Super Formula

Rovanperä si allena
Primo test F2 a Jerez

Davide AttanasioDalle parole ai fatti. Kalle Rovanperä non perde tempo. E come potrebbe, visto che nel 2026, lasciati ...

Leggi »
FIA Formula 2

Camara si accasa da Invicta
Van Amersfoort lancia Varrone

Massimo Costa - XPB ImagesSulle orme del connazionale Gabriel Bortoleto. Il neo campione della Formula 3, Rafael Camara, il ...

Leggi »
Formula E

Test a Valencia – 2° giorno
Mortara al top, a Müller l’E-Prix simulato

Michele Montesano Proseguono senza soste i test pre-stagionali di Formula E. Se nell’unica sessione di ieri i piloti avevano...

Leggi »
formula 1

La FIA mette fine alle speculazioni
Tutti sotto il budget cap 2024

Davide Attanasio - XPB ImagesTanto chiasso per niente. Alla fine, la Federazione Internazionale dell'Automobile (FIA), s...

Leggi »
formula 1

Anteprima
De Palo nell'Academy McLaren
Slater nel programma Junior Audi F1

Massimo Costa - Dutch PhotoNel weekend di Monza, che ha concluso la Formula Regional European by Alpine, sono emerse due not...

Leggi »
gt italiano

Sprint a Monza - Gara 2
VSR e Frassineti campioni GT3
Target e Fontana campioni GT Cup

Cala il sipario sul Campionato Italiano Gran Turismo Sprint 2025 con il gran finale andato in scena all’autodromo di Monza c...

Leggi »
12 Giu 2015 [15:23]

Ford con la GT e il team Ganassi
Nel WEC e nell'USCC 2016

Marco Cortesi

Spettacolare, bellissima ed aggressiva. La Ford GT 2016 debutterà nella classe GTE-Pro della prossima 24 Ore di Le Mans, oltre che nel WEC e nell'USCC, riportando ufficialmente il marchio di Detroit sul palcoscenico dell'endurance mondiale: alla Sarthe nel prossimo anno ci saranno 4 vetture ufficiali. E anche se si sapeva quasi tutto fin dal debutto del modello stradale, la presentazione della versione racing, programmata per oggi, ha emozionato per carico di storia, passione e... puro gusto estetico. La GT sembra un aereo da caccia, realizzato sfruttando ogni minima possibilità regolamentare, messo sul palco di Le Mans.

La vettura sarà schierata sia nel WEC che nello United SportsCar Championship a tempo pieno, e sarà il solo Chip Ganassi (insieme al socio Felix Sabates) a gestire tutto il programma. Già da due anni, la scuderia è assoluta protagonista dei programmi sportivi dell'ovale blu con un Daytona Prototype che, tra l'altro, utilizza lo stesso propulsore turbo 3.5 V6 della GT.

D'altronde, la nuova arrivata è nata, sin dalle sue prime fasi di gestazione, per essere una vettura da corsa, non come per la precedente, oggetto di un'operazione-nostalgia e arrivata alle corse grazie all'impegno di un privato (lo scomparso Martin Bartek). Per questo si è scelto un telaio in carbonio, oltre al motore Ecoboost da 3,5 litri che è derivato dalle corse ma racchiude anche la nuova linea Ford per i prodotti stradali. Ma non ci si ferma qui. Molti dei componenti sia nella versione racing che in quella stradale, sono stati realizzati utilizzando stampanti 3D. E, tanto per rimarcare il legame tra la strada e la pista, si è scelta la canadese Multimatic, dal grande passato agonistico, per la realizzazione del progetto.

Il debutto della nuova GT GTE, che è già stata messa in pista per i suoi primi passi, sarà in gennaio a Daytona. Per quanto riguarda i piloti, ancora non ci sono annunci. Sembra scontato che del programma faranno parte Joey Hand e Scott Pruett, attualmente al via con Ganassi della serie IMSA.