26 Gen 2008 [12:06]
GP2 Asia - Dubai - Gara 2
Ancora lui, Romain Grosjean
Neanche la griglia invertita, e dunque il fatto di partire dalla quarta fila per la corsa sprint, ha fermato Romain Grosjean del team ART. Il campione della F.3 Euro Series 2007 ha infilato il secondo successo nella GP2 Asia dopo una buona partenza (quinto al 2° giro) e una serie di bei sorpassi ai danni di Karun Chandhok, Hiroki Yoshimoto e Fairuz Fauzy. Il rookie Grosjean ha avuto uno straripante inizio nella GP2, ma con molta umiltà ha detto a fine gara: "Il buon numero di giornate di test che abbiamo svolto a Dubai prima di questa prova sono stati importanti per trovare il miglior set-up. A Sentul sarà molto più complicato perché avremo solo trenta minuti di prove libere, poi la qualifica".
E quindi, dice Grosjean, la maggiore esperienza di chi già da qualche anno frequenta la GP2 potrebbe fare la differenza. Rimane il fatto che a Dubai, questo giovanotto ha lasciato tutti a bocca aperta e inevitabile è il paragone con Lewis Hamilton il quale vinse la categoria al primo anno, ma non fu però subito vincente. Dietro a Grosjean hanno concluso tre piloti asiatici e miglior finale non poteva esserci per il promoter Bruno Michel. Il malese Fauzy (Super Nova), partito dalla pole dopo l'8° posto in gara 1 maturato per la squalifica a Sebastien Buemi, ha tenuto la prima posizione fino al 15° dei 28 giri. Grosjean, ottimamente supportato dalla sua monoposto, aveva decisamente un altro passo. Fauzy ha tentato di resistergli, ma un piccolo errore ha aperto la porta allo svizzero che utilizza la licenza francese ed è supportato dalla FFSA; per questo è stato già adottato dai numerosi colleghi transalpini giunti a Dubai.
Chandhok, indiano, è scattato male dalla prima fila per un problema alla frizione, poi ha recuperato terreno ed ha fatto dimenticare gli errori commessi in gara 1. Il terzo posto è un buon viatico per lui e per il team iSport che ha visto Bruno Senna uscire dai punti; dopo un contatto nei primi giri con Kamui Kobayashi, il brasiliano ha tentato di ottenere il giro più veloce, ma senza successo. Quarto Hiroki Yoshimoto del team Meritus. Il giapponese esce da Dubai a testa alta e il podio è sfuggito per una sesta marcia troppo lunga e noie ai freni.
Durango a punti con Alberto Valerio (5°) e Davide Valsecchi (6°). I due puledrini di Ivone Pinton hanno portato a termine una prova gagliarda. Valerio già in gara 1 si era distinto emergendo con forza dalla bagarre, oggi ha tenuto costantemente le posizioni della zona punti. Valsecchi ha rimontato forte, con l'idea fissa di rimediare all'errore in partenza di gara 1, e c'è riuscito bene facendosi valere nei vari duelli ingaggiati. Andy Soucek, quinto, nel finale dopo un tentativo di sorpasso a Chandhok, si è girato all'ultima curva ed è stato evitato per un soffio da Valerio. Lo spagnolo del DPR ha ripreso la pista concludendo settimo davanti a Jerome D'Ambrosio (Dams).
La Trident ha piazzato Ho Pin Tung al 10° posto mentre Harald Schlegelmilch ha rovinato tutto con un tentativo di sorpasso sbagliato a Marco Bonanomi. L'italiano del team Piquet da 20° si era portato 11° nel corso del 1° giro, si è rimboccato le maniche dopo la toccata di Schlegelmilch ed ha chiuso 13°. Marcello Puglisi non ha superato il primo passaggio coinvolto in un incidente con Sebastien Buemi e Kobayashi. Adrian Valles (FMSI) aveva fatto una strepitosa partenza dalla terza fila balzando in testa alla prima curva, ma subito dopo si è rotto l'alternatore.
Luca Filippi era secondo alle spalle di Fauzy e dava l'impressione di poterlo facilmente superare. Quando in pista c'era la safety-car per il contatto multiplo al primo giro, Filippi ha parcheggiato per la rottura del cambio. Peccato, un podio era alla sua portata.
Massimo Costa
Nella foto, Romain Grosjean (Photo Pellegrini)
L'ordine di arrivo di gara 2, sabato 26 gennaio 2008
1 - Romain Grosjean - ART - 28 laps 43'32"991
2 - Fairuz Fauzy - Super Nova - 3"778
3 - Karun Chandhok - iSport - 5"974
4 - Hiroki Yoshimoto - Meritus - 12"147
5 - Alberto Valerio - Durango - 12"854
6 - Davide Valsecchi - Durango - 18"367
7 - Andy Soucek - DPR - 19"360
8 - Jerome D'Ambrosio - Dams - 25"052
9 - Vitaly Petrov - Campos - 25"687
10 - Ho Pin Tung - Trident - 26"339
11 - Christian Bakkerud - Super Nova - 28"754
12 - Stephen Jelley - ART - 34"481
13 - Marco Bonanomi - Piquet - 35"562
14 - Milos Pavlovic - BCN - 36"624
15 - Adam Khan - Arden - 43"462
16 - Jason Tahinci - BCN - 48"157
17 - Michael Herck - FMSI - 48"750
18 - Harald Schlegelmilch - Trident - 1 lap
19 - Bruno Senna - iSport - 1 lap
Giro più veloce: Romain Grosjean 1'22"453
Ritirati
Lap 0 - Diego Nunes
Lap 0 - Sebastien Buemi
Lap 0 - Marcello Puglisi
Lap 0 - Kamui Kobayashi
Lap 0 - Adrian Valles
Lap 4 - Luca Filippi
Lap 19 - Armaan Ebrahim
Il campionato
1.Grosjean 19; 2.Senna 9; 3.Fauzy, Chandhok, Soucek, Yoshimoto 6; 7.Valles 5; 8.Filippi 4; 9.Valerio 2; 10.Valsecchi 1.