formula 1

I piloti contro le decisioni dei
commissari sportivi: "Inaccettabile
la penalità di Piastri a San Paolo"

Massimo CostaSiamo arrivati a livelli di VAR nel calcio. Si guarda al centimetro, se non al millimetro, non per valutare un ...

Leggi »
World Endurance

Genesis completa la formazione con
Chatin e Jaminet, la Chadwick riserva

Michele Montesano Genesis Magma Racing ha completato la rosa dei piloti che porteranno al debutto la GMR-001 LMDh nella pro...

Leggi »
World Endurance

Cadillac aggiorna la V-Series.R LMDh
Rivisti impianto frenante e aerodinamica

Michele Montesano È tempo di guardare al futuro. In occasione dei test dell’IMSA SportsCar Championship, svoltisi sul circu...

Leggi »
Formula E

Porsche acquista la 12ª licenza
Due team ufficiali a partire dalla Gen4

Michele Montesano Chiuso il programma ufficiale nel FIA WEC, Porsche ha deciso di raddoppiare il suo impegno in Formula E. ...

Leggi »
Rally

Lancia torna nel WRC: svelata
la Ypsilon Rally2 HF Integrale

Michele Montesano Il momento tanto atteso è finalmente arrivato. Lancia ha tolto i veli dalla Ypsilon Rally2 HF Integra...

Leggi »
World Endurance

Jansonnie rileva il posto di Finot
Sarà a capo di Stellantis Motorsport

Michele Montesano Passaggio di consegne in quel di Stellantis. Il prossimo 31 gennaio 2026 Jean-Marc Finot andrà in pension...

Leggi »
27 Mag 2019 [9:39]

F4 spagnola ad Alcaniz
Per il titolo è lotta a tre

Jacopo Rubino

Cambio della guardia al vertice della F4 spagnola: nella tappa al Motorland Aragon di Alcaniz, la numero 3 della stagione, Killian Meyer è balzato in vetta alla classifica con 97 punti superando Franco Colapinto (90) e Shihab Al Habsi (85). La caccia al titolo, quindi, si è trasformata in una vera e propria sfida a tre. L'argentino si era imposto in gara 1, consolidando la vetta provvisoria in campionato, ma è rimasto a secco sia in gara 2 che in gara 3, colpito dagli imprevisti, quando Al Habsi raccoglieva una vittoria e una preziosa seconda posizione. Meyer, mai giù dal podio, ha però fatto di più.

Nella seconda manche la situazione di Colapinto si è compromessa sin dall'inizio, restando bloccato in griglia. Ripartito, ha comunque terminato in coda al gruppo. Ancora più amara, forse, gara 3: la pole ottenuta in Q2 gli è stata cancellata per l'errata identificazione dei pneumatici Hankook montati sulla sua Tatuus-Abarth, costringendolo ad allinearsi dal fondo. Autore di uno splendido recupero in terza posizione, Colapinto ha danneggiato il musetto in un contatto con lo stesso Al Habsi, precipitando fuori dalla top 10 in modo definitivo per la sosta ai box che ha dovuto effettuare.

In gara 1 di sabato, Colapinto aveva vinto piegando il pilota Xcel in un bel testa a testa, grazie al sorpasso decisivo a tre tornate dal traguardo. Incassato il colpo, Al Habsi è stato inoltre battuto da Meyer nella lotta per la seconda piazza. L'alfiere del team Formula de Campeones nella corsa finale ha poi festeggiato il primo importantissimo successo del 2019, distanziando Al Habsi di quasi 5".

Sul gradino più basso del podio è salito invece il russo Artem Lobanenko, sopravissuto allo spettacolare crash che a due curve dalla bandiera a scacchi ha messo ko gli olandesi Glenn van Berlo e Tijmen van der Helm, compagni in MP Motorsport. Se non altro, van der Helm aveva chiuso secondo nella corsa "sprint".

Sabato 25 maggio 2019, gara 1

1 - Franco Colapinto - Drivex - 15 giri 28'12"044
2 - Killian Meyer - Formula de Campeones - 2"402
3 - Shihab Al Habsi - Xcel - 4"300
4 - Glenn van Berlo - MP Motorsport - 13"555
5 - Carles Martinez - Formula de Campeones - 13"792
6 - Axel Gnos - G4 Racing - 15"084
7 - Tijmen van der Helm - MP Motorsport - 15"498
8 - Nicolas Baert - MP Motorsport - 17"471
9 - Artem Lobanenko - Drivex - 17"535
10 - Rashed Ghanem - Drivex - 19"379
11 - Rafael Villanueva - MP Motorsport - 22"200
12 - Ivan Nosov - Drivex - 25"546
13 - Irina Sidorkova - Drivex - 26"725
14 - Nerea Marti - Formula de Campeones - 27"100
15 - Belen Garcia - GRS - 45"031

Giro più veloce: Killian Meyer 1'51"906

Domenica 26 maggio 2019, gara 2

1 - Shihab Al Habsi - Xcel - 11 giro 20'38"621
2 - Tijmen van der Helm - MP Motorsport - 1"554
3 - Killian Meyer - Formula de Campeones - 5"424
4 - Rashed Ghanem - Drivex - 10"086
5 - Axel Gnos - G4 Racing - 10"271
6 - Carles Martinez - Formula de Campeones - 13"403
7 - Nicolas Baert - MP Motorsport - 15"900
8 - Artem Lobanenko - Drivex - 17"763
9 - Ivan Nosov - Drivex - 21"818
10 - Rafael Villanueva - MP Motorsport - 22"148
11 - Irina Sidorkova - Drivex - 22"458
12 - Nerea Marti - Formula de Campeones - 23"081
13 - Belen Garcia - GRS - 35"573
14 - Franco Colapinto - Drivex - 37"422

Giro più veloce: Axel Gnos 1'51"622

Ritirati
2° giro - Glenn van Berlo

Domenica 26 maggio 2019, gara 3

1 - Killian Meyer - Formula de Campeones - 15 giri 28'13"462
2 - Shihab Al Habsi - Xcel - 4"883
3 - Artem Lobanenko - Drivex - 15"736
4 - Carles Martinez - Formula de Campeones - 15"903
5 - Rashed Ghanem - Drivex - 16"629
6 - Irina Sidorkova - Drivex - 20"550
7 - Axel Gnos - G4 Racing - 24"309
8 - Nicolas Baert - MP Motorsport - 24"415
9 - Nerea Marti - Formula de Campeones - 32"721
10 - Belen Garcia - GRS - 45"307
11 - Franco Colapinto - Drivex - 1'10"602
12 - Glenn van Berlo - MP Motorsport - 1 giro
13 - Tijmen van der Helm - MP Motorsport - 1 giro
14 - Rafael Villanueva - MP Motorsport - 1 giro

Giro più veloce: Killian Meyer 1'52"145

Ritirati
11° giro - Ivan Nosov

Il campionato
1.Meyer 97 punti; 2.Colapinto 90; 3.Al Habsi 85; 4.van Berlo 59; 5.Carrara 55; 6.Ghanem 45; 7.van der Helm, Lobanenko 43; 9.Edgar 39; 10.Gnos 34
TatuusAutoTecnicaMotori