Formula E

Citroën debutta nel mondiale elettrico
con l’inedita coppia Vergne e Cassidy

Michele Montesano Citroën ha recentemente annunciato il suo ingresso in Formula E. Per il marchio del double Chevron, che ra...

Leggi »
Regional European

La nuova Regional 2026
Al vincitore andranno €300mila

Da Roma - Davide AttanasioSi è tenuta stamane, 16 settembre, la conferenza stampa di presentazione della nuova Formula Regio...

Leggi »
formula 1

Saranno 6 le gare Sprint
nel Mondiale F1 del 2026

Massimo Costa - XPB ImagesLa FIA e la Formula 1 hanno deciso quali saranno i circuiti che il prossimo anno ospiteranno le 6 ...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
13 Nov 2017 [14:18]

F4 spagnola a Estoril
Lundgaard si laurea campione

Jacopo Rubino

Era arrivato a questo ultimo round con il fiato sul collo di Alexander Smolyar, ma la tappa conclusiva all'Estoril ha visto Christian Lundgaard prendersi di forza il titolo 2017 della F4 spagnola: il danese, parte del programma giovani Renault F1, fa così il bis con la parallela F4 NEZ ripetendo l'impresa centrata lo scorso anno da Richard Verschoor. Con un secondo posto e due successi, l'alfiere della MP Motorsport ha staccato il rivale Smolyar che in gara 3 è stato pure costretto a una rincorsa impossibile. La classifica finale dice quindi 330 punti contro 294.

In gara 1 Lundgaard era partito bene dalla pole, riuscendo anche a costruire un vantaggio di circa 2" su Viscaal, ma nella parte conclusiva della corsa l'olandese si è fatto sotto fino a prendersi di forza a vittoria sul compagno di squadra. Per Lundgaard, tutto sommato, poteva andar bene così: Smolyar ha chiuso terzo, più staccando, faticando nel tenere a bada Lukas Dunner dietro di lui.

Nella seconda corsa Smolyar ha alzato la cresta, comandando i giochi dal via, ma quello che poteva essere un margine di sicurezza è stato azzerato dalla safety-car intervenuta per l'uscita di Jakes Caouette. E la ripartenza, per il russo, è stata disastrosa: da primo a quarto, con Lundgaard balzato in testa per centrare una vittoria pesantissima. A completare il podio Viscaal e lo spagnolo Guillem Pujeu, che si sono contesi la piazza d'onore, mentre ancora una volta Smolyar si è trovato a difendersi da Dunner, quinto.

Il verdetto decisivo è quindi arrivato in gara 3, di fatto una passerella per Lundgaard: il danese ha messo le mani sul titolo viaggiando da leader fino alla bandiera a scacchi, complice il problema tecnico che ha costretto il poleman Viscaal a ritirarsi durante il giro di ricognizione. Smolyar, invece, ha preso il via dall'ultima fila per una penalità di dieci caselle: il russo ha chiuso nono dopo aver tentato una disperata rimonta, e compiendo pure un'escursione fuoripista. A "scortare" Lundgaard sul podio sono stati perciò il messicano Javier Gonzalez e l'altro russo Volegov, con Pujeu in quarta posizione.

Sabato 11 novembre 2017, gara 1

1 - Bent Viscaal - MP Motorsport - 16 giri 27'13"242
2 - Christian Lundgaard - MP Motorsport - 4"135
3 - Alexander Smolyar - SMP Racing - 8"478
4 - Lukas Dunner - MP Motorsport - 9"454
5 - Tuomas Haapalainen - SMP Racing - 12"479
6 - Nikita Volegov - SMP Racing - 15"597
7 - Guillem Pujeu - FA Racing - 16"096
8 - Javier Gonzalez - Drivex - 19"324
9 - Konsta Lappalainen - Kart In Driving Academy - 29"340
10 - Marta Garcia - MP Motorsport - 29"760
11 - Nazim Azman - MP Motorsport - 29"761
12 - Jesse Salmenautio - Kart In Driving Academy - 38"387
13 - Jakes Caouette - Drivex - 40"846

Giro più veloce: Bent Viscaal 1'41"168

Sabato 11 novembre 2017, gara 2

1 - Christian Lundgaard - MP Motorsport - 11 giri 20'18"816
2 - Bent Viscaal - MP Motorsport - 1"053
3 - Guillem Pujeu - FA Racing - 2"650
4 - Alexander Smolyar - SMP Racing - 4"306
5 - Lukas Dunner - MP Motorsport - 5"454
6 - Tuomas Haapalainen - SMP Racing - 5"919
7 - Javier Gonzalez - Drivex - 6"212
8 - Nikita Volegov - SMP Racing - 7"248
9 - Marta Garcia - MP Motorsport - 7"900
10 - Konsta Lappalainen - Kart In Driving Academy - 8"482
11 - Jesse Salmenautio - Kart In Driving Academy - 12"895
12 - Nazim Azman - MP Motorsport - 17"314

Giro più veloce: Bent Viscaal 1'42"347

Ritirati
4° giro - Jakes Caouette

Domenica 12 novembre 2017, gara 3

1 - Christian Lundgaard - MP Motorsport - 16 giri 27'16"602
2 - Javier Gonzalez - Drivex - 4"205
3 - Nikita Volegov - SMP Racing - 4"463
4 - Guillem Pujeu - FA Racing - 6"906
5 - Tuomas Haapalainen - SMP Racing - 7"401
6 - Konsta Lappalainen - Kart In Driving Academy - 14"731
7 - Nazim Azman - MP Motorsport - 20"541
8 - Marta Garcia - MP Motorsport - 21"245
9 - Alexander Smolyar - SMP Racing - 22"777
10 - Jesse Salmenautio - Kart In Driving Academy - 32"980
11 - Jakes Caouette - Drivex - 38"609

Giro più veloce: Christian Lundgaard 1'41"387

Ritirati
7° giro - Lukas Dunner

Il campionato
1.Lundgaard 330 punti; 2.Smolyar 294; 3.Viscaal 258; 4.Volegov 148; 5.Gonzalez 140; 6.Pujeu 129; 7.Haapalainen 126; 8.Dunner 122; 9.Garcia 67; 10.Berets 38
TatuusAutoTecnicaMotori