indycar

Mid-Ohio - Gara
Palou sbaglia e Dixon ringrazia

Carlo Luciani Prima vittoria stagionale per Scott Dixon, che ha approfittato di un errore del suo compagno Alex Palou per t...

Leggi »
formula 1

Piastri la regala a Norris
Hulkenberg magico, Hamilton grintoso

Massimo Costa - XPB ImagesPioggia, cambi gomme, magie, errori, 97 minuti di pura adrenalina. Il GP di Silverstone è stato tu...

Leggi »
formula 1

Silverstone - La cronaca
Norris vince il GP di casa

Ultimo giro - Norris conquista il GP di casa e Piastri è secondo, ennesima doppietta McLaren, grande terzo posto di Hulkenbe...

Leggi »
Regional European

Budapest - Gara 2
Il riscatto di Slater

Giulia Rango È stato Freddie Slater ad aggiudicarsi la seconda gara del weekend ungherese della Regional by Alpine, centrand...

Leggi »
FIA Formula 2

Silverstone - Gara 2
Crawford nella pioggia

Massimo Costa Jak Crawford sta vivendo una delle migliori stagioni agonistiche della sua ormai lunga carriera in monopo...

Leggi »
FIA Formula 3

Silverstone - Gara 2
Boya maestro nel meteo inglese

Davide AttanasioLa tuta e i capelli fradici, la felicità nel cuore di chi sa che ha vinto, per la prima volta, una feature r...

Leggi »
4 Mag 2019 [13:35]

Fuji, gara
Gran battaglia Tachikawa-Quintarelli

Marco Cortesi

Sfida entusiasmante al Fuji nel secondo appuntamento del SuperGT giapponese. In una corsa nuovamente condizionata dal meteo, che ha costretto anche a una lunga sospensione con bandiera rossa, i due migliori interpreti del tracciato, Ronnie Quintarelli e Yuji Tachikaqa, si sono sfidati a più riprese.

Nelle prime fasi ha avuto la meglio il veronese: dopo aver condotto le prime fasi, Quintarelli al re-start si è trovato al quinto posto ma ha rimontato in maniera perentoria, passando un rivale dopo l'altro e tentando l'allungo. Nelle battute finali invece, con pista che andava a migliorare, ha avuto la meglio la Lexus del giapponese che, favorito dalla performance delle sue Bridgestone, ha chiuso con quasi 20" di vantaggio.

Staccato di oltre 40", al terzo posto, il duo composto da Jenson Button e Naoki Yamamoto, che era partito in dodicesima piazza. Sfortunato invece Nick Cassidy, in coppia con Ryo Hirakawa e andato al comando nelle prime fasi. Per il neozelandese è arrivata una foratura, mentre l'unico equipaggio ritirato è stato quello composto da Yuhi Sekiguchi e Ritomo Miyata, che per l'occasione sostituiva Kazuki Nakajima impegnato nel WEC a Spa.

Sabato 4 maggio 2019, gara

1 - Tachikawa-Nakajima (Lexus LC500) - 110 giri
2 - Quintarelli-Matsuda (Nissan GT-R) – Nismo - 19"693
3 - Yamamoto-Button (Honda NSX) – Kunimitsu - 44"890
4 - Kovalainen-Nakayama (Lexus LC500) - Sard - 45809
5 - Tsukakoshi-Baguette (Honda NSX) – Real - 46"972
6 - Hirate-Makowiecki (Nissan GT-R) – Kondo - 1'16"405
7 - Hirakawa-Cassidy (Lexus LC500) – Toms - 1'28"019
8 - Oshima-Yamashita (Lexus LC500) – LeMans - 1 giro
9 - Nojiri-Izawa (Honda NSX) – Arta - 1 giro
10 - Karthikeya-Makino (Honda NSX) - 1 giro
11 - Nakajima-Mutoh (Honda NSX) - 1 giro
12 - Sasaki-Rossiter (Nissan GT-R) – Impul - 2 giri
13 - Kunimoto-Tsuboi (Lexus LC500) – Bandoh - 3 giri
14 - Takaboshi-Mardenborough (Nissan GT-R) – Kondo - 7 giri

Ritirati
62° giro - Miyata-Sekiguchi

Il campionato
1. Matsuda-Quintarelli 24.5; 2. Tachikawa-Ishiura 21,5; 3. Nojiri-Izawa 12; 4. Yamamoto-Button 11; 5. Hirate-Makowiecki 9.
TatuusDALLARA