World Endurance

Rivisto il BoP per San Paolo: Alpine e
BMW appesantite, Porsche alleggerita

Michele Montesano Puntale alla vigila della 6 Ore di San Paolo, quinto appuntamento stagionale del FIA WEC 2025, è stato pu...

Leggi »
Rally

Solberg torna a lottare per l’assoluto
In Estonia con la Toyota Yaris Rally1

Michele Montesano Dopo quasi tre anni di purgatorio, Oliver Solberg tornerà a disputare una prova del WRC con una vettura d...

Leggi »
Rally

Rally di Roma Capitale
Colpo di Skoda per Basso

Michele Montesano Regna l’incertezza nel FIA ERC. Conquistando il Rally di Roma Capitale, Giandomenico Basso è diventato il...

Leggi »
formula 1

Horner licenziato dalla Red Bull
Al suo posto arriva Mekies

Massimo Costa - XPB ImagesEra abituato a far saltare i propri piloti come fossero carte di caramelle, questa volta nel cesti...

Leggi »
World Endurance

Giovinazzi rinnova con Ferrari
Accordo pluriennale e riserva in F1

Michele Montesano Prosegue il sodalizio tra Antonio Giovinazzi e la Ferrari. Attuale leader del campionato FIA WEC, assieme...

Leggi »
formula 1

Hulkenberg, un podio che vale tanto
Un premio per una carriera infinita

Massimo Costa - XPB ImagesNella sua ormai lunga, infinita, carriera, ha vinto tutto quello che c'era da vincere. Poco m...

Leggi »
6 Ott 2019 [12:01]

Fuji, gara
Doppietta Toyota, Aston al top in GT

Vittoria comoda per la Toyota nella 6 ore del Fuji. Dopo una qualifica in cui le TS050 avevano sorpreso per il loro vantaggio nonostante le misure di compensazione, la corsa sulla pista di casa dei giapponesi non ha avuto uno svolgimento diverso. Sebastien Buemi ha preso il via allungando sulla vettura gemella, e gli altri compagni hanno continuato, nonostante una penalità per eccesso di velocità ai box. Presto doppiata la Rebellion che è risultata la "prima degli altri". Bruno Senna, a inizio corsa, aveva sorpreso Kamui Kobayashi, ma il nipponico, 20 minuti dopo lo start, si è ripreso il secondo posto per non mollarlo più. Staccatissime le due Ginetta. Quella che vedeva al via Ghiotto-Orudzhev-Hanley ha pagato un problema ai freni, mentre l'altro esemplare è stato fermato con una lunga penalità per un'infrazione tecnica.

La pioggia delle fasi centrali ha causato qualche preoccupazione, specie in LMP2, e alla fine è riuscita a conquistare il successo la vettura del team Nederland di Nyck De Vries, Giedo Van Der Garde e Frits van Eerd. Aiutato dalla strategia il trio olandese nonostante una sosta in più. Battuta l'Oreca JOTA, che fino alle fasi conclusive era stata al top.

In GTE-Pro, è andata al comando nelle prime l'Aston Martin di Thiim e Marco Sorensen, alternandosi poi con la strategia col secondo esemplare di Alex Lynn e Maxim Martin. Di ottimo livello la prova delle vetture inglesi, mentre hanno perso un po' le redini del weekend le Porsche. Alla fine, solo un "lungo" di Martin ha consentito a Estre-Christensen di inserirsi al secondo posto, mentre la seconda vettura, quella di Bruni-Lietz, ha chiuso quinta dietro le due Ferrari per una penalità dovuta all'abuso dei limiti della pista. Vittoria Aston anche in GT, con Johnatan Adam, Charlie Eastwood e Salih Yoluc al top. Partiti dalla pole per una penalità alla Porsche Project1, i tre alfieri del TF Sport hanno comandato tutta la corsa.

Domenica 6 ottobre 2019, gara

1 - Buemi/Nakajima/Hartley (Toyota TS050) - Toyota - 232 giri
2 - Conway/Kobayashi/Lopez (Toyota TS050) - Toyota - 33”955
3 - Senna/Menezes/Nato (Rebellion R13/Gibson) - Rebellion - 2 giri
4 - Van Eerd/De Vries/Vd Garde (Oreca 07/Gibson) - Nederland - 10 giri
5 - Gonzalez/Da Costa/Costa (Oreca 07/Gibson) - Jota - 10 giri
6 - Tung/Aubry/Stevens (Oreca 07/Gibson) - Jota - 11 giri
7 - Hanson/Albuquerque/Jarvis (Oreca 07/Gibson) - United - 12 giri
8 - Patterson/Yamashita/Fjordbach (Oreca 07/Gibson) - HighClass - 13 giri
9 - Lapierre/Borga/Coigny (Oreca 07/Gibson) - Cool Racing - 13 giri
10 - Robertson/Simpson/Smith (Ginetta G60-LT-P1/AER) - Team LNT - 14 giri
11 - Laurent/Negrão/Ragues (Alpine A470/Gibson) - Signatech - 15 giri
12 - Ghiotto/Hanley/Orudzhev (Ginetta G60-LT-P1/AER) - Team LNT - 16 giri
13 - Lacorte/Belicchi/Sernagiotto (Dallara P217/Gibson) - AF Corse - 16 giri
14 - Sørensen/Thiim (Aston Martin Vantage) - AMR - 21 giri
15 - Christensen/Estre (Porsche 911) - Porsche - 22 giri
16 - Lynn/Martin (Aston Martin Vantage) - AMR - 22 giri
17 - Calado/Pier (Ferrari F488 GTE EVO) - AF Corse - 22 giri
18 - Rigon/Molina (Ferrari F488 GTE EVO) - AF Corse - 23 giri
19 - Bruni/Lietz (Porsche 911) - Porsche - 24 giri
20 - Yoluc/Eastwood/Adam (Aston Martin Vantage) - TF Sport - 24 giri
21 - Perrodo/Collard/Nielsen (Ferrari 488 GTE EVO) - AF Corse - 25 giri
22 - Keating/Fraga/Bleekemolen (Porsche 911) - Project1 - 25 giri
23 - Ishikawa/Beretta/Cozzolino (Ferrari 488 GTE EVO) - MR Racing - 25 giri
24 - Ried/Pera/Campbell (Porsche 911) - Proton - 25 giri
25 - Flohr/Castellacci/Fisichella (Ferrari 488 GTE EVO) - AF Corse - 26 giri
26 - Perfetti/Heinemeier-Hansson/Cairoli (Porsche 911) - Project1 - 26 giri
27 - Wainwright/Watson/Barker (Porsche 911) - Gulf - 28 giri
28 - Hoshino/Leener/Preining (Porsche 911) - Project1 - 34 giri
29 - Grimes/Mowlem/Hollings (Ferrari 488 GTE EVO) - Red River - 35 giri
30 - Dalla Lana/Turner/Gunn (Aston Martin Vantage) - AMR - 46 giri
CetilarFORMULA MEDICINEDALLARA