Formula E

Citroën debutta nel mondiale elettrico
con l’inedita coppia Vergne e Cassidy

Michele Montesano Citroën ha recentemente annunciato il suo ingresso in Formula E. Per il marchio del double Chevron, che ra...

Leggi »
Regional European

La nuova Regional 2026
Al vincitore andranno €300mila

Da Roma - Davide AttanasioSi è tenuta stamane, 16 settembre, la conferenza stampa di presentazione della nuova Formula Regio...

Leggi »
formula 1

Saranno 6 le gare Sprint
nel Mondiale F1 del 2026

Massimo Costa - XPB ImagesLa FIA e la Formula 1 hanno deciso quali saranno i circuiti che il prossimo anno ospiteranno le 6 ...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
9 Set 2019 [8:30]

F4 francese a Budapest
David allunga di nuovo

Jacopo Rubino

Archiviata una lunga pausa estiva, la F4 francese è ripartita in questo weekend da Budapest per il quinto round della stagione. A tenere banco è sempre il confronto fra i due pretendenti al titolo, con il leader Hadrien David tornato ad aumentare il margine in classifica nei confronti di Reshad De Gerus: adesso sono 18,5 i punti in più rispetto al rivale, che nella tappa pre-vacanze a Ledenon si era fatto minaccioso a -7.

David si è aggiudicato i successi in gara 1 e gara 3, ma quello nella prima manche gli ha fruttato... la metà. L'arrivo della pioggia (abbinata alle gomme slick) ha convinto gli stewards a decretare bandiera rossa durante il giro 5, poco dopo la safety-car provocata dal crash dell'esordiente russo Vladislav Lomko. Nella breve fase libera David stava facendo il vuoto, ma non essendo stata raggiunta la distanza minima è avvenuta l'assegnazione di punteggi dimezzati. Un piccolo aiuto per De Gerus, terzo dietro pure all'americano Nicky Hays.

Ancora in pole nell'ultima corsa, questa volta sull'asciutto, David ha dominato: sesta vittoria dell'anno e quasi 12" rifilati allo stesso De Gerus, complice l'utilizzo "forzato" di un set di gomme nuove. Non era nei piani, ma David in gara 2 si era dovuto ritirare per una foratura. Nella sfida con griglia invertita De Gerus aveva ridotto provvisoriamente il ritardo in campionato, terminando sesto, mentre a imporsi è stato Gillian Henrion.

Secondo al via, Henrion è riuscito subito a portarsi in testa superando il belga Sten van der Henst, che scattava davanti a tutti. Si è rivelata la mossa decisiva. Emergendo da una bella lotta, Victor Bernier è invece salito sul gradino più basso del podio, dove si è poi ripresentato in gara 3.

Sabato 7 settembre 2019, gara 1

1 - Hadrien David - 4 giri
2 - Nicky Hays - 2"492
3 - Reshad de Gerus - 4"274
4 - Victor Bernier - 5"109
5 - Evan Spenle - 5"143
6 - Ugo Gazil - 5"936
7 - Jules Mettetal - 6"504
8 - Enzo Valente - 8"476
9 - Gillian Henrion - 8"814
10 - Sten van der Henst - 8"829
11 - Stuart White - 9"050
12 - Simon Ohlin - 9"373
13 - Mathis Poulet - 9"754
14 - Pierre-Francois Duriani - 10"200
15 - Mikkel Grundtvig - 10"780
16 - Valdemar Eriksen - 11"284
17 - Bryson Lew - 11"553
18 - Isack Hadjar - 11"840
19 - Paul-Adrien Pallot - 13"827

Giro più veloce: Hadrien David 1'59"610

Ritirati
2° giro - Vladislav Lomko

Sabato 7 settembre 2019, gara 2

1 - Gillian Henrion - 12 giri
2 - Sten van der Henst - 0"848
3 - Victor Bernier - 3"892
4 - Evan Spenle - 4"256
5 - Jules Mettetal - 4"899
6 - Reshad de Gerus - 5"126
7 - Ugo Gazil - 5"708
8 - Nicky Hays - 6"157
9 - Enzo Valente - 9"348
10 - Stuart White - 9"739
11 - Simon Ohlin - 10"422
12 - Isack Hadjar - 11"867
13 - Mikkel Grundtvig - 13"361
14 - Mathis Poulet - 16"254
15 - Pierre-Francois Duriani - 16"692
16 - Valdemar Eriksen - 17"069
17 - Vladislav Lomko - 24"047
18 - Bryson Lew - 32"418
19 - Paul-Adrien Pallot - 47"994

Giro più veloce: Jules Mettetal 1'53"051

Ritirati
8° giro - Hadrien David

Domenica 8 settembre 2019, gara 3

1 - Hadrien David - 12 giri
2 - Reshad de Gerus - 12"899
3 - Victor Bernier - 16"065
4 - Evan Spenle - 17"144
5 - Isack Hadjar - 17"635
6 - Nicky Hays - 18"696
7 - Ugo Gazil - 19"881
8 - Sten van der Henst - 24"965
9 - Gillian Henrion - 27"825
10 - Vladislav Lomko - 33"428
11 - Pierre-Francois Duriani - 33"850
12 - Stuart White - 34"220
13 - Mikkel Grundtvig - 35"460
14 - Simon Ohlin - 36"520
15 - Valdemar Eriksen - 37"206
16 - Bryson Lew - 38"129
17 - Mathis Poulet - 39"356
18 - Paul-Adrien Pallot - 59"629

Giro più veloce: Hadrien David 1'51"480

Ritirati
10° giro - Enzo Valente
6° giro - Jules Mettetal

Il campionato
1.David 199 punti; 2.De Gerus 180,5; 3.Hays 112; 4.Henrion 108; 5.Hadjar 94; 6.White 93; 7.Valente 91; 8.Bernier 82; 9.van der Henst 62,5; 10.Spenle 61
TatuusAutoTecnicaMotori