Formula E

Citroën debutta nel mondiale elettrico
con l’inedita coppia Vergne e Cassidy

Michele Montesano Citroën ha recentemente annunciato il suo ingresso in Formula E. Per il marchio del double Chevron, che ra...

Leggi »
Regional European

La nuova Regional 2026
Al vincitore andranno €300mila

Da Roma - Davide AttanasioSi è tenuta stamane, 16 settembre, la conferenza stampa di presentazione della nuova Formula Regio...

Leggi »
formula 1

Saranno 6 le gare Sprint
nel Mondiale F1 del 2026

Massimo Costa - XPB ImagesLa FIA e la Formula 1 hanno deciso quali saranno i circuiti che il prossimo anno ospiteranno le 6 ...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
5 Apr 2016 [12:47]

F4 francese a Le Castellet
Dominio totale di Ye

Jacopo Rubino

La nuova edizione dello Championnat de France F4 ha già un dominatore: Yifei Ye. Il 15enne cinese, già presente lo scorso anno, ha annichilito gli avversari nel round di apertura a Le Castellet, disputato a contorno di WTCC e FIA F3. Per lui quattro vittorie su quattro manches disputate (novità del 2016): Ye ha così completato il weekend a punteggio pieno, già a 106 lunghezze contro le 72 di Hugo Chevalier. "Sapevo di poter fare un buon lavoro, avendo un po' più di esperienza rispetto a molti dei miei avversari", ha commentato Ye, "ma mi sono sorpreso, perché il livello è piuttosto elevato. Spero di proseguire così".

Gara 1
Ye subito in fuga

In gara 1, con Ye scattato in pole e rimasto sempre in testa, l'attenzione si è spostata sulla lotta per la piazza d'onore, che ha visto Chevalier imporsi su Michael Beyahia grazie a un bel sorpasso alla curva Signes, durante l'ottavo giro. Quarta piazza per lo spagnolo Javier Cobian, che ha preceduto Tristan Charpentier, costretto a recuperare dopo una brutta partenza.

Gara 2
Ye vince in rimonta

La seconda manche prevedeva la griglia invertita per i primi dieci al traguardo di gara 1. Un ostacolo affatto insormontabile per Ye, in cinque giri balzato già al comando e alla fine vincitore con ben 8" di vantaggio su Chevalier. Ancora terzo posto per Beyahia, in un podio identico a quello della prima frazione. In quarta posizione ha chiuso Jean-Baptiste Mela, davanti a Enzo Samon e al belga Gilles Magnus, risalito dall'ultima posizione. Da segnalare l'intervento della safety-car nelle fasi iniziali per il crash di Casper Roes.

Gara 3
Il tris di Ye

Qualche goccia di pioggia e un forte vento hanno caratterizzato gara 3, andata in scena domenica mattina. Ye dalla pole ha subito fatto il vuoto alle sue spalle, terminando ancora davanti a Chevalier. Terzo posto per Charpentier, quarto per Pierre-Alexandre Jean, autore di una bella rimonta dal decimo al quarto posto.

Gara 4
Trionfo totale di Ye

Ye, Chevalier, Charpentier: sono stati ancora loro a occupare il podio nella corsa conclusiva, realmente animata soltanto dal bravo Cobian in quarta piazza. Alle sue spalle, quinto, ha tagliato il traguardo Jean. A sottolineare la propria egemonia, Ye ha siglato inoltre il quarto best lap su quattro.

Sabato 2 aprile 2016, gara 1

1 - Yifei Ye - 13 giri
2 - Hugo Chevalier - 9"254
3 - Michael Benyahia - 12"087
4 - Javier Cobian - 16"952
5 - Tristan Charpentier - 21"645
6 - Casper Roes - 24"782
7 - Theo Coicaud - 28"005
8 - Enzo Samon - 28"613
9 - Jean-Baptiste Mela - 28"822
10 - Pierre-Alexandre Jean - 30"155
11 - Arthur Rougier - 30"379
12 - Marvin Klein - 31"724
13 - Aleks Karkosik - 43"999
14 - Pierre-Paul Baradat - 47"277
15 - Aaron Di Comberti - 1'11"663
16 - Gilles Magnus - 2 giri

Sabato 2 aprile 2016, gara 2

1 - Yifei Ye - 11 giri
2 - Hugo Chevalier - 7"966
3 - Michael Benyahia - 8"891
4 - Jean-Baptiste Mela - 10"474
5 - Enzo Samon - 12"017
6 - Gilles Magnus - 13"181
7 - Arthur Rougier - 13"704
8 - Marvin Klein - 14"129
9 - Tristan Charpentier - 14"759
10 - Pierre-Alexandre Jean - 18"597
11 - Pierre-Paul Baradat - 18"999
12 - Aaron Di Comberti - 22"092
13 - Javier Cobian - 23"975
14 - Aleks Karkosik - 35"757

Ritirati
9° giro - Theo Coicaud
2° giro - Casper Roes

Domenica 3 aprile 2016, gara 3

1 - Yifei Ye - 10 giri
2 - Hugo Chevalier - 5"192
3 - Tristan Charpentier - 9"861
4 - Pierre-Alexandre Jean - 10"899
5 - Theo Coicaud - 19"481
6 - Gilles Magnus - 20"201
7 - Enzo Samon - 20"415
8 - Arthur Rougier - 20"982
9 - Jean-Baptiste Mela - 21"365
10 - Marvin Klein - 21"915
11 - Michael Benyahia - 22"327
12 - Casper Roes - 28"297
13 - Aleks Karkosik - 31"194
14 - Pierre-Paul Baradat - 33"478
15 - Aaron Di Comberti - 1'11"045

Ritirati
2° giro - Javier Cobian

Domenica 3 aprile 2016, gara 4

1 - Yifei Ye - 13 giri
2 - Hugo Chevalier - 4"337
3 - Tristan Charpentier - 6"485
4 - Javier Cobian - 12"165
5 - Pierre-Alexandre Jean - 12"238
6 - Arthur Rougier - 12"798
7 - Gilles Magnus - 13"314
8 - Jean-Baptiste Mela - 14"628
9 - Enzo Samon - 20"701
10 - Casper Roes - 29"314
11 - Aleks Karkosik - 34"479
12 - Pierre-Paul Baradat - 37"503
13 - Aaron Di Comberti - 42"631
14 - Marvin Klein - 43"207
15 - Michael Benyahia - 1 giro
16 - Theo Coicaud - 3 giri

Il campionato
1. Ye 106 punti; 2. Chevalier 72; 3. Charpentier 42; 4. Benyahia 30; 5. Cobian 24; 6. Jean 24; 7. Magnus 22; 8. Samon 22; 9. Mela 20; 10. Rougier 18
TatuusAutoTecnicaMotori