World Endurance

Genesis annuncia Juncadella e Jaubert
Sulla GMR-001 già nei test a Portimão

Michele Montesano Prosegue senza soste la marcia di Genesis verso il debutto nel FIA WEC 2026. Dopo essersi focalizzato sui...

Leggi »
World Endurance

Porsche incerta sul futuro: a rischio
il prosieguo del programma 963 LMDh

Michele Montesano Ci sono molte speculazioni in merito al futuro di Porsche nel FIA WEC. A dispetto dell’ultima vittoria de...

Leggi »
Formula E

Citroën debutta nel mondiale elettrico
con l’inedita coppia Vergne e Cassidy

Michele Montesano Citroën ha recentemente annunciato il suo ingresso in Formula E. Per il marchio del double Chevron, che ra...

Leggi »
Regional European

La nuova Regional 2026
Al vincitore andranno €300mila

Da Roma - Davide AttanasioSi è tenuta stamane, 16 settembre, la conferenza stampa di presentazione della nuova Formula Regio...

Leggi »
formula 1

Saranno 6 le gare Sprint
nel Mondiale F1 del 2026

Massimo Costa - XPB ImagesLa FIA e la Formula 1 hanno deciso quali saranno i circuiti che il prossimo anno ospiteranno le 6 ...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
13 Ott 2018 [9:54]

Fuji, qualifica
Toyota sempre in prima fila

Marco Cortesi

Non è servito l'aggiustamento en-passant del bilanciamento tecnologico LMP1 deciso dall'ACO. La Toyota ha conquistato la prima fila per l'appuntamento giapponese del Mondiale Endurance al Fuji. Kamui Kobayashi e José Maria Lopez hanno centrato la pole nonostante sia Sebastien Buemi sia Fernando Alonso fossero stati più veloci: lo svizzero è stato penalizzato per il non rispetto dei limiti della pista.

Le due Rebellion, con la squadra svizzera sempre "seconda forza" del campionato, si sono fermate rispettivamente a otto e nove decimi sulla media dei due piloti, mentre le SMP-Dallara di Orudzhev-Sarrazin e Button-Petrov si sono assicurate la terza fila. Settima e staccata di oltre tre secondi la ByKolles con al volante Tom Dillmann e Oliver Webb. Ultimo posto in LMP1 per Ben Hanley e il "deb" assoluto James Allen, chiamato a sorpresa a pilotare la Dallara del team Dragonspeed. La squadra di Elton Julian si è rifatta in LMP2, prendendosi la pole con Roberto Gonzalez e Anthony Davidson, battendo entrambe le Oreca del team di Jackie Chan.

In GTE-Pro la nuova Aston Martin Vantage ha centrato la sua prima pole con i danesi Nicki Thiim e Marco Sorensen: la vettura inglese non ha mai fatto meglio del quarto posto finora. Prima fila dopo le modifiche al BOP per la BMW con Antonio Felix Da Costa e Tom Blomqvist. La seconda fila sarà divisa dall'altra Aston di Lynn-Martin e dalla prima delle Ferrari, quella di Davide Rigon e Sam Bird. In GTE-Am, inarrestabile Matteo Cairoli. Il pilota della Porsche Proton, in coppia col debuttante Satoshi Hoshino, è salito in cattedra con un tempone, che sulla media ha consentito di battere l'Aston Martin di Lamy-Dalla Lana.

Lo schieramento di partenza

1. fila
Kobayashi/Conway/Lopez (Toyota TS050 - Hybrid) - Toyota - 1'23"557
Nakajima/Buemi/Alonso (Toyota TS050 - Hybrid) - Toyota - 1'23"648
2. fila
Lotterer/Jani/Senna (Rebellion R13 - Gibson) - Rebellion - 1'24"359
Laurent/Beche/Menezes (Rebellion R13 - Gibson) - Rebellion - 1'24"533
3. fila
Orudzhev/Sarrazin/Isaakyan (BR Engineering BR1 - AER) - SMP Racing - 1'24"744
Petrov/Aleshin/Button (BR Engineering BR1 - AER) - SMP Racing - 1'25"146
4. fila
Dillmann/Webb/Rossiter (Enso CLM P1/01 - Nismo) - Bykolles - 1'26"579
Hanley/Allen (BR Engineering BR1 - Gibson) - DragonSpeed - 1'26"713
5. fila
Maldonado/Gonzalez/Davidson (Oreca 07 - Gibson) - DragonSpeed - 1'28"906
Tan/Jaafar/Jeffri (Oreca 07 - Gibson) - DC Racing - 1'29"203
6. fila
Aubry/Tung/Richelmi (Oreca 07 - Gibson) - DC Racing - 1'29"294
Negrão/Lapierre/Thiriet (Alpine A470 - Gibson) - Signatech - 1'29"432
7. fila
Vaxviere/Perrodo/Vergne (Oreca 07 - Gibson) - TDS Racing - 1'30"795
Van Der Garde/Van Eerd/De Vries (Dallara P217 - Gibson) - RT Nederland - 1'31"440
8. fila
Ricci/Creed/Ihara (Ligier JSP217 - Gibson) - Larbre - 1'32"677
Thiim/Sørensen (Aston Martin Vantage) - AMR - 1'36"093
9. fila
Da Costa/Blomqvist (BMW M8 GTE) - MTEK - 1'36"275
Martin/Lynn (Aston Martin Vantage) - AMR - 1'36"362
10. fila
Tincknell/Priaulx (Ford GT) - Ganassi - 1'36"453
Bird/Rigon (Ferrari 488 GTE) - AF Corse - 1'36"542
11. fila
Calado/Pier Guidi (Ferrari 488 GTE) - AF Corse - 1'36"544
Catsburg/Tomczyk (BMW M8 GTE) - MTEK - 1'36"737
12. fila
Bruni/Lietz (Porsche 911 RSR) - Porsche - 1'36"776
Pla/Mücke (Ford GT) - Ganassi - 1'36"967
13. fila
Estre/Christensen (Porsche 911 RSR) - Porsche - 1'37"109
Roda Jr/Hoshino/Cairoli (Porsche 911 RSR) - Proton - 1'38"336
14. fila
Lamy/Dalla Lana/Lauda (Aston Martin Vantage) - AMR - 1'38"400
Andlauer/Ried/Campbell (Porsche 911 RSR) - Proton - 1'38"524
15. fila
Lindsey/Bergmeister/Perfetti (Porsche 911 RSR) - Project1 - 1'38"578
Adam/Yoluc/Eastwood (Aston Martin Vantage) - TF Sport - 1'38"598
16. fila
Sawa/Mok/Griffin (Ferrari F488 GTE) - Clearwater - 1'39"330
Barker/Wainwright/Preining (Porsche 911 RSR) - Gulf Racing - 1'39"355
17. fila
Castellacci/Flohr/Fisichella (Ferrari F488 GTE) - Spirit of Race - 1'39"371
Beretta/Ishikawa/Cheever (Ferrari F488 GTE) - MR Racing - 1'39"885
CetilarFORMULA MEDICINEDALLARA