopo aver centrato, lo scorso giugno, la 24 Or...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

Nürburgring – Gara 2
Doppietta firmata Target Racing

Michele Montesano - Foto Maggi Sul circuito del Nürburgring è proseguito il dominio del Target Racing nel Lamborghini Super ...

Leggi »
GT World Challenge

Endurance al Nürburgring – Qualifica
WRT e Rowe portano in prima fila BMW

Michele Montesano Conclusa la lunga pausa estiva, a due mesi dalla 24 Ore di Spa-Francorchamps, il GT World Challenge Europ...

Leggi »
Rally

Rally del Paraguay – 2° giorno finale
Ogier sale in vetta, Rovanperä fora

Michele Montesano Non smette di regalare colpi di scena il Rally del Paraguay. L’ultimo evento, in ordine cronologico, ad av...

Leggi »
18 Feb 2023 [11:57]

F4 UAE a Yas Marina - Gara 2
Wharton si avvicina al titolo

Massimo Costa

La seconda gara della F4 UAE a Yas Marina ha visto vincitore nuovamente James Wharton, scattato dalla pole. E adesso, con una sola corsa da disputare per chiudere il campionato, l'australiano è a un passo dalla conquista del titolo avendo 20 punti di vantaggio su Tuukka Taponen, compagno di squadra nel Mumbai Falcons. Il finlandese deve quindi assolutamente tagliare per primo il traguardo in gara 3, ma deve anche sperare che Wharton faccia peggio del settimo posto. Situazione piuttosto complicata per il rookie finlandese, che ha comunque dimostrato di essere un talento molto interessante, forse il migliore tra quelli visti in F4 in questo primo scorcio di stagione.

Wharton è partito al comando dalla pole seguito da Taponen, il quale non è mai riuscito ad attaccarlo seriamente, come era già avvenuto in gara 1. Subito si è verificato un periodo di safety-car per una serie di contatti: Luciano Morano ha tamponato James Piszcyk e la vettura del team Hitech è rimasta ferma in pista e nella stessa variante Nicola Lacorte è piombato contro Brando Badoer. I due italiani, con le vetture agganciate, si sono ritirati. Sempre in quel punto, Arvid Lindblad ha colpito Theophile Nael costringendolo ad allargare, ma entrambi hanno proseguito.

Wharton come detto ha poi contenuto bene Taponen mentre terzo ha terminato Ugo Ugochukwu davanti a un sempre ottimo Keanu Al Azhari. Lindblad, terzo in partenza, ha visto il traguardo in quinta posizione davanti a Valerio Rinicella, partito nono, e Pedro Clerot. Nael dopo essere stato colpito da Lindblad ha chiuso nono dietro ad Akshay Bohra. Primo punto per Aleksandr Bolduev, decimo.

Anche questa gara è finita in regime di safety-car per un doppio incidente al 7° giro: prima sono entrati in contatto Muhammad Ibrahim, Flavio Olivieri, Alexander Abkhazava e Kai Daryanani, poi Sebastian Murray ha centrato senza colpe Zachary David finito in testacoda per essere stato stretto da Lena Buhler. Peccato per Olivieri che, come oramai ci ha abituati, aveva rimontato in pochissimi chilometri di corsa da 33esimo a 18esimo.

Sabato 18 febbraio 2023, gara 2

1 - James Wharton - Mumbai Falcons - 10 giri 27'48"192
2 - Tuukka Taponen - Mumbai Falcons - 0"321
3 - Ugo Ugochukwu - Prema - 0"757
4 - Keanu Al Azhari - Yas Heat Academy - 1"407
5 - Arvid Lindblad - Hitech - 1"602
6 - Valerio Rinicella - MP Motorsport - 1"849
7 - Pedro Clerot - MP Motorsport - 2"068
8 - Akshay Bohra - PHM - 2"334
9 - Theophile Nael - Sainteloc - 2"828
10 - Aleksandr Bolduev - Xcel - 3"215
11 - William Macintyre - Hitech - 3"502
12 - Jesse Carrasquedo - R-Ace - 3"658
13 - Federico Rifai - Xcel - 3"987
14 - Valentin Kluss - PHM - 4"151
15 - Kanato Le - Hitech - 4"341
16 - Nandhavud Bhirombhakdi - PHM - 4"802
17 - Lena Buhler - R2RACE - 5"479
18 - Matteo Quintarelli - Yas Heat Academy - 5"926
19 - Jack Beeton - Pinnacle VAR - 6"392
20 - Dion Gowda - Rodin Carlin - 7"617
21 - Theodor Jensen - Sainteloc - 9"242
22 - Fernando Barrichello - Rodin Carlin - 10"683
23 - Victoria Blokhina - R2RACE - 10"871
24 - Noah Lisle - Xcel - 11"332
25 - Ismail Akhmed - MP Motorsport - 11"415
26 - Zachary David - R-Ace - 11"595
27 - Georgy Zhulavskiy - Xcel - 11"924
28 - Hamda Al Qubaisi - Yas Heat Academy - 12"431
29 - Raphael Narac - R-Ace - 13"242
30 - Bianca Bustamante - Prema - 13"450
31 - Muhammad Ibrahim - Mumbai Falcons - 14"687
32 - Noah Stromsted - PHM - 15"322

Ritirati
Alexander Abkhazava
Flavio Olivieri
Kai Daryanani
Sebastian Murray
Luciano Morano
Nicola Lacorte
Brando Badoer
James Piszcyk

Il campionato
1.Wharton 232 punti; 2.Taponen 212; 3.Ugochukwu 170; 4.Rinicella 153; 5.Lindblad 107; 6.David 59; 7.Badoer 53; 8.Kluss 50; 9.Stromsted, Al Azhari 47; 11.Nael 41; 12.Rifai 37; 13.Le 30; 14.Clerot 28; 15.Piszcyk 24; 16.Macintyre 23; 17.Smal 22; 18.Carrasquedo 20; 19.Lisle 16; 20.Bohra 11; 21.Yamakoshi 8; 22.Al Qubaisi, Beeton 6; 24.Gowda 5; 25.Bustamante 3; 26.Abkhazava 2; 27.Lacorte, Bolduev 1.
TatuusAutoTecnicaMotoriF4 Middle EastFR Regional Middle EastEurocup3PREMACRAMTC_Racing