formula 1

Horner o Seidl team principal?
No, in Aston Martin farà tutto Newey

Massimo Costa - XPB ImagesNei giorni scorsi, dalla Gran Bretagna arrivavano voci di un possibile rientro in F1 di Christian ...

Leggi »
Rally

Rally dell’Arabia Saudita – 1° giorno
Tänak apre seguito da Ogier e Sesks

Michele Montesano Sebbene sia giunto al momento dei saluti, più o meno definitivi al Mondiale Rally, Ott Tänak ha tutta l’in...

Leggi »
Rally

Rally dell’Arabia Saudita – Shakedown
Rovanperä in testa, brividi per Evans

Michele Montesano Sarà il Rally dell’Arabia Saudita a decidere le sorti della stagione 2025 del WRC. Al termine di una cava...

Leggi »
Formula E

Mahindra prosegue nella serie elettrica
Al via con la Gen4 almeno fino al 2030

Michele Montesano Sebbene siamo alla vigilia della dodicesima stagione di Formula E, che scatterà il prossimo 6 dicembre co...

Leggi »
formula 1

Nelle difficoltà, Sainz
timbra sempre il cartellino

Massimo Costa - XPB Images Quando si presenta una qualifica particolare, complicata, bizzarra, lui timbra il cartellino ed e...

Leggi »
FIA Formula 2

Boya firma con Prema
per la stagione 2026

Mari Boya è il nuovo pilota del team Prema per la stagione 2026 del campionato di Formula 2. Per il 21enne spagnolo sarà il ...

Leggi »
22 Nov 2024 [19:15]

General Motors pronta a entrare in F1
Atteso a giorni l'annuncio ufficiale

Massimo Costa

Non poteva esserci occasione migliore del Gran Premio di Las Vegas per far circolare la notizia che General Motors entrerà in Formula 1 a partire dal 2026. Secondo it.motorsport, l'annuncio ufficiale dovrebbe arrivare già la prossima settimana, magari in occasione del Gran Premio del Qatar.

La notizia è certamente sorprendente perché arriva dopo che il costruttore americano General Motors, con il marchio Cadillac, era pronto ad affiancarsi al team Andretti per entrare in Formula 1. La FIA aveva dato il benestare alla squadra presente nel campionato Indycar e in altre serie, ma Michael e Mario Andretti si sono trovati a dover scalare una vera e propria montagna rappresentata da Liberty Media e dai dieci team già presenti nel Mondiale F1 che non vedevano di buon occhio questo possibile ingresso.

Sono stati mesi complicati per gli Andretti, che spesso si sono lasciati andare a dichiarazioni pesanti, fuori luogo, contro il sistema F1. Non certo il miglior modo per farsi ben volere. Arrivata la sentenza di Liberty Media riguardante l'esclusione del team Andretti, dopo qualche mese si è verificata a sorpresa l'uscita di scena di Michael dal team e di conseguenza dal progetto F1 che nonostante tutto continuava a marciare.

Guarda caso, appena Michael ha chiuso la porta del team, le trattative sono riprese furiosamente. Cosa aveva mai combinato Andretti? Probabilmente non lo sapremo mai. Fatto sta che alla luce dei fatti, pare che fosse proprio la sua presenza a bloccare ogni possibilità di ingresso in F1 da parte di General Motors, la quale ha ripreso la situazione in mano e riavviato la discussione con Formula 1 Group, andata a buon fine a quanto pare.

L'ingresso di General Motors è previsto dal 2026, ma rimane un mistero: quale sarà il team a cui il colosso americano si appoggerà. Potrebbe essere sempre la struttura degli Andretti, ma... senza di loro, Michael e Mario. Andretti Global è ora nelle mani di Dan Towriss e da qui si potrebbe ripartire. Oppure potrebbe esservi una nuova e per ora misteriosa entità.

Realizzare un progetto F1 in così pochi mesi non è certo impresa facile, gli Andretti avevano già un piano ben avviato con tanto di personale e una sede in Gran Bretagna. Vedremo, potrebbe anche essere la stessa General Motors a buttarsi a capofitto in tale programma realizzando tutto in casa. Di certo, si sono persi mesi importanti, almeno una decina, a testimonianza che la vicenda non è certo stata ben gestita da entrambe le parti, Liberty Media e Andretti/GM.

Inizialmente, per il periodo 2026 e 2027, GM dovrà utilizzare una power unit fornita da altri costruttori, probabilmente Ferrari o Honda considerando che Mercedes già equipaggia tre squadre e che Renault uscirà di scena. Poi, dal 2028, debutterà il nuovo motore costruito direttamente dalla General Motors.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar