Rally

Rally d’Estonia – 2° giorno finale
Solberg 1° braccato da Tänak e Neuville

Michele Montesano Oliver Solberg ha letteralmente rubato la scena nel Rally d’Estonia. Al debutto con la Toyota Yaris Rally...

Leggi »
gt open

Il calendario 2026 GT ed Euroformula
Per la prima volta si correrà a Misano

In occasione della giornata di prove libere del GT Open a Le Castellet, GTSport ha pubblicato il calendario provvisorio 2026...

Leggi »
Rally

Rally d’Estonia – 2° giorno mattino
Blitz di Solberg, triello per il 2° posto

Michele Montesano Avvio a sorpresa nel Rally d’Estonia, ottavo atto stagionale del WRC. A dettare il ritmo nella mattinata ...

Leggi »
Rally

Rally d’Estonia – 1° giorno
Neuville apre seguito da Evans e Tänak

Michele Montesano La tradizionale prova spettacolo di Tartu Vald ha aperto ufficialmente il Rally d’Estonia. Sensibilmente ...

Leggi »
formula 1

La due giorni di test
della Ferrari al Mugello

Davide Attanasio - XPB ImagesDodici gare a referto, altrettante ancora da disputare. Il 2025 della Formula 1 ha raggiunto il...

Leggi »
World Endurance

Button e Jota-Cadillac
si separano a fine stagione

Michele Montesano Al termine della 8 Ore del Bahrain, ultima tappa della stagione del FIA WEC prevista il prossimo novembre...

Leggi »
4 Set 2006 [11:22]

Fontana, Nextel: Kahne, quinto successo, ma occhio ai playoff

Quinta vittoria 2006 per Kasey Kahne in California: il pilota di Ray Evernham ha conquistato la doppietta Busch-Nextel, mantenendo vive le speranze di corsa al titolo. Il decimo posto è solo a 30 punti di distanza, e a Richmond sia Mark Martin che Jeff Burton dovranno proteggere la loro posizione. Lo stesso Kasey dovrà sfoderare una prestazione maiuscola, anche considerando le difficoltà avute nell'appuntamento primaverile. A conquistare la piazza d'onore a Fontana è stato Dale Earnhardt Jr., mentre il terzo posto è andato a Clint Bowyer, nelle ultime corse sempre competitivo. Appena fuori dai top 10, Mark Martin è riuscito a mettere una pezza dopo una qualifica sfortunata ed un problema dovuto ad un contatto, mentre Jeff Burton si è dovuto accontentare della sedicesima posizione, diventando il primo obiettivo per un possibile "bump". La gara, piuttosto regolare, ha vissuto sulla battaglia tra Kahne, Hamlin e Kyle Busch. Nel finale Kahne è riuscito a prevalere, sfruttando i problemi di Sorenson che, dopo aver tentato una strategia azzardatissima, è rimasto a secco nelle ultime battute. Pochi incidenti da segnalare: Robby Gordon, andato in testacoda al decimo giro, ha chiuso subito la sua corsa, mentre Brian Vickers è stato tradito da una gomma. Anche David Gilliland è finito in testacoda, senza però urtare nulla, e continuando indenne il suo apprendistato nella categoria regina. Per quanto riguarda la leadership in classifica, è arrivato l'atteso cambio al vertice. Matt Kenseth, con il settimo posto, ha scalzato Johnson (undicesimo) ed ha ora un vantaggio di 7 punti. Grande attesa per la Chevy Rock & Roll 400, che dissolverà i dubbi sul gran finale: la Nascar, preparandosi ad un arrivo in volata, ha specificato che eventuali piloti decimi a pari punti, saranno inclusi nei playoff.

Il mercato "esterno": Villeneuve, Hornish, Allmendinger
Mentre Jacques Villeneuve continua nella sua (complicata) ricerca di un posto in Nextel Cup 2006, altri nomi noti si affacciano sul panorama Stock Car. Roger Penske ha confermato in via ufficiosa la volontà di dare una chance a Sam Hornish: trattative sono in corso per consentire il debutto in Busch Series ed ARCA. Altra notizia caldissima arriva sul fronte ChampCar, con Aj Allmendinger impegnato pochi giorni orsono nel suo primo test con un Craftsman Truck a Richmond. Il team Bill Davis sarebbe interessato a schierarlo fin da questa stagione. Se le voci venissero confermate, si tratterebbe di un altro notevole colpo di mercato.

Marco Cortesi

Nella foto, Kasey Kahne

L'ordine di arrivo, domenica 3 giugno 2006
1 - Kasey Kahne (Dodge) - Evernham - 250 giri
2 - Dale Earnhardt Jr (Chevy) - DEI - 250
3 - Clint Bowyer (Chevy) - Childress - 250
4 - Carl Edwards (Ford) - Roush - 250
5 - Jeff Gordon (Chevy) - Hendrick - 250
6 - Denny Hamlin (Chevy) - Gibbs - 250
7 - Matt Kenseth (Ford) - Roush - 250
8 - Kyle Busch (Chevy) - Hendrick - 250
9 - Tony Stewart (Chevy) - Gibbs - 250
10 - Dale Jarrett (Ford) - Yates - 250
11 - Jimmie Johnson (Chevy) - Hendrick - 250
12 - Mark Martin (Ford) - Roush - 250
13 - Elliott Sadler (Evernham) - 250
14 - Casey Mears (Dodge) - Ganassi - 250
15 - Kevin Harvick (Chevy) - Childress - 250
16 - Jeff Burton (Chevy) - Childress - 250
17 - Scott Riggs (Dodge) - Evernham - 250
18 - Martin Truex Jr. (Chevy) - Dodge - 250
19 - Reed Sorenson (Dodge) - Ganassi - 249
20 - Jimmy Jack Yeley (Chevy) - Gibbs - 249

Il campionato
1. Kenseth punti 3638; 2. Johnson 3629; 3. Harvick 3296; 4. Jeff Gordon 3251; 5. Kyle Busch 3244; 6. Earnhardt Jr. 3226; 7. Hamlin 3225; 8. Stewart 3194; 9. Martin 3181; 10. Burton 3179; 11. Kahne 3149.