World Endurance

Peugeot ufficializza la sua rosa: Cassidy
e Pourchaire le novità, Quinn la riserva

Michele Montesano - DPPI Images Nessun colpo di scena nel box Peugeot in vista della prossima stagione del FIA WEC. Di fatt...

Leggi »
Rally

Rally Arabia Saudita – 2° giorno finale
Fourmaux 1°, Ogier allunga su Evans

Michele Montesano I veri protagonisti del Rally dell’Arabia Saudita si sono rivelati gli pneumatici. Le gomme Hankook hanno ...

Leggi »
Rally

Rally Arabia Saudita – 2° giorno mattino
Sesks sale in vetta, Ogier precede Evans

Michele Montesano Avvio scoppiettante nel Rally dell’Arabia Saudita. Martins Sesks è a caccia di un sedile per la prossima ...

Leggi »
Rally

Rally dell’Arabia Saudita – 1° giorno
Tänak apre seguito da Ogier e Sesks

Michele Montesano Sebbene sia giunto al momento dei saluti, più o meno definitivi al Mondiale Rally, Ott Tänak ha tutta l’in...

Leggi »
Rally

Rally dell’Arabia Saudita – Shakedown
Rovanperä in testa, brividi per Evans

Michele Montesano Sarà il Rally dell’Arabia Saudita a decidere le sorti della stagione 2025 del WRC. Al termine di una cava...

Leggi »
Formula E

Mahindra prosegue nella serie elettrica
Al via con la Gen4 almeno fino al 2030

Michele Montesano Sebbene siamo alla vigilia della dodicesima stagione di Formula E, che scatterà il prossimo 6 dicembre co...

Leggi »
25 Apr 2022 [11:21]

GT Masters, Oschersleben
Feller-Owega buona la prima

Michele Montesano

La stagione 2022 dell’ADAC GT Masters tedesco è ricominciata da dove l’avevamo lasciata. Il campione in carica Ricardo Feller, quest’anno affiancato da Jusuf Owega, ha conquistato la vittoria di gara 1. Inoltre, con il sesto posto nella seconda manche, l’equipaggio dell’Audi Montaplast by Land-Motorsport si è assicurato la vetta della classifica generale. Ottimo debutto per Fabian Schiller: il tedesco, assieme a Jules Gounon, ha regalato il primo successo al Drago Racing Team ZVO nella seconda frazione. Grazie ad un quarto e un terzo posto, ottenuti rispettivamente nella prima e seconda manche, Raffaele Marciello e Jonathan Aberdein occupano la seconda piazza nella classifica assoluta.



Al pronti via di gara 1, il poleman Franck Perera ha immediatamente allungato nei confronti dei diretti inseguitori Owega e Joel Sturm, il quale, alla prima curva, è stato protagonista di un’escursione innocua sulla ghiaia. Anche la tornata ai box non ha creato scossoni nelle posizioni di vertice. Ma, nelle ultime fasi di gara, la Lamborghini di Arthur Rougier, subentrato a Perera, ha iniziato a subire un consumo eccessivo degli pneumatici Pirelli. Immediatamente Feller ha fiutato la preda infilando il pilota dell’Emil Frey Racing, arrivato largo in curva 1 al 33° passaggio, per poi involarsi verso la vittoria. Il campione in carica ha regalato anche il successo nel Pirelli Junior al suo team mate Owega, oltre ad apporre la firma sulla prima gara automobilistica tedesca disputata con un carburante ‘green’. Infatti l’ADAC GT Masters da quest’anno adotta una benzina realizzata da Shell con il 50% di componenti sostenibili.

Quinto dopo la sosta, Marciello ha dovuto rimboccarsi le maniche per recuperare il terreno perso da Aberdein. L’italiano, dopo un intenso duello, si è sbarazzato di Konsta Lappalainen. L’alfiere Mercedes, nelle ultime fasi di gara, ha quasi raggiunto la zona podio, ma Sven Müller è riuscito a mantenere il terzo posto. Nelle ultime battute Lappalainen è scivolato al settimo posto, lasciando spazio alle Porsche di Klaus Bachler - Robert Renauer e del campione 2020 Christian Engelhart in coppia con Ayhancan Güven. Dodicesimo il nostro Marco Mapelli, sulla Lambo del T3 Motorpsort, e diciassettesimo il pilota Audi Mattia Drudi.



La seconda manche ha visto scattare dalla pole Patrich Niederhauser. Il portacolori Audi però, non è riuscito ad arginare la foga di Gounon che ha passato lo svizzero già nel corso del primo giro. Il francese ha poi gestito la gara consegnando la Mercedes AMG a Schiller. Proprio nella fase della ripartenza, il tedesco ha rischiato la collisione con l’Audi di Luca Engstler, subentrato a Niederhauser. Vane le proteste da parte del Rutronik Racing: i commissari di gara, non ritenendo la manovra ‘unsafe release’, hanno deciso di non penalizzare Schiller. Quest’ultimo ha poi preso il largo andando a conquistare il suo primo successo nel campionato, oltre alla vittoria nel Pirelli Junior.

