Eurocup-3

Shake down a Varano per la
Dallara della nuova Eurocup-3

Massimo CostaUna giornata fredda, ma dominata da un bellissimo sole, ha tenuto a battesimo a Varano i primi giri della Dalla...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

Misano - Qualifiche Pro + ProAm
Geraci e Leitch si dividono le pole

Da Misano - Michele Montesano - Foto Speedy Portano la firma di Enzo Geraci e Brendon Leitch le ultime due pole della stagio...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

Misano - Qualifiche Am + Cup
Lemeret al top, Ojjeh campione

Da Misano - Michele Montesano - Foto Maggi L’ultimo appuntamento stagionale del Lamborghini Super Trofeo Europa è ufficialme...

Leggi »
Formula E

Svelata la Gen4: 600 kW di potenza per
una velocità massima di oltre 320 km/h

Michele Montesano A partire dal 2026, la Formula E si prepara a entrare in una nuova era con la monoposto Gen4, un progetto ...

Leggi »
formula 1

De Adamich ci ha lasciato
Da pilota di F1 a telecronista

Articolo tratto da La Stampa di Lorenzo PastugliaSe n’è andato in silenzio, com’era nel suo stile, ma lasciando dietro di sé...

Leggi »
World Endurance

Italia protagonista nei Rookie Test
A Sakhir Rovera e Drudi sulle Hypercar

Michele Montesano Al termine della 8 Ore del Bahrain, il FIA WEC vivrà la sua tradizionale giornata di chiusura con i Rooki...

Leggi »
2 Dic 2020 [19:24]

Formula E, cosa succede?
Anche BMW lascia a fine 2021

Jacopo Rubino

Due giorni dopo Audi, ecco l'annuncio BMW: anche la casa di Monaco lascerà la Formula E alla fine della prossima stagione. Una notizia che apre un piccolo terremoto all'interno della serie elettrica, ad oggi il campionato automobilistico con più costruttori impegnati ufficialmente. Ma al termine del 2021, due se ne andranno via.

BMW è entrata ufficialmente nel 2018-2019, supportando il team Andretti con l'arrivo delle attuali auto Gen2, e saluterà ancor prima che terminino il loro ciclo. Ma sin dall'edizione inaugurale era stata fornitrice della safety-car, mostrando da subito attenzione all'idea di Alejandro Agag. Perché uscirne, quindi? Lo spiega la nota stampa: la categoria, per il marchio bavarese, ha esaurito la sua funzione di laboratorio. "Nello sviluppo dei motori elettrici, BMW Group ha sostanzialmente sfruttato tutte le opportunità di trasferimento tecnologico", si legge.

Tutto sommato sono motivazioni simili a quelle Audi, che per il 2022 ha varato il progetto Dakar, una sfida dove testare le proprie capacità in condizioni ancora più estreme. Se non altro, la casa di Ingolstadt in Formula E manterrà la fornitura alla scuderia clienti Virgin. Al di là di questo disimpegno, comunque, BMW è sempre più indirizzata sulla mobilità green: per fine 2021 punta a vendere un milione di auto "elettrificate", ibrido compreso. L'obiettivo 2030 è di arrivare a 7 milioni, due terzi dei quali totalmente elettrici.

Ad oggi, BMW ha conquistato 4 vittorie, 4 pole e nove piazzamenti sul podio. Appena ieri, il suo portacolori Maximilian Gunther era stato il più veloce nei test collettivi di Valencia, mentre il compagno Jake Dennis, fresco di ingaggio, potrà disputare una sola stagione da portacolori dell'Elica. Da capire la strategia del team Andretti, che si ritrova senza partner.

Al momento è solo Mahindra ad aver confermato ufficialmente la partecipazione in Formula E con le prossime monoposto Gen3. Il team principal Dilbagh Gill ha garantito la presenza "almeno per i prossimi sei anni", aggiungendo: "Riteniamo che il prossimo decennio sarà quello dei veicoli elettrici e quello che impareremo in Formula E sarà trasferito alla strada". Strategie e visioni diverse rispetto a BMW.