formula 1

Austin - Qualifica Sprint
Verstappen spaventa la McLaren

Massimo Costa - XPB ImagesDa quando ha capito che il duo della McLaren non è poi così irraggiungibile, merito anche degli ul...

Leggi »
F4 Spanish

Valencia - Gara 1
Strauven, vittoria e titolo

Davide Attanasio - Dutch Photo AgencyA pensarci bene, non poteva che accadere alla gara 199 del campionato di Formula 4 spag...

Leggi »
Rally

Rally Europa Centrale – 3° giorno
Rovanperä 1°, Ogier sbatte e si ritira

Michele Montesano Colpo di scena nel Rally dell’Europa Centrale. Il cammino di Sebastien Ogier si è interrotto bruscamente c...

Leggi »
Rally

Rally Europa Centrale - 2° giorno finale
Rovanperä prova ad attaccare Ogier

Michele Montesano Sei decimi, appena un battito di ciglia a dividere Sebastien Ogier e Kalle Rovanperä. Il Rally dell’Europ...

Leggi »
Rally

Rally Europa Centrale - 2° giorno
Ogier 1°, Neuville fora e Muster va’ Ko

Michele Montesano Sebastien Ogier e Toyota hanno messo nel mirino il titolo iridato del WRC. La tornata mattutina del venerd...

Leggi »
formula 1

Austin - Libere
Norris mette tutti in riga

Massimo Costa - XPB ImagesC'è il format Sprint ad Austin, tappa americana del Mondiale F1 sul bel tracciato del Texas. ...

Leggi »
6 Nov 2017 [21:36]

La F4 francese si allinea alla FIA
Nel 2018 arriva il telaio Mygale

Jacopo Rubino

Ci saranno grandi cambiamenti per l'edizione 2018 della F4 francese, che abbraccerà finalmente le specifiche FIA: ecco quindi un pacchetto tecnico del tutto rinnovato, con l'adozione del telaio Mygale M14 già protagonista nei campionati di Gran Bretagna, Australia, Messico e Sud Est Asiatico. Viene così abbandonata dopo appena un anno la vettura Signatech impiegata nel 2017, e cambia anche il propulsore: sempre Renault, ma ora si tratta di un 2.0 litri aspirato da 160 cavalli che sostituisce la precedente unità da 1.6 litri.

La collaborazione con la casa della Losanga, del resto, resta forte: per il vincitore del titolo è confermato l'ingresso di diritto nella Renault Sport Academy, oltre a un premio in denaro da 100 mila euro per il proseguimento della carriera. Dai team di Formula Renault 2.0, inoltre, saranno inviati alcuni ingegneri per supervisionare il lavoro dei meccanici della FFSA Academy, l'organo federale che dirige la serie.

Lo Championnat de France F4, infatti, andrà avanti con la gestione centralizzata delle monoposto, senza la presenza delle scuderie: la promessa è di offrire una stagione completa al costo di 105 mila euro. "Diamo enfasi all'allenamento dei piloti, che sono messi alla prova sulle stesse basi", ha sottolineato Nicolas Deschaux, presidente della Federazione transalpina.

Già diffuso pure il calendario, che si articolerà su sette tappe: partenza nel weekend del 1° aprile a Nogaro, la novità è invece il ritorno sullo storico tracciato di Digione. In programma anche due trasferte all'estero, a Barcellona (30 settembre) e a Spa-Francorchamps in una data ancora da definire.

Per la F4 francese è quindi in rampa di lancio un altro restyling, proseguendo un cammino iniziato già nel 1993 con quella che era la storica Formula Campus, divenuta nel 2008 Formul'Academy, nel 2010 F4 Eurocup e F4 nazionale dal 2011 in anticipo sulle linee guida volute dalla FIA. Un palcoscenico che ha lanciato nomi come quelli di Stoffel Vandoorne, Pierre Gasly, Jean-Eric Vergne, e in precedenza Loic Duval, Benoit Treluyer, Romain Dumas e Stephane Sarrazin.

Il calendario 2018 della F4 francese

1° aprile - Nogaro
13 maggio - Pau
15 luglio - Digione
9 settembre - Magny-Cours
30 settembre - Barcellona
14 ottobre - Le Castellet

Da confermare: Spa-Francorchamps
TatuusAutoTecnicaMotori