formula 1

Horner e Seidl candidati dalla
Aston Martin per il ruolo di TP

Massimo Costa - XPB ImagesE' uscito dalla porta principale della Formula 1, potrebbe rientrarvi dalla finestra. Christia...

Leggi »
World Endurance

Porsche blocca Penske: salta l’accordo
con Proton per far correre le 963 LMDh

Michele Montesano - DPPI Images Subito dopo la 8 Ore del Bahrain, ultima gara del FIA WEC 2025, nel paddock di Sakhir girav...

Leggi »
GT World Challenge

Rutronik passa a Lamborghini: porterà
al debutto europeo la Temerario GT3

Michele Montesano Si apre un nuovo capitolo per la squadra campione in carica del GT World Challenge Europe Endurance Cup. ...

Leggi »
formula 1

La delusione di Stella
"La violazione è stata involontaria"

Massimo Costa - XPB ImagesLa delusione è forte. La sberla ricevuta ancora di più. In McLaren non si danno pace per la doppia...

Leggi »
formula 1

Colpo di scena a Las Vegas
Squalificati Norris e Piastri

Massimo CostaClamoroso a Las Vegas. In sede di verifica tecnica, le due McLaren-Mercedes sono state trovate con il pattino p...

Leggi »
formula 1

La legge di Verstappen
Norris sbaglia e si accontenta

Massimo Costa - XPB ImagesLa legge di Max Verstappen si è abbattuta sui suoi rivali nel GP di Las Vegas. Tutto si è deciso g...

Leggi »
16 Apr 2020 [11:33]

Ferrari fra aerodinamica e motore:
allo studio gli sviluppi per la SF1000

Jacopo Rubino

L'attività in fabbrica a Maranello è sospesa fino al 3 maggio, seguendo i dettami del Governo italiano contro il Coronavirus, ma in Ferrari si studia come migliorare la monoposto in vista della partenza del campionato di Formula 1. Seppur soltanto in smart working, gli ingegneri disegnano i possibili sviluppi per la SF1000, macchina che nei test invernali a Barcellona non aveva del tutto convinto.

Molta attenzione è sull'aerodinamica, come spiega la Gazzetta dello Sport: sarebbero già previsti aggiornamenti per il fondo e per il retrotreno, fra diffusore, carrozzeria e alettone. Nelle simulazioni computerizzate sarebbe stato inoltre valutato un musetto in stile Mercedes, dalla sezione frontale più stretta, già imitato da altre scuderie come Red Bull, McLaren e Renault. Non si tratta però di una modifica semplice da tramutare in realtà, soprattutto in questo momento: sia per gli aspetti produttivi, sia per la necessità di effettuare i crash test obbligatori prima dell'utilizzo in pista.

C'è poi il capitolo power unit: il regime di pausa imposto anche ai motoristi, non compresi nelle precedenti estati, rallenta ovviamente il programma per l'omologazione del propulsore "Evo 2", che in una stagione normale poteva essere introdotto con le gare di giugno. I progressi dovrebbero riguardare in particolare la combustione, per estrarre maggiore potenza dalla parte termica a parità di consumi. Nel primo Gran Premio che si disputerà (certezze sul calendario non ce ne sono), la Rossa potrebbe quindi essere al via con la prima specifica del V6 ibrido portata per il weekend cancellato in Australia.

Quanto alle sospensioni, sempre la Gazzetta dello Sport ricorda che la vettura 2020 è stata progettata per alloggiare da subito un terzo elemento idraulico all'anteriore. Senza grosse modifiche strutturali, in base ai circuiti e alle esigenze, questa soluzione potrebbe essere preferita a quella di tipo meccanico, fin qui mantenuta per una maggiore conoscenza dei parametri di assetto.

A margine va notato che la Ferrari, nonostante le ripercussioni economiche del COVID-19 sul settore automotive e sulla F1, ha deciso di non ricorrere ad ammortizzari sociali per i propri dipendenti. "Tutte le attività che possono essere svolte attraverso il lavoro agile proseguiranno regolarmente come nelle scorse settimane", è stato specificato in una nota ufficiale del 10 aprile. "La Società continuerà a farsi carico dei giorni di assenza di coloro che non possono adottare tale soluzione, così come ha fatto dalla chiusura dei suoi stabilimenti lo scorso 14 marzo". Una strategia diversa rispetto ad alcune squadre con base nel Regno Unito, come McLaren, Williams, Racing Point, Renault e Haas, che hanno applicato congedi temporanei sfruttando le agevolazioni pensate dal governo di Londra.




TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar