formula 1

McLaren domina con Piastri e Norris
Leclerc, terzo, contiene Verstappen

Massimo Costa - XPB ImagesE adesso sono 6 a 4 per Oscar Piastri. Questo il conteggio delle vittorie dei due piloti McLaren, ...

Leggi »
formula 1

Spa - La cronaca
Piastri di forza su Norris

Vittoria di Piastri conquistata con forza nel corso del primo giro superando Norris. Bel terzo posto di Leclerc, dopo la McL...

Leggi »
Formula E

Londra – Gara 2
Cassidy si ripete, a Porsche il titolo

Michele Montesano Dominio indiscusso di Nick Cassidy a Londra. Dopo la vittoria di ieri, il neozelandese della Jaguar ha co...

Leggi »
FIA Formula 2

Colpo di scena: squalificato Lindblad
La vittoria passa a Stanek

Luca Basso - XPB ImagesNemmeno in tempo di lanciare la notizia della penalizzione di Alex Dunne che, dopo pochi minuti, è ar...

Leggi »
Formula E

Londra – Qualifica 2
Ticktum in pole ma Cassidy partirà primo

Michele Montesano Dan Ticktum si è assicurato l’ultima pole position dell’undicesima stagione di Formula E. Ma, nonostante ...

Leggi »
FIA Formula 2

Penalità di 10 secondi per Dunne
Lindblad vince, Fornaroli leader

Luca Basso - XPB ImagesSono durati poche ore i festeggiamenti di Alex Dunne dopo il successo della feature race di Spa-Franc...

Leggi »
25 Nov 2005 [18:42]

Gabriele Gardel è il campione 2005
del FIA Gran Turismo con la Ferrari 550

Gabriele Gardel è il nuovo campione 2005 del FIA GT. L'appassionante finale di stagione, orchestrato dagli organizzatori con una gestione delle zavorre quanto meno bizzarra, ha consegnato il titolo nelle mani del pilota di Lugano che ha guidato la Ferrari 550 del team francese Larbre. Gardel diventa anche il vincitore della categoria in versione single in quanto in alcune gare si era ritrovato senza il suo abituale compagno, Pedro Lamy. Lo scorso anno, Gabriele, classe 1977, si era classificato secondo in classifica in coppia con Matteo Bobbi sulla 550 della Scuderia Italia. Andando a ritroso, Gardel nel 2003 aveva debuttato nelle gare a ruote coperte correndo nel FIA N-GT dopo una lunga carriera nelle monoposto. Dal 1996 al 1998 ha partecipato al campionato italiano di F.3, nel 1999 alla F.3 tedesca, dal 2000 al 2002 alla Euro 3000 Series. Ma senza mai ottenere risultati di prestigio. Diverso il discorso con le vetture GT.
Ad Al Sakhir, in Bahrein, Lamy-Gardel hanno ottenuto il quarto posto finale, ma tanto è bastato per acquisire i punti necessari perché i suoi rivali, Bertolini-Wendlinger, Bartels-Scheider e Biagi-Babini hanno conosciuto un pessimo weekend tra guasti meccanici e strategie errate. Alla vigilia della ultima corsa, la situazione di classifica vedeva Bertolini-Wendlinger con 71 punti, Bartels-Scheider e Gardel 70, Biagi-Babini 63. E' finita che la coppia della Maserati JMB si è dovuta fermare dopo 9 giri per noie al cambio, Biagi-Babini sono stati rallentati da noie meccaniche mentre lottavano duramente per il terzo posto ed hanno chiuso al nono posto a 3 giri di distacco mentre Scheider-Bartels hanno sprecato tutto effettuando tre soste per il rifornimento contro le due di Lamy-Gardel. Così i tedeschi hanno chiuso al quinto posto e l'equipaggio di Larbre al quarto acchiappando quel punto in più (cinque contro quattro) che ha permesso a Gardel di scavalcare Bertolini-Wendlinger e di dare il via ai festeggiamenti.
La vittoria della corsa è invece andata alla Aston Martin DBR9 del team Cirtek guidata da Bouchut e Antonio Garcia il quale non poteva fare miglior debutto nel FIA GT. Seconda la Maserati di Peter-Davies mentre sul terzo gradino del podio sono saliti Kumpen-Longin-Hezemans con la Corvette. Positivo il sesto posto di Cioci-Montermini con il romano che ha guidato per oltre due ore prendendosi i complimenti dal team manager Coppi. Sfortunati invece Piccini-Deletraz con l'altra 575 GPC che hanno rotto il cambio a causa di problemi alla frizione emersi fin dai primi giri.

Nella foto, Gabriele Gardel.

L'ordine di arrivo, venerdì 25 novembre 2005

1 - Bouchut-A.Garcia (Aston Martin DBR9) - Cirtek - in 3.01'36"661
2 - Peter-Davies (Maserati MC12) - JMB - a 26"209
3 - Longin-Kumpen-Hezemans (Corvette C5-R) - GLPK - a 1'33"423
4 - Lamy-Gardel (Ferrari 550) - Larbre - a 1'53"982
5 - Bartels-Scheider (Maserati MC12) - Vitaphone - a 1 giro
6 - Cioci-Montermini (Ferrari 575) - GPC - a 1 giro
7 - Ruberti-Lechner (Saleen S7-R) - Konrad - a 2 giri
8 - Zacchia-Narac-Berville (Ferrari 550) - Larbre - a 2 giri
9 - Babini-Biagi (Maserati MC12) - Vitaphone - a 3 giri
10 - Lieb-Rockenfeller (Porsche 996) - Gruppe M - a 3 giri
11 - Fomenko-Vasiliev (Ferrari 550) - Cirtek - a 4 giri
12 - Lacko-Konrad (Saleen S7-R) - Konrad - a 5 giri
13 - Drudi-Pirri-Pregliasco (Ferrari 360) - GPC - a 6 giri
14 - Rapetti-Moccia (Porsche 996) - Ebimotors - a 6 giri
15 - Moro-Kaufmann (Porsche 996) - Lammertink - a 7 giri

Il campionato finale
1.Gardel punti 75; 2.Bartels-Scheider 74; 3.Wendlinger-Bertolini 71; 4.Biagi-Babini 63; 5.Lamy 60; 6.Kumpen-Longin-Hezemans 52; 7.Peter 45.

L'albo d'oro del FIA GT

1997: Bernd Schneider (Mercedes Clk)
1998: Ludwig-Zonta (Mercedes Clk)
1999: Beretta-Wendlinger (Chrysler Viper)
2000: Bailey-Campbell Walter (Lister Storm)
2001: Bouchut-Belloc (Chrysler Viper)
2002: Christophe Bouchut (Chrysler Viper)
2003: Bobbi-Biagi (Ferrari 550)
2004: Gollin-Cappellari (Ferrari 550)
2005: Gabriele Gardel (Ferrari 550)
RS RacingVincenzo Sospiri Racing