formula 1

Colapinto sulla graticola
L'Alpine pensa a Bottas

Massimo Costa - XPB ImagesDalla Gran Bretagna gira la notizia che Valtteri Bottas è divenuto il candidato numero uno per una...

Leggi »
formula 1

A Baku 2026 si correrà di sabato
11 giorni di test pre-campionato '26

Massimo CostaIl Gran Premio di Baku 2026 non si correrà di domenica, bensì di sabato. Il 27 settembre è infatti il National ...

Leggi »
formula 1

L'incidente Antonelli-Verstappen
spegne i sogni iridati della Red Bull

Massimo Costa - XPB ImagesVolti tristi nel box Red Bull domenica pomeriggio quando si è concluso il GP di Austria. L'inc...

Leggi »
Rally

Rally Acropoli – Finale
Tänak e Hyundai ritrovano il successo

Michele Montesano Otto lunghi mesi. Questo il tempo trascorso dall’ultima volta che Ott Tänak è salito sul gradino più alto ...

Leggi »
formula 1

McLaren detta legge, Ferrari a podio
Lawson splendido, Bortoleto a punti

Massimo Costa - XPB ImagesQuarta doppietta stagionale per la McLaren-Mercedes, la prima con Lando Norris davanti a Oscar Pia...

Leggi »
GT World Challenge

Endurance a Spa – Gara
Lamborghini conquista le Ardenne

Da Spa - Michele Montesano - Foto Speedy La 24 Ore di Spa Francorchamps si è chiusa nel segno del Toro. Al termine di una g...

Leggi »
22 Apr 2021 [12:20]

Formula E Gen3, NIO dentro:
quinto costruttore annunciato

Jacopo Rubino

Anche NIO ha annunciato la sua adesione alle regole Gen3 di Formula E, con le nuove monoposto che saranno introdotte dalla stagione 2022-2023: il costruttore cinese si aggiunge a Mahindra, DS, Nissan e Porsche nell'aver ufficializzato il proseguimento dell'impegno nella serie elettrica.

La squadra, di fatto, è stata presente in Formula E sin dalla sua nascita nell'edizione 2014-2015, conquistando il titolo inaugurale con Nelsinho Piquet sotto le insegne China Racing e poi NextEV. Dopo aver adottato il marchio NIO, nel 2019 il team è stato acquisito dalla società Shanghai Lisheng Racing diventando NIO 333. In questo inizio di Mondiale 2021 si è registrato un salto in avanti a livello di prestazini, grazie alla prima unità motrice realizzata sotto la nuova proprietà, dopo i 0 punti della passata edizione.

"Come scuderia di proprietà e di gestione cinese, rafforzerà la nostra ambizione di accelerare un passaggio alla mobilità elettrica in Cina e non solo", ha sottolineato Jamie Reigle, amministratore della Formula E che nel gigante asiatico vede ovviamente un mercato chiave.

La scadenza per confermare la partecipazione in Formula E per il ciclo Gen3 era stata fissata il 31 marzo, ma con flessibilità: all'appello delle comunicazioni ufficiali mancano Jaguar (il cui sì è dato per certo), Dragon (molto probabile) e Mercedes che sta limando i dettagli con gli organizzatori. La casa tedesca è stata però l'unica non presente al tavolo tecnico che ha preceduto la tappa di Roma.