formula 1

Spa - Gara Sprint
Verstappen batte le McLaren

Massimo Costa - XPB ImagesSi è decisa al primo giro, sul rettifilo del Kemmel, la gara Sprint di Spa. Max Verstappen ha gioc...

Leggi »
FIA Formula 3

Spa - Gara 1
Strømsted domina
Câmara marca Tsolov

Davide AttanasioVittoria schiacciante di Noah Strømsted del team Trident nella prima gara della Formula 3 sul circ...

Leggi »
FIA Formula 3

Spa - Qualifica
Exploit di Benavides

Davide AttanasioChi lo avrebbe mai detto che il primo poleman della Formula 3 a non rispondere ai nomi di Rafael Câmara...

Leggi »
formula 1

Spa - Qualifica Sprint
Piastri imbattibile, Ocon spettacolare

Massimo Costa - XPB ImagesE' di Oscar Piastri la pole nella qualifica Sprint di Spa. Il leader della classifica mondiale...

Leggi »
FIA Formula 2

Spa – Qualifica
Pole schiacciante di Dunne

Luca BassoNon c’è stata storia a Spa-Francorchamps: Alex Dunne è stato nettamente il pilota più veloce della qualifica della...

Leggi »
formula 1

Spa - Libere
Piastri imprendibile

Massimo Costa - XPB ImagesLa Formula 1 arriva a Spa e propone il format del weekend Sprint. Quindi, una sola sessione libera...

Leggi »
25 Lug 2025 [0:17]

GT Cup Europe a Le Castellet
Longoni-Armanni tornano alla vittoria

Lo scorso weekend, Ludovico Longoni e Pietro Armanni, su Porsche del team ZRS Motorsport, hanno conquistato la loro seconda vittoria stagionale nella gara 1 al Circuit Paul Ricard, dopo una prestazione perfetta. "Abbiamo vinto nella gara di apertura in Portogallo e da allora abbiamo collezionato posizioni sul podio, ma è bello essere di nuovo al vertice e rilanciare la nostra corsa al campionato", hanno dichiarato.

Nella gara 2, I leader del campionato hanno risposto oggi in Gara 2 al Paul Ricard, conquistando il terzo successo stagionale e allungando ulteriormente il loro distacco in classifica. Luca Franca e Ian Rodriguez, la coppia del team FAEMS, non hanno lasciato scampo ai rivali, vincendo una gara intensa e bellissima.
 
Gara 1
Paul Meijer, forte della quarta pole in quattro eventi, prende il comando della gara al via davanti a Rodriguez, Longoni, Mello, Martins, Bugliotti, Nunes, Longin e Fernandes. I primi due, separati da un solo secondo, prendono il largo, mentre il compatto gruppo in lotta per il terzo posto è staccato di dieci secondi.

Non succede molto fino all'apertura della finestra per il cambio pilota. Al termine dei pit-stop, Franca è emerso proprio davanti a Laura van den Hengel, con il distacco che si stabilizza a 3". Armanni è terzo a 14 secondi di distacco, mentre Saelens, Zaenen, de Mello (primo in Am), Ferter, Svepes e Brauns sono più distanti.

Sia Franca che Van den Hengel ricevono però una penalità rispettivamente di 6 e 5 secondi per non aver scontato l'intero handicap. Questo facilita la rimonta di Armanni, che supera Van den Hengel e poi anche Franca.

Dietro il trio di testa la lotta è serrata, con Zaenen al quarto posto, davanti a Mello, Svepes, Saelens, Brauns e Babini, che riceve una penalità di 5 secondi per un contatto con Giubergia. Infine, dietro il primo trio, le cui posizioni non cambiano, è Svepes a conquistare il quinto posto e la vittoria in Am, seguito da Brauns, Saelens e Webb con la McLaren, mentre la seconda parte di gara è fatale per le speranze di vittoria. delle vetture GDL di Mello e Bugliotti, per problemi ai freni.



Gara 2
La seconda corsa è iniziata con la McLaren di Ollie Webb in pole position. Il britannico ha avuto la migliore partenza, mentre Armanni, che aveva tagliato la prima curva, ha dovuto cedere la posizione e nel frattempo è stato superato da Babini, secondo. Papi, Vepes, Mello, Franca e Falvey seguivano.

Presto Svepes è passato terzo e il trio di testa è rimasto in un secondo per alcuni giri, con l'austriaco che ha superato l'italiano prima di dover cedere nuovamente la posizione. Armanni era quarto davanti a Papi, Franca, Mello e Zaenen, e questa è stata la situazione fino all'apertura della finestra per il cambio pilota (10° giro).

Dopo tutti i cambi, Scannichhio era in testa, con 10 secondi di vantaggio su Fortuna, alla guida di un gruppo compatto composto da James, Fernandes, Rodriguez, Armanni, Martins e Mello. La gara ha poi visto Rodriguez risalire al secondo posto al 16° giro e prendere il comando a due giri dalla fine, mentre Meijer ha anche lui rimontato il gruppo per superare Fernandes negli ultimi metri. Armanni, Scannicchio e Mello hanno completato i primi sei, con il brasiliano che ha vinto in Am con la Porsche GDL (foto sopra) dopo un incidente con Martins.

Comunicato GTOpen - Foto Speedy
Vincenzo Sospiri RacingfotoSpeedygdlracing