World Endurance

Italia protagonista nei Rookie Test
A Sakhir Rovera e Drudi sulle Hypercar

Michele Montesano Al termine della 8 Ore del Bahrain, il FIA WEC vivrà la sua tradizionale giornata di chiusura con i Rooki...

Leggi »
World Endurance

Ecco il BoP per Sakhir: Ferrari e Toyota
più leggere, salgono Porsche e Cadillac

Michele Montesano Alla vigilia dell’ultimo appuntamento della stagione 2025 del FIA WEC, come da programma FIA e ACO hanno d...

Leggi »
super gt

Montegi - Gara: Tsuboi-Yamashita e
Toyota TOM’S si confermano campioni

Michele Montesano Anche quest’anno Toyota si è confermata campione del Super GT. Montegi ha sorriso a Sho Tsuboi e Kenta Ya...

Leggi »
Regional European

FREC e il futuro - L'ombrello FIA
porterà più stabilità tra gli iscritti?

Massimo CostaSiamo arrivati al giorno 1 novembre e c'è un campionato internazionale molto importante, di grande interess...

Leggi »
formula 1

Hamilton sul Ferrari Magazine
"Gli italiani sono animati dalla passione"

XPB ImagesDal Ferrari Magazine, traiamo questa bella intervista a Lewis Hamilton realizzata da Jason Barlow Come ti sei...

Leggi »
Formula E

Women’s Test a Valencia
Chambers batte per un soffio la Pulling

Michele Montesano I protagonisti della Formula E devono iniziare a preoccuparsi. Il verdetto del Women’s Test, andato in sce...

Leggi »
22 Apr 2021 [12:20]

Formula E Gen3, NIO dentro:
quinto costruttore annunciato

Jacopo Rubino

Anche NIO ha annunciato la sua adesione alle regole Gen3 di Formula E, con le nuove monoposto che saranno introdotte dalla stagione 2022-2023: il costruttore cinese si aggiunge a Mahindra, DS, Nissan e Porsche nell'aver ufficializzato il proseguimento dell'impegno nella serie elettrica.

La squadra, di fatto, è stata presente in Formula E sin dalla sua nascita nell'edizione 2014-2015, conquistando il titolo inaugurale con Nelsinho Piquet sotto le insegne China Racing e poi NextEV. Dopo aver adottato il marchio NIO, nel 2019 il team è stato acquisito dalla società Shanghai Lisheng Racing diventando NIO 333. In questo inizio di Mondiale 2021 si è registrato un salto in avanti a livello di prestazini, grazie alla prima unità motrice realizzata sotto la nuova proprietà, dopo i 0 punti della passata edizione.

"Come scuderia di proprietà e di gestione cinese, rafforzerà la nostra ambizione di accelerare un passaggio alla mobilità elettrica in Cina e non solo", ha sottolineato Jamie Reigle, amministratore della Formula E che nel gigante asiatico vede ovviamente un mercato chiave.

La scadenza per confermare la partecipazione in Formula E per il ciclo Gen3 era stata fissata il 31 marzo, ma con flessibilità: all'appello delle comunicazioni ufficiali mancano Jaguar (il cui sì è dato per certo), Dragon (molto probabile) e Mercedes che sta limando i dettagli con gli organizzatori. La casa tedesca è stata però l'unica non presente al tavolo tecnico che ha preceduto la tappa di Roma.