FIA Formula 3

Test a Montmelò - 2° turno
Spunto del rookie Gladysz

Massimo CostaSecondo turno del primo giorno dei test Formula 3 a Montmelò. Tempi più alti rispetto alla sessione del mattino...

Leggi »
formula 1

Rinnovo per Russell e Antonelli
Con Mercedes almeno fino al 2026

Davide Attanasio - XPB Images"Confermare la nostra formazione è sempre stata una questione di quando, non di se. Parole...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Montmelò - 1° turno
Campos leader con Ugochukwu e Nael

Massimo Costa - Dutch PhotoDa Jerez a Montmelò (e la prossima settimana Imola), la Formula 3 prosegue con i propri test coll...

Leggi »
indycar

Primo test per Schumacher
Hauger il più veloce ad Indianapolis

Carlo Luciani Annunciato già nelle scorse settimane, nella giornata di ieri (lunedì 13 ottobre) Mick Schumacher ha eff...

Leggi »
Formula E

Porsche annuncia la sua formazione
Promosso Müller, confermato Wehrlein

Michele Montesano Il suo nome era stato accostato a Porsche già lo scorso anno, ma Nico Müller fu poi dirottato nel team cl...

Leggi »
F4 Nel mondo

Coppa del Mondo F4 a Macao
Per l'Italia scelto Olivieri

Davide AttanasioScelti i piloti che si sfideranno nella seconda edizione della Coppa del Mondo Regional, la FIA, in col...

Leggi »
28 Nov 2021 [8:05]

Fuji - Gara
Clamoroso titolo di Sekiguchi-Tsuboi

Marco Cortesi

Dopo il finale a sorpresa dello scorso anno, sembrava difficile che il SuperGT potesse offrire risultati così clamorosi. Invece, nell'appuntamento conclusivo 2021 al Fuji è avvenuto un nuovo ribaltamento. Due delle tre Honda che si trovavano in testa alla classifica sono finite KO per contatti, e con un recupero di ben 16 punti, il titolo è andato al team Tom's e a Sho Tsuboi e Yuhi Sekiguchi, dominatori dell'evento in lungo e in largo in una top-5 dominata dalle Toyota. Dopo aver guadagnato il secondo posto al via, Sekiguchi ha approfittato di un re-start per un incidente in GT300 per passare il compagno di colori Ryo Hirakawa e involarsi al comando. Comando che Tsuboi non ha sprecato. Al secondo posto, gli ha protetto le spalle l'altra vettura della scuderia diretta dall'ex pilota Daisuke Ito, quella di Ryo Hirakawa e Sacha Fenestraz.

KO tutto in casa per Yamamoto-Makino
Il primo colpo alle speranze Honda, che poteva contare su un grande margine e tre equipaggi al top alla vigilia, è arrivato al quarto giro, quando Bertrand Baguette è stato toccato da Nobuharu Matsushita sulla Nissan Impul. A quel punto, c'erano comunque in lotta Naoki Yamamoto e Tadasuke Makino che, pur perdendo posizioni come passo gara, si trovavano in controllo della situazione. Il bi-campione è stato però centrato in pieno da una vettura della classe GT300 (ironia della sorte, una Honda) a sette passaggi dalla conclusione in staccata di curva 1.

Primo titolo per Sekiguchi e per la Supra
La cinquina delle Toyota Supra ha fatto il resto, allontanando l'ultima Honda in lotta, quella di ARTA, quanto è bastato. Alla fine sul podio hanno concluso Kenta Yamashita e Kazuya Oshima, seguiti da Nakayama-Kovalainen e Ishiura-Tachikawa. Dopo il disastro dello scorso anno con contatti tra i compagni di marca e gli errori strategici, in Toyota si è finalmente riuscito a portare al successo una vettura che si era mostrata subito eccezionale, soprattutto in gara. Per Tsuboi si tratta della prima vittoria in gara nella classe regina, mentre per Sekiguchi, che molti ricordano nel 2008 in Formula Master con l'Euronova di Vincenzo Sospiri, è il primo titolo dopo 13 stagioni di SuperGT.

Settimo posto per Ronnie Quintarelli e Tsugio Matsuda, mentre nella classe GT300, il titolo è andato alla Subaru BRZ "silhouette" di Takuto Iguchie Hideki Yamauchi. Yoshimoto-Kohno con una Supra GT hanno conquistato l'evento.

Domenica 28 novembre 2021, gara

1 - Sekiguchi-Tsuboi (Toyota Supra) – Tom’s - 66 giri
2 - Hirakawa-Fenestraz (Toyota Supra) – Tom’s - 4"689
3 - Oshima-Yamashita (Toyota Supra) – Cerumo - 7"203
4 - Nakayama-Kovalainen (Toyota Supra) - Sard - 23"596
5 - Tachikawa-Ishiura (Toyota Supra) – Cerumo - 25"012
6 - Nojiri-Fukuzumi (Honda NSX) – ARTA - 27"146
7 - Matsuda-Quintarelli (Nissan GTR) – Nismo - 35"072
8 - Hirate-Chiyo (Nissan GTR) – Bmax - 36"028
9 - Matsushita-Hiramine (Nissan GTR) – Impul - 89"171
10 - Oyu-Sasahara (Honda NSX) – Mugen - 89"891
11 - Takaboshi-Sasaki (Nissan GTR) – Kondo - 1 giro
12 - Izawa-Otsu (Honda NSX) – Nakajima - 1 giro
13 - Kunimoto-Miyata (Toyota Supra) – Bandoh - 3 giri

Ritirati
59° giro - Yamamoto-Makino
5° giro - Tsukakoshi-Baguette‍
TatuusDALLARA