20 Nov 2025 [12:20]
Genesis completa la formazione con
Chatin e Jaminet, la Chadwick riserva
Michele Montesano
Genesis Magma Racing ha completato la rosa dei piloti che porteranno al debutto la GMR-001 LMDh nella prossima stagione del FIA WEC. Gli ultimi ad aggiungersi alla squadra coreana sono stati Paul-Loup Chatin e Mathieu Jaminet. I francesi andranno così ad affiancare i già annunciati André Lotterer, Pipo Derani, Daniel Juncadella e Mathys Jaubert. In Genesis hanno inoltre confermato Jamie Chadwick come pilota di riserva.
Per Chatin si tratta di un ritorno a casa. In quanto il trentaquattrenne francese negli scorsi anni ha già avuto modo di correre con IDEC Sport, la squadra che schiererà le GMR-001 LMDh nel Mondiale Endurance. Dopo due stagioni in Alpine, con la vittoria nella scorsa 6 Ore del Fuji nel WEC, Chatin chiude un’avventura che gli ha portato belle soddisfazioni.
Il francese si rivelerà estremamente prezioso nel dare il contributo per lo sviluppo della vettura coreana. Infatti la Genesis è costruita sul telaio Oreca, lo stesso su cui è stata realizzata la A424 LMDh. Chatin potrà quindi indirizzare il lavoro dei tecnici cercando di accorciare i tempi di messa a punto in vista della 1812 km del Qatar, la prima prova stagionale del WEC 2026.
Dopo aver militato in Porsche per dieci anni, con la vetta più alta raggiunta poche settimane fa con il titolo in GTP nell’IMSA SportsCar Championship, per Jaminet è tempo di una nuova sfida. Il trentunenne francese, già alla vigilia della 8 Ore del Bahrain, aveva reso noto la chiusura del rapporto con il costruttore di Zuffenhausen.
Ora c’è la certezza che, per il prossimo anno, Jaminet farà parte della formazione del team Genesis. Il pilota di Hayange ha, inoltre, già avuto l’opportunità di testare la GMR-001 LMDh, in occasione di una simulazione endurance svolta la settimana scorsa sul circuito spagnolo di Alcaniz.
Ancora presto per definire gli equipaggi. Gabriele Tarquini, Direttore Sportivo del Genesis Magma Racing, ha infatti confermato che le formazioni verranno determinate in base ai rapporti, e all’affiatamento, che si andrà a creare tra i piloti nelle prossime sessioni di test. Infine la Chadwick ricoprirà il ruolo di pilota di riserva. La ventisettenne, tre volte campionessa della W Series, ha mostrato di meritarsi la promozione disputando un’ottima stagione nella European Le Mans Series.