formula 1

Nelle difficoltà, Sainz
timbra sempre il cartellino

Massimo Costa - XPB Images Quando si presenta una qualifica particolare, complicata, bizzarra, lui timbra il cartellino ed e...

Leggi »
FIA Formula 2

Boya firma con Prema
per la stagione 2026

Mari Boya è il nuovo pilota del team Prema per la stagione 2026 del campionato di Formula 2. Per il 21enne spagnolo sarà il ...

Leggi »
formula 1

Horner e Seidl candidati dalla
Aston Martin per il ruolo di TP

Massimo Costa - XPB ImagesE' uscito dalla porta principale della Formula 1, potrebbe rientrarvi dalla finestra. Christia...

Leggi »
World Endurance

Porsche blocca Penske: salta l’accordo
con Proton per far correre le 963 LMDh

Michele Montesano - DPPI Images Subito dopo la 8 Ore del Bahrain, ultima gara del FIA WEC 2025, nel paddock di Sakhir girav...

Leggi »
GT World Challenge

Rutronik passa a Lamborghini: porterà
al debutto europeo la Temerario GT3

Michele Montesano Si apre un nuovo capitolo per la squadra campione in carica del GT World Challenge Europe Endurance Cup. ...

Leggi »
formula 1

La delusione di Stella
"La violazione è stata involontaria"

Massimo Costa - XPB ImagesLa delusione è forte. La sberla ricevuta ancora di più. In McLaren non si danno pace per la doppia...

Leggi »
23 Feb 2022 [18:38]

Fra Wolff e Horner acque calme:
dopo la guerra 2021, si va avanti

Jacopo Rubino - XPB Images

Dopo il confronto senza quartiere per il Mondiale 2021, Christian Horner e Toto Wolff sono d'accordo: l'ascia di guerra è sotterrata e si gira pagina. Se fra Red Bull e Mercedes ci sarà ancora da duellare, sarà all'insegna del rispetto reciproco e con toni più sereni. Anche se i due team principal difficilmente troveranno un punto d'incontro sull'epilogo di due mesi fa ad Abu Dhabi, in cui la gestione dell'incidente di Nicholas Latifi da parte di Michael Masi, ormai ex direttore di gara, ha messo Max Verstappen nelle condizioni di strappare il titolo a Lewis Hamilton in extremis.

"Si è parlato così tanto di Abu Dhabi, da arrivare al punto di danneggiare tutte le parti coinvolte in F1. Abbiamo chiuso il capitolo e andiamo avanti", ha commentato Wolff, ora che i motori si sono riaccesi per la stagione 2022. "Il gioco ricomincia, si riparte da zero, con nuove opportunità". Il manager austriaco, senza ipocrisia, ha sottolineato come la F1 sia fatta di "lotta in pista, e lotte fuori dalla pista per avere vantaggi".

Del 2021 sarà giusto solo conservare il bello di una sfida appassionante e intensa fino alla fine, degna (o migliore) di un film: "Credo che abbia ravvivato la popolarità della F1", ha riconosciuto Horner. E in questa stagione "altri avversari potrebbero unirsi alla lotta, con queste auto completamente nuove c'è un reset".

"Abbiamo diverse vedute su Abu Dhabi, ma è tutto chiuso, ora la testa è sul 2022", ha confermato a sua volta il responsabile del team Red Bull.

Il clima sembra tornato quello giusto, fra avversari che riconoscono la reciproca forza. E già Hamilton, al lancio della Mercedes W13 avvenuto la scorsa settimana, dopo aver interrotto il suo "silenzio social" aveva già teso la mano all'antagonista Verstappen: "Non ho problemi contro di lui, ha fatto tutto quello che farebbe un pilota quando c'è un'opportunità. È un grande rivale e faremo tesoro delle esperienze avute lo scorso anno".
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar