formula 1

Colapinto sulla graticola
L'Alpine pensa a Bottas

Massimo Costa - XPB ImagesDalla Gran Bretagna gira la notizia che Valtteri Bottas è divenuto il candidato numero uno per una...

Leggi »
formula 1

A Baku 2026 si correrà di sabato
11 giorni di test pre-campionato '26

Massimo CostaIl Gran Premio di Baku 2026 non si correrà di domenica, bensì di sabato. Il 27 settembre è infatti il National ...

Leggi »
formula 1

L'incidente Antonelli-Verstappen
spegne i sogni iridati della Red Bull

Massimo Costa - XPB ImagesVolti tristi nel box Red Bull domenica pomeriggio quando si è concluso il GP di Austria. L'inc...

Leggi »
Rally

Rally Acropoli – Finale
Tänak e Hyundai ritrovano il successo

Michele Montesano Otto lunghi mesi. Questo il tempo trascorso dall’ultima volta che Ott Tänak è salito sul gradino più alto ...

Leggi »
formula 1

McLaren detta legge, Ferrari a podio
Lawson splendido, Bortoleto a punti

Massimo Costa - XPB ImagesQuarta doppietta stagionale per la McLaren-Mercedes, la prima con Lando Norris davanti a Oscar Pia...

Leggi »
GT World Challenge

Endurance a Spa – Gara
Lamborghini conquista le Ardenne

Da Spa - Michele Montesano - Foto Speedy La 24 Ore di Spa Francorchamps si è chiusa nel segno del Toro. Al termine di una g...

Leggi »
21 Mag 2011 [9:45]

Ferrari sotto accusa per l'ala posteriore
Botta e risposta Alonso e Pirelli

Massimo Costa

È stata una giornata piuttosto "divertente" quella di venerdì a Barcellona. Dopo la nota tecnica della FIA inviata ai team che vuole proibire i diffusori soffiati (Charlie Whiting informa che ben nove squadre hanno tale soluzione aerodinamica), al centro del mirino è finita la Ferrari. Per un'ala posteriore che potrebbe essere rimessa nelle casse di trasporto già stamane perché non in linea con i principi regolamentari. I tecnici del team di Maranello vi hanno aggiunto un nolder di 30 millimetri che fuoriesce dalle dimensioni massime consentite ma, come ha specificato Whiting, l'interpretazione Ferrari avrebbe centrato uno di quei vuoti spesso presenti negli articoli del regolamento, in questo caso il 3.10.3. Del resto, il team italiano aveva avvisato i tecnici FIA di tale nolder e nessuna risposta negativa era arrivata. Ma le polemiche sono state accese dagli altri team che non hanno digerito molto bene questa novità sulla 150.

L'altro caso è quello delle mescole delle gomme dure portate sul circuito catalano dalla Pirelli. Lewis Hamilton prima, Fernando Alonso poi, le hanno aspramente criticate non riuscendo a percorrere più di una decina di giri. Ma altre squadre e piloti hanno anche effettuato più di venti tornate con i medesimi pneumatici. Se Alonso ha risposto, a tal merito, con un perentorio: "Meglio che non parli altrimento dico cose troppo forti, i cambiamenti si fanno per migliorare non per peggiorare le situazioni", Paul Hembery della Pirelli non si è fatto intimorire. E duramente ha detto la sua: "Stiamo verificando i dati, ma ci sono risultati molto diversi da squadra a squadra. Immagino che se una macchina ha poco carico aerodinamico, fatichi di più a mandare in temperatura le gomme". Ovvero, se la Ferrari, e anche la McLaren, sono tecnicamente nate male, non è certo colpa della Pirelli...

Nella foto, l'ala posteriore incriminata della Ferrari (Photo 4)
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar