8 Giu 2003 [20:50]
GT Italiano a Monza: ancora una doppietta delle Viper
Doveva essere la gara dell’ultima arrivata, la Ferrari 550 Maranello, ma il quinto appuntamento stagionale ha confermato ancora una volta la supremazia della Chrysler Viper. Dopo il netto dominio in prova della Ferrari della JMB Racing, arrivata dal GT FIA per preparare i prossimi appuntamenti internazionali, la vettura pilotata da Christian Pescatori, dopo essere balzata subito al comando al via di gara 1, rientrava ai box al 3° giro per la rottura del motore. Dopo il ritiro del bresciano era Guagliardo a prendere la testa della gara, cedendo il volante in prima posizione al suo compagno di squadra Scafuro. Quest’ultimo non aveva difficoltà ad amministrare la leadership, grazie anche ad alcuni problemi tecnici della vettura di Zonca e Bonaldi, entrambi rallentati da un testa coda, nelle rispettive frazioni di gara, per il bloccaggio delle ruote posteriori. Terzi erano Mastracci- Sangiuolo, che conquistavano la posizione a pochi giri dalla conclusione per la foratura di un pneumatico da parte di Baso, costretto a rientrare ai box. Ormai con il quarto posto in mano, il portacolori della Racing Box era costretto ad abbandonare all’ultimo giro per mancanza di benzina lasciando la posizione a Gabellini-Drudi (Porsche 996 GT3), primi della classe N-GT. Nella speciale classifica i portacolori della Newman Motorsport precedevano Chiesa-Kessel (Ferrari 360 Modena) e Riccitelli-Pigoli (Porsche 996 GT3), questi ultimi penalizzati al 13° giro dall’esplosione di in pneumatico che obbligava Riccitelli al rientro ai box, anticipando il cambio pilota.
In gara 2 non prendeva il via la Ferrari 550, lasciando così via libera alle Chrysler Viper. Ma erano ancora le gomme a determinare l’ordine di arrivo finale, con Zonca al comando, subentrato al poleman Bonaldi, e Guagliardo, secondo, che aveva preso il posto di Scafuro, a cui esplodevano, contemporaneamente, la gomma posteriore destra. Mentre Zonca rientrava ai box per la sostituzione, Guagliardo continuava la gara danneggiando irreparabilmente il cerchione, lasciando a Mastracci e Perazzini la lotta per il gradino più alto del podio. Sotto alla bandiera a scacchi era Mastracci, con uno splendido sorpasso all’ultimo giro, a tagliare per primo il traguardo davanti a Perazzini, mentre in terza posizione concludevano Monti-Montermini (Ferrari 360). I portacolori della Mastercar erano autori di una splendida gara, con Monti che guadagnava le prime posizioni con una partenza velocissima, lasciando duellare a lungo gli avversari della classe N-GT, tra cui Pigoli-Riccitelli, Kessel-Chiesa e Valli-Wolff, che terminavano, rispettivamente, in quarta, quinta e sesta posizione. Zonca, rientrato in pista dopo aver sostituito il pneumatico danneggiato, concludeva in settima posizione, utile per consolidare la leadership della classifica generale a quota 136, a pari punti con il suo compagno di squadra Bonaldi.
Nel Trofeo Nazionale CSAI, vittoria di Piacentini-Sperati in entrambe le gare.
Così all'arrivo in Gara-1
1 - Guagliardo/Scafuro (Chrysler Viper GTS) - in 1h00'08"586
2 - Zonca/Bonaldi (Chrysler Viper GTS) - Racing Box - a 20"256
3 - Mastracci/Sangiuolo (Chrysler Viper GTS) - DR - a 45"811
4 - Gabellini/Drudi (Porsche 996 GT3) - Newman Motorsport - a 1 giro [1° N-GT]
5 - Kessel/Chiesa (Ferrari 360 Modena) - Kessel - a 1 giro
6 - Padovani/Gravino (Porsche 911 GT2) - a 1 giro
7 - Sabatini/Spinelli (Porsche 911 GT2) - a 1 giro
8 - Riccitelli/Pigoli (Porsche 996 GT3) - Ebimotors - a 1 giro
9 - Facchetti/Tenchini (Porsche 996 GT3) - a 1 giro
10 - Severino/Jacoma (Porsche 996 GT3) - a 1 giro
11 - Medici/Bianchini (Porsche 996 GT3) - a 1 giro
12 - Piacentini/Sperati (Ferrari 355 GT) - Lana - a 3 giri [1° GT2]
13 - Ferreri/Livio (Ferrari 360 Modena) - a 3 giri
14 - Perazzini/Baso (Chrysler Viper GTS) - a
15 - Morini/Strada (Chrysler Viper GTS) - a 3 giri
16 - Poli/Meloni (Chevrolet Corvette C5) - a 5 giri
17 - Popolizio/Meddi (Porsche 996 GT3) - a 9 giri
18 - Merzario (Porsche 996 GT3) - a 10 giri
19 - Montermini/Monti (Ferrari 360 Modena) - a 12 giri
20 - Wolff/Valli (Porsche 996 GT3) - Autorlando - a 15 giri
Così all'arrivo in Gara-2
1 - Sangiuolo/Mastracci (Chrysler Viper GTS) - in 1h00'57"211
2 - Baso/Berazzini (Chrysler Viper GTS) - a 2"661
3 - Monti/Montermini (Ferrari 360 Modena) - a 25"533 [1° N-GT]
4 - Pigoli/Riccitelli (Porsche 996 GT3) - Ebimotors - a 45"439
5 - Kessel/Chiesa (Ferrari 360 Modena) - Kessel - a 46"483
6 - Valli/Wolff (Porsche 996 GT3) - Autorlando - a
7 - Bonaldi/Zonca (Chrysler Viper GTS) - Racing Box - a 1'54"329
8 - Severino/Jacoma (Porsche 996 GT3) - a 1 giro
9 - Gravino/Padovani (Porsche 996 GT3) - a 1 giro
10 - Drudi/Gabellini (Porsche 996 GT3) - Newman Motorsport - a 1 giro
11 - Bianchini/Medici (Porsche 996 GT3) - a 1 giro
12 - Meddi/Popolizio (Porsche 996 GT3) - a 1 giro
13 - Livio/Ferreri (Ferrari 360 Modena) - a 2 giri
14 - Sperati/Piacentini (Ferrari 355 GT) - Lana - a 6 giri [1° GT2]
15 - Scafuro/Guagliardo (Chrysler Viper GTS) - a 6 giri
16 - Bertolini/Lambertini (Ferrari 360 Modena) - a 13 giri
17 - Tenchini/Facchetti (Porsche 996 GT3) - a 13 giri