GT Internazionale

Verstappen riceve la licenza Permit A
Potrà correre con una GT3 al Nordschleife

Michele Montesano Facendo un paragone scolastico, l’alunno Max Verstappen è stato promosso all’esame di recupero. Il quattr...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
F4 French

Ledenon - Gara 3
Sato batte Munoz

Davide Attanasio - Foto KSPNon dev'essere affatto male vincere la prima gara della tua carriera partendo dalla nona posi...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 2° giorno finale
Ogier supera Evans e sale al comando

Michele Montesano Quando il gioco si fa duro, i duri iniziano a giocare. Sebastien Ogier ha levato la maschera e, nel giro ...

Leggi »
18 Giu 2019 [20:42]

Ferrari in Francia con piccole novità,
in attesa del verdetto post-Canada

Jacopo Rubino

Quella del Gran Premio di Francia, per la Ferrari, è una vigilia dai due volti. Un occhio resta infatti rivolto allo scorso round in Canada, con l'ufficialità dell'istanza di revisione presentata in merito alla penalità di 5" che ha negato la vittoria a Sebastian Vettel. Sfruttando l'opzione illustrata nell'articolo 14 del Codice Sportivo Internazionale, il team di Maranello ha portato alla FIA nuove prove documentali affinché i quattro commissari (l'italiano Emanuele Pirro, Gerd Ennser, Mathieu Remmerie e Mike Kaerne) rianalizzino il fatidico episodio avvenuto al giro 48 della gara di Montreal e possano, eventualmente, modificare il proprio giudizio.

Comunque vada, il weekend di Le Castellet è ormai alle porte. "Dopo il Canada, sicuramente abbiamo voglia di tornare in pista e di confrontarci nuovamente coi nostri avversari", ha sottolineato il team principal Mattia Binotto. "Avremo qualche piccola evoluzione, elementi che rappresentano per noi un passo utile a definire la direzione da percorrere nello sviluppo della monoposto. Ciò che porteremo non sarà la soluzione ai nostri problemi, ma il riscontro tecnico di queste evoluzioni sarà importante per i passi successivi".

Il circuito transalpino potrebbe quindi diventare un crocevia nella stagione 2019 della Rossa: se le prestazioni della SF90 fossero di alto livello, soprattutto nel confronto con la Mercedes, ci sarebbe la conferma di aver trovato la strada giusta dopo un avvio di campionato difficile. "Quella del Paul Ricard è stata già l'anno scorso una pista complicata per noi, sappiamo che come tipologia non è particolarmente favorevole al nostro pacchetto, ma nulla è mai scontato e quindi saremo pronti a fare del nostro meglio", ha del resto affermato Binotto.

Il tracciato Montreal per le sue caratteristiche ha del resto esaltato i punti di forza della Ferrari, a cominciare dalla velocità di punta in rettilineo, mascherando il gap a livello di carico aerodinamico. Le Castellet costituisce, forse, un banco prova più approfondito. Nel frattempo Vettel è fiducioso: "Credo che la nostra vettura abbia il potenziale per ottenere un buon risultato".
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar