formula 1

Domenicali a ruota libera
Imola ciao, Monza sveglia

Massimo CostaScordiamoci la possibilità di tornare ad avere, in Italia, due Gran Premi. La vittima sacrificale è Imola. Paro...

Leggi »
formula 1

Il capolavoro di Bearman
e del team Haas a Zandvoort

Massimo Costa - XPB ImagesPartire dalla corsia box, tra l’altro dopo un deludente 19esimo tempo in qualifica, e tagliare il ...

Leggi »
FIA Formula 2

Herta in F2 nel 2026
per i punti superlicenza?

Massimo CostaDa qualche giorno, gira la bizzarra voce per cui Colton Herta, pilota americano presente in Indycar da diversi ...

Leggi »
World Endurance

Genesis: concluso il primo test della
GMR-001, più di 500 giri a Le Castellet

Michele Montesano Estate rovente per Genesis. Il brand premium di Hyundai prosegue senza sosta la marcia di avvicinamento v...

Leggi »
altre

Ricordando la maledetta domenica
in cui si spense la cometa Bellof

Il racconto di Alfredo Filippone Ricorre oggi il quarantesimo della scomparsa di Stefan Bellof, uno dei talenti più cristall...

Leggi »
World Endurance

Peugeot annuncia Cassidy
nella formazione del 2026

Michele Montesano Non solo Formula E, nel prossimo anno agonistico di Nick Cassidy ci sarà spazio anche per il FIA WEC. Chi...

Leggi »
8 Lug 2019 [12:27]

F4 francese a Ledenon
De Gerus punta la leadership

Jacopo Rubino

Solo sette punti dividono ora Hadrien David e Reshad De Gerus al vertice della F4 francese. La quarta tappa della stagione 2019 è andata in scena sul tortuoso tracciato di Ledenon, e il pilota di Reunion, pur senza vittorie conquistate in questo weekend, è riuscito ad accorciare le distanze.

In gara 1 era stato però David a sorridere, in trionfo dopo essere partito dalla pole-position ed essersi subito difeso dagli attacchi del rivale. In gara 3 fra loro è stato vero corpo a corpo, con De Gerus più in forma e David che ha cercato di resistere. Poi, il contatto: De Gerus ha perso terreno ma ha terminato quinto, mentre il suo avversario è stato punito dai commissari con un drive-through che lo ha fatto precipitare in fondo al gruppo.

Già nella corsa di sabato di pomeriggio, quella con griglia invertita, De Gerus aveva ridotto il gap in campionato con un altro quinto posto, ottenuto in rimonta. Con qualche problema alle gomme, David ha invece faticato chiudendo soltanto nono. Ad aggiudicarsi la vittora è stato Mikkel Grundtvig, sfruttando al massimo l'opportunità di scattare dalla prima casella dello schieramento. Il danese ha preceduto senza particolari difficoltà Sten Van Der Henst e Stuart White.

In gara 3 è salito in cattedra l'ottavo vincitore diverso nell'anno, Nicky Hays: l'americano, competitivo ma un po' sfortunato a Spa, è stato autore di un grande start (da quinto a secondo) e qualche giro più tardi si è liberato pure del poleman David, iniziando la fuga verso la bandiera a scacchi. Adesso Hays è terzo in graduatoria a pari merito con il sudafricano White. Ad accompagnarlo sul podio sono stati il rookie Isack Hadjar ed Enzo Valente, bravo a tener duro su Victor Bernier nonostante un danno all'ala anteriore.

Sabato 6 luglio 2019, gara 1

1 - Hadrien David - 15 giri 21'29"587
2 - Reshad De Gerus - 2"115
3 - Nicky Hays - 9"215
4 - Victor Bernier - 10"140
5 - Enzo Valente - 10"648
6 - Gillian Henrion - 11"709
7 - Isack Hadjar - 13"410
8 - Stuart White - 14"145
9 - Sten Van Der Henst - 14"674
10 - Mikkel Grundtvig - 15"731
11 - Evan Spenle - 16"223
12 - Mathis Poulet - 17"835
13 - Ugo Gazil - 18"357
14 - Simon Ohlin - 19"223
15 - Pierre-Francois Duriani - 20"352
16 - Jules Mettetal - 22"974
17 - Bryson Lew - 48"570
18 - Paul-Adrien Pallot - 53"094

Giro più veloce: Hadrien David 1'25"001

Sabato 6 luglio 2019, gara 2

1 - Mikkel Grundtvig - 15 giri 21'42"575
2 - Sten Van Der Henst - 4"404
3 - Stuart White - 5"366
4 - Isack Hadjar - 5"857
5 - Reshad De Gerus - 6"321
6 - Gillian Henrion - 7"709
7 - Nicky Hays - 8"735
8 - Enzo Valente - 9"732
9 - Hadrien David - 10"610
10 - Victor Bernier - 10"711
11 - Ugo Gazil - 11"172
12 - Pierre-Francois Duriani - 14"767
13 - Simon Ohlin - 15"591
14 - Jules Mettetal - 16"563
15 - Bryson Lew - 19"825
16 - Paul-Adrien Pallot - 24"813

Giro più veloce: Mikkel Grundtvig 1'25"830

Ritirati
12° giro - Mathis Poulet
11° giro – Evan Spenle

Domenica 7 luglio 2019, gara 3

1 - Nicky Hays - 15 giri 21'44"237
2 - Isack Hadjar - 15"741
3 - Enzo Valente - 16"111
4 - Victor Bernier - 16"729
5 - Reshad De Gerus - 17"788
6 - Gillian Henrion - 18"892
7 - Stuart White - 19"556
8 - Mikkel Grundtvig - 19"886
9 - Jules Mettetal - 20"347
10 - Sten Van Der Henst - 21"106
11 - Pierre-Francois Duriani - 28"073
12 - Simon Ohlin - 28"283
13 - Bryson Lew - 28"491
14 - Mathis Poulet - 29"622
15 - Paul-Adrien Pallot - 36"604
16 - Hadrien David - 52"671

Giro più veloce: Nicky Hays 1'25"997

Ritirati
9° giro - Evan Spenle
6° giro - Ugo Gazil

Il campionato
1.David 158 punti; 2.De Gerus 151; 3.Hays, White 93; 5.Henrion 90; 6.Valente 89; 7.Hadjar 84; 8.Bernier 51; 9.Van Der Henst 46; 10.Gazil 37
TatuusAutoTecnicaMotori