Eurocup-3

Shake down a Varano per la
Dallara della nuova Eurocup-3

Massimo CostaUna giornata fredda, ma dominata da un bellissimo sole, ha tenuto a battesimo a Varano i primi giri della Dalla...

Leggi »
Formula E

Svelata la Gen4: 600 kW di potenza per
una velocità massima di oltre 320 km/h

Michele Montesano A partire dal 2026, la Formula E si prepara a entrare in una nuova era con la monoposto Gen4, un progetto ...

Leggi »
formula 1

De Adamich ci ha lasciato
Da pilota di F1 a telecronista

Articolo tratto da La Stampa di Lorenzo PastugliaSe n’è andato in silenzio, com’era nel suo stile, ma lasciando dietro di sé...

Leggi »
World Endurance

Italia protagonista nei Rookie Test
A Sakhir Rovera e Drudi sulle Hypercar

Michele Montesano Al termine della 8 Ore del Bahrain, il FIA WEC vivrà la sua tradizionale giornata di chiusura con i Rooki...

Leggi »
World Endurance

Ecco il BoP per Sakhir: Ferrari e Toyota
più leggere, salgono Porsche e Cadillac

Michele Montesano Alla vigilia dell’ultimo appuntamento della stagione 2025 del FIA WEC, come da programma FIA e ACO hanno d...

Leggi »
super gt

Montegi - Gara: Tsuboi-Yamashita e
Toyota TOM’S si confermano campioni

Michele Montesano Anche quest’anno Toyota si è confermata campione del Super GT. Montegi ha sorriso a Sho Tsuboi e Kenta Ya...

Leggi »
8 Dic 2019 [19:21]

Ancora cambiamenti in Renault,
via il direttore tecnico Chester

Jacopo Rubino - Photo4

Per raggiungere gli obiettivi mancati quest'anno, la Renault sta ridisegnando i vertici del suo dipartimento tecnico. Non ne farà più parte Nick Chester, ormai ex responsabile della parte telaistica, che lascerà la compagine di Enstone dopo quasi un ventennio: arrivò nel 2000 dalla Arrows, inizialmente come ingegnere nella squadra test di quella che all'epoca si chiamava Benetton, fino alla promozione a direttore tecnico a partire dal 2013, nel periodo a marchio Lotus.

"Sono pronto per una nuova sfida e auguro a tutti nel team il meglio per il futuro", ha affermato Chester nelle dichiarazioni di rito. Per lui è già iniziato il cosiddetto "gardening", il periodo di fermo contrattuale dopo il quale potrà lavorare per un'altra scuderia.

Nel corso della stagione la Renault aveva già liberato il capo aerodinamico Peter Machin, scegliendo di affidarsi a Dirk De Beer, ex Ferrari e Williams. A inizio novembre era stato ufficializzato anche l'accordo con Pat Fry: l'inglese era tornato per qualche mese in McLaren, guidando la fase di transizione in attesa dell'arrivo del nuovo dt James Key, dopo le precedenti esperienze a Maranello (2010-2014), e poi alla Manor come consulente. A Woking ha vissuto la maggior porzione della sua carriera in Formula 1, dal 1993 al 2010. Non è tuttavia ancora chiaro quello che sarà l'effettivo incarico di Fry nell'organigramma Renault.

L'ondata di cambiamenti segue quella nella line-up in pista, con la decisione di appiedare Nico Hulkenberg in favore di Esteban Ocon. Il francese ha guidato la RS19 nelle due giornate di test ad Abu Dhabi, gettando le basi in ottica 2020, con un totale di 205 giri effettuati. "Ne è valsa la pena", ha dichiarato soddisfatto, "abbiamo lavorato su molti aspetti, ho ripreso confidenza e abbiamo individuato alcune aree su cui intervenire durante l'inverno".
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar