formula 1

Doohan appiedato per Imola?
La Alpine vuole Colapinto

Massimo CostaE' già finita l'avventura in F1 di Jack Doohan con l'Alpine? Sei Gran Premi nel 2025, più l'ult...

Leggi »
formula 1

Ferrari e le contraddizioni
di una comunicazione sbagliata

Massimo Costa - XPB ImagesOramai la stagione della Ferrari sembra uno di quegli spettacoli teatrali che vanno in tour in gir...

Leggi »
altre

Nuovo record di vetture Tatuus
in pista in un solo weekend

E’ il segno inequivocabile dell’enorme crescita raggiunta dal marchio Tatuus in tutto il mondo: 9 campionati in pista in 8 n...

Leggi »
formula 1

Addio a Mass, grande campione
uomo di mare e coach di Schumi

Alfredo Filippone Mentre si correva a Miami, è arrivata la notizia della scomparsa, a 78 anni, di Jochen Mass, per i postum...

Leggi »
formula 1

Piastri porta all'errore Verstappen
Il triste spettacolo della Ferrari

Massimo Costa - XPB ImagesOscar Piastri continua la sua marcia verso l'iride. Quarta vittoria stagionale su sei Gran Pre...

Leggi »
formula 1

Miami - La cronaca
Piastri sempre più leader

Piastri taglia vittorioso il traguardo del GP di Miami e si conferma sempre più leader della classifica iridata. Secondo pos...

Leggi »
4 Mag 2019 [13:35]

Fuji, gara
Gran battaglia Tachikawa-Quintarelli

Marco Cortesi

Sfida entusiasmante al Fuji nel secondo appuntamento del SuperGT giapponese. In una corsa nuovamente condizionata dal meteo, che ha costretto anche a una lunga sospensione con bandiera rossa, i due migliori interpreti del tracciato, Ronnie Quintarelli e Yuji Tachikaqa, si sono sfidati a più riprese.

Nelle prime fasi ha avuto la meglio il veronese: dopo aver condotto le prime fasi, Quintarelli al re-start si è trovato al quinto posto ma ha rimontato in maniera perentoria, passando un rivale dopo l'altro e tentando l'allungo. Nelle battute finali invece, con pista che andava a migliorare, ha avuto la meglio la Lexus del giapponese che, favorito dalla performance delle sue Bridgestone, ha chiuso con quasi 20" di vantaggio.

Staccato di oltre 40", al terzo posto, il duo composto da Jenson Button e Naoki Yamamoto, che era partito in dodicesima piazza. Sfortunato invece Nick Cassidy, in coppia con Ryo Hirakawa e andato al comando nelle prime fasi. Per il neozelandese è arrivata una foratura, mentre l'unico equipaggio ritirato è stato quello composto da Yuhi Sekiguchi e Ritomo Miyata, che per l'occasione sostituiva Kazuki Nakajima impegnato nel WEC a Spa.

Sabato 4 maggio 2019, gara

1 - Tachikawa-Nakajima (Lexus LC500) - 110 giri
2 - Quintarelli-Matsuda (Nissan GT-R) – Nismo - 19"693
3 - Yamamoto-Button (Honda NSX) – Kunimitsu - 44"890
4 - Kovalainen-Nakayama (Lexus LC500) - Sard - 45809
5 - Tsukakoshi-Baguette (Honda NSX) – Real - 46"972
6 - Hirate-Makowiecki (Nissan GT-R) – Kondo - 1'16"405
7 - Hirakawa-Cassidy (Lexus LC500) – Toms - 1'28"019
8 - Oshima-Yamashita (Lexus LC500) – LeMans - 1 giro
9 - Nojiri-Izawa (Honda NSX) – Arta - 1 giro
10 - Karthikeya-Makino (Honda NSX) - 1 giro
11 - Nakajima-Mutoh (Honda NSX) - 1 giro
12 - Sasaki-Rossiter (Nissan GT-R) – Impul - 2 giri
13 - Kunimoto-Tsuboi (Lexus LC500) – Bandoh - 3 giri
14 - Takaboshi-Mardenborough (Nissan GT-R) – Kondo - 7 giri

Ritirati
62° giro - Miyata-Sekiguchi

Il campionato
1. Matsuda-Quintarelli 24.5; 2. Tachikawa-Ishiura 21,5; 3. Nojiri-Izawa 12; 4. Yamamoto-Button 11; 5. Hirate-Makowiecki 9.
TatuusDALLARA