formula 1

Domenicali a ruota libera
Imola ciao, Monza sveglia

Massimo CostaScordiamoci la possibilità di tornare ad avere, in Italia, due Gran Premi. La vittima sacrificale è Imola. Paro...

Leggi »
formula 1

Il capolavoro di Bearman
e del team Haas a Zandvoort

Massimo Costa - XPB ImagesPartire dalla corsia box, tra l’altro dopo un deludente 19esimo tempo in qualifica, e tagliare il ...

Leggi »
FIA Formula 2

Herta in F2 nel 2026
per i punti superlicenza?

Massimo CostaDa qualche giorno, gira la bizzarra voce per cui Colton Herta, pilota americano presente in Indycar da diversi ...

Leggi »
World Endurance

Genesis: concluso il primo test della
GMR-001, più di 500 giri a Le Castellet

Michele Montesano Estate rovente per Genesis. Il brand premium di Hyundai prosegue senza sosta la marcia di avvicinamento v...

Leggi »
altre

Ricordando la maledetta domenica
in cui si spense la cometa Bellof

Il racconto di Alfredo Filippone Ricorre oggi il quarantesimo della scomparsa di Stefan Bellof, uno dei talenti più cristall...

Leggi »
World Endurance

Peugeot annuncia Cassidy
nella formazione del 2026

Michele Montesano Non solo Formula E, nel prossimo anno agonistico di Nick Cassidy ci sarà spazio anche per il FIA WEC. Chi...

Leggi »
12 Mag 2023 [17:33]

FIA e ACO: revocato il divieto
di scaldare gli pneumatici

Michele Montesano - XPB Images

Alla fine ha prevalso il buon senso. Seppure esclusivamente per la 24 Ore di Le Mans, FIA e ACO hanno confermato che i concorrenti del WEC potranno tornare a scaldare gli pneumatici prima di scendere in pista. Una scelta logica e condivisibile per evitare, così, possibili situazioni di pericolo già viste nella recente 6 Ore di Spa.

Proprio sul circuito delle Ardenne, tra pioggia e bassa temperatura dell’asfalto, si è potuto assistere a numerosi incidenti che hanno coinvolto, non solo i piloti gentleman della LMGTE Am, ma anche i professionisti della classe Hypercar. Tra tutti Brendon Hartley, che ha perso il controllo della Toyota nel corso delle qualifiche, e l’ufficiale Ferrari Antonio Fuoco andato a sbattere, per colpa delle gomme fredde, appena uscito dai box durante la gara.

La decisione, come si può leggere nella nota congiunta, è stata presa dopo un’attenta valutazione effettuata con i fornitori Michelin (per le classi Hypercar e LMGTE) e Goodyear (per le LMP2), al fine di garantire che tutti i piloti delle tre categorie possano competere in maniera sicura indipendentemente dalle condizioni della pista.

Vista la deroga, nella 24 Ore di Le Mans torneranno nei box gli armadietti (o ‘forni’) per riscaldare gli pneumatici. Questi, in ossequio all’impronta green della categoria, verranno alimentati esclusivamente con carburante sostenibile al 100% prodotto da Total Energies, fornitore esclusivo del FIA WEC. Mentre, per il prosieguo della stagione del Mondiale Endurance, è stato confermato il bando di pre-riscaldare le gomme.