formula 1

La pioggia non ferma Verstappen
Le magie di Alonso e Ocon

Neanche una meteorite avrebbe potuto fermare Max Verstappen nel GP di Montecarlo. Una vittoria schiacciante la sua, dopo una ...

Leggi »
indycar

500 Miglia di Indianapolis
Newgarden all'ultimo giro su Ericsson

1 - Josef Newgarden (Dallara-Chevy) - Penske - 200 giri 2 - Marcus Ericsson (Dallara-Honda) - Ganassi - 0"0974 3 - Santi...

Leggi »
F4 Italia

Spa - Gara 3
Ugochukwu riapre i giochi

Aveva bisogno di rispondere ad Arvid Lindblad e nella terza corsa di Spa Ugo Ugochukwu ha finalmente mandato un segnale forte...

Leggi »
formula 1

Montecarlo - La cronaca
Verstappen domina una gara difficile

Vince Verstappen davanti ad Alonso e a uno strepitoso Ocon con la Alpine-Renault. Quarta e quinta la Mercedes con Hamilton e ...

Leggi »
FIA Formula 2

Montecarlo - Gara 2
Dominio Vesti-Prema
Martins, grave rischio

La crescita di Frederik Vesti è sotto gli occhi di tutti. Passato dal team ART, con cui ha debuttato in F2 lo scorso anno, al...

Leggi »
F4 Italia

Spa - Gara 2
La rossa premia Wharton

Anche la seconda corsa della Formula 4 Italia è stata caratterizzata da numerose interruzioni, con la safety car che ha fatto...

Leggi »
12 Mag [17:33]

FIA e ACO: revocato il divieto
di scaldare gli pneumatici

Michele Montesano - XPB Images

Alla fine ha prevalso il buon senso. Seppure esclusivamente per la 24 Ore di Le Mans, FIA e ACO hanno confermato che i concorrenti del WEC potranno tornare a scaldare gli pneumatici prima di scendere in pista. Una scelta logica e condivisibile per evitare, così, possibili situazioni di pericolo già viste nella recente 6 Ore di Spa.

Proprio sul circuito delle Ardenne, tra pioggia e bassa temperatura dell’asfalto, si è potuto assistere a numerosi incidenti che hanno coinvolto, non solo i piloti gentleman della LMGTE Am, ma anche i professionisti della classe Hypercar. Tra tutti Brendon Hartley, che ha perso il controllo della Toyota nel corso delle qualifiche, e l’ufficiale Ferrari Antonio Fuoco andato a sbattere, per colpa delle gomme fredde, appena uscito dai box durante la gara.

La decisione, come si può leggere nella nota congiunta, è stata presa dopo un’attenta valutazione effettuata con i fornitori Michelin (per le classi Hypercar e LMGTE) e Goodyear (per le LMP2), al fine di garantire che tutti i piloti delle tre categorie possano competere in maniera sicura indipendentemente dalle condizioni della pista.

Vista la deroga, nella 24 Ore di Le Mans torneranno nei box gli armadietti (o ‘forni’) per riscaldare gli pneumatici. Questi, in ossequio all’impronta green della categoria, verranno alimentati esclusivamente con carburante sostenibile al 100% prodotto da Total Energies, fornitore esclusivo del FIA WEC. Mentre, per il prosieguo della stagione del Mondiale Endurance, è stato confermato il bando di pre-riscaldare le gomme.

Tutti i nostri Magazine

I Magazine da leggere e sfogliare anche su tablet e smartphone