Nelle ultime fasi di gara, la lotta per il gradino più basso del podio è diventata avvincente. Aberdein, rilevato il volante da Marciello, ha avuto più di qualche difficoltà a tenersi dietro Jesse Krohn. Il duello ha permesso a Jack Aitken, Owega e Kim-Luis Schramm di recuperare il ritardo. Nonostante i ripetuti attacchi, Krohn non è riuscito a superare Aberdein, a seguire sul traguardo il portacolori Emil Frey Racing Aitken. Schramm, dopo aver passato Owega, è stato penalizzato per una manovra non regolare scivolando in settima posizione. Gara consistente per Drudi, ottavo prima di lasciare il volante al figlio del manager di Max Verstappen Thierry Vermeulen che ha poi concluso la gara nono.

Sabato 23 aprile 2022, gara 1

1 - J.Owega/Feller (Audi R8 LMS) - Montaplas - 43 giri - 1h02'36"374
2 - Perera/Rougier (Lamborghini Huracan) - Emil Frey - 4" 023
3 - Sturm/Müller (Porsche 911) - Allied - 4"443
4 - Aberdein/Marciello (Mercedes AMG) - Landgraf - 5"633
5 - Bachler/Renauer (Porsche 911) - Herberth - 19"826
6 - Engelhart/Güven (Porsche 911) - Joos - 20"292
7 - Wishofer/Lappalainen (Lamborghini Huracan) - Emil Frey - 28"769
8 - Krohn/Catsburg (BMW M4) - Schubert - 29"825
9 - Schramm/Marschall (Audi R8 LMS) - Rutronik - 30"033
10 - Engstler/Niederhauser (Audi R8 LMS) - Rutronik - 30"466
11 - Green/Krütten (BMW M4) - Schubert - 42"393
12 - Paul/Mapelli (Lamborghini Huracan) - T3 Motorsport - 42"829
13 - Zimmermann/Mies (Audi R8 LMS) - Montaplas - 43"418
14 - Schiller/Gounon (Mercedes AMG) - ZVO - 43"859
15 - Spengler/Winkelhock (Audi R8 LMS) - Car Collection - 44"191
16 - Reicher/Siedler (Audi R8 LMS) - Eastalent - 44"530
17 - Vermeulen/Drudi (Audi R8 LMS) - Car Collection - 46"426
18 - S.Owega/Haase (Audi R8 LMS) - Montaplas - 46"707
19 - Aitken/Costa (Lamborghini Huracan) - Emil Frey - 48"278
20 - Fittje/Perez Companc (Mercedes AMG) - Madpanda - 52"497
21 - Marschalkowski/Juncadella (Mercedes AMG) - AMG - 52"844

Giro più veloce: Franck Perera 1'24"091

Non partiti
Bird/Seppänen (Mercedes AMG) - Landgraf

Domenica 24 aprile 2022, gara 2

1 - Schiller/Gounon (Mercedes AMG) - ZVO - 43 giri - 1h02'37"542
2 - Engstler/Niederhauser (Audi R8 LMS) - Rutronik - 2"735
3 - Aberdein/Marciello (Mercedes AMG) - Landgraf - 14"542
4 - Krohn/Catsburg (BMW M4) - Schubert - 15"088
5 - Aitken/Costa (Lamborghini Huracan) - Emil Frey - 16"431
6 - J.Owega/Feller (Audi R8 LMS) - Montaplas - 17"759
7 - Schramm/Marschall (Audi R8 LMS) - Rutronik - 17"922
8 - Marschalkowski/Juncadella (Mercedes AMG) - AMG - 22"646
9 - Vermeulen/Drudi (Audi R8 LMS) - Car Collection - 27"135
10 - Reicher/Siedler (Audi R8 LMS) - Eastalent - 29"248
11 - Wishofer/Lappalainen (Lamborghini Huracan) - Emil Frey - 29"257
12 - Zimmermann/Mies (Audi R8 LMS) - Montaplas - 29"654
13 - Perera/Rougier (Lamborghini Huracan) - Emil Frey - 36"735
14 - Sturm/Müller (Porsche 911) - Allied - 37"202
15 - Spengler/Winkelhock (Audi R8 LMS) - Car Collection - 47"133
16 - Green/Krütten (BMW M4) - Schubert - 54"463
17 - S.Owega/Haase (Audi R8 LMS) - Montaplas - 1'00"585
18 - Paul/Mapelli (Lamborghini Huracan) - T3 Motorsport - 1'01"354
19 - Bird/Seppänen (Mercedes AMG) - Landgraf - 1'01"748
20 - Fittje/Perez Companc (Mercedes AMG) - Madpanda - 1'03"646
21 - Engelhart/Güven (Porsche 911) - Joos - 1'05"499
22 - Bachler/Renauer (Porsche 911) - Herberth - 9 giri

Giro più veloce: Albert Costa 1'24"060

Il campionato
1.J.Owega/Feller 37 punti; 2.Aberdein/Marciello 30; 3.Engstler/Niederhauser 29; 4.Schiller/Gounon 29; 5.Perera/Rougier 26; 6.Krohn/Catsburg 21; 7.Sturm/Müller 19; 8.Schramm/Marschall 16; 9.Wishofer/Lappalainen 14; 10.Aitken/Costa 11.


Vincenzo Sospiri RacingTARGETgdlracing