F4 Italia

Trident con Ricky Flynn per
selezionare i piloti del futuro

In vista dell’ingresso nel mondo della Formula 4, Trident Motorsport ha avviato una collaborazione con l’inglese Ricky Flynn...

Leggi »
Formula E

Andretti conferma Dennis
Da Costa si separa da Porsche

Michele Montesano Il mercato piloti della Formula E è in pieno fermento. A poco più di tre mesi dal primo E-Prix della dodi...

Leggi »
formula 1

Ufficiale: Bottas e Perez
sono i piloti del team Cadillac

Massimo CostaOra è ufficiale: sono Valtteri Bottas e Sergio Perez i piloti del team Cadillac che debutterà nel Mondiale F1 2...

Leggi »
World Endurance

BMW farà debuttare nel 2026 la
M Hybrid V8 rivista nell’aerodinamica

Michele Montesano Confermato l’impegno a lungo termine, sia nel FIA WEC che nell’IMSA SportsCar Championship, BMW ha mostra...

Leggi »
formula 1

Bottas e Perez, la coppia
ideale per il team Cadillac

Massimo Costa - XPB ImagesNuovi regolamenti, monoposto completamente inedita e al debutto in Formula 1 come l'intera squ...

Leggi »
indycar

Milwaukee - Gara
Alla fine spunta Rasmussen

Carlo Luciani Incredibile vittoria da parte di Christian Rasmussen, che ha trionfato al termine dei 250 giri sull’ovale di ...

Leggi »
22 Apr 2021 [12:20]

Formula E Gen3, NIO dentro:
quinto costruttore annunciato

Jacopo Rubino

Anche NIO ha annunciato la sua adesione alle regole Gen3 di Formula E, con le nuove monoposto che saranno introdotte dalla stagione 2022-2023: il costruttore cinese si aggiunge a Mahindra, DS, Nissan e Porsche nell'aver ufficializzato il proseguimento dell'impegno nella serie elettrica.

La squadra, di fatto, è stata presente in Formula E sin dalla sua nascita nell'edizione 2014-2015, conquistando il titolo inaugurale con Nelsinho Piquet sotto le insegne China Racing e poi NextEV. Dopo aver adottato il marchio NIO, nel 2019 il team è stato acquisito dalla società Shanghai Lisheng Racing diventando NIO 333. In questo inizio di Mondiale 2021 si è registrato un salto in avanti a livello di prestazini, grazie alla prima unità motrice realizzata sotto la nuova proprietà, dopo i 0 punti della passata edizione.

"Come scuderia di proprietà e di gestione cinese, rafforzerà la nostra ambizione di accelerare un passaggio alla mobilità elettrica in Cina e non solo", ha sottolineato Jamie Reigle, amministratore della Formula E che nel gigante asiatico vede ovviamente un mercato chiave.

La scadenza per confermare la partecipazione in Formula E per il ciclo Gen3 era stata fissata il 31 marzo, ma con flessibilità: all'appello delle comunicazioni ufficiali mancano Jaguar (il cui sì è dato per certo), Dragon (molto probabile) e Mercedes che sta limando i dettagli con gli organizzatori. La casa tedesca è stata però l'unica non presente al tavolo tecnico che ha preceduto la tappa di Roma.