3 Giu 2007 [23:53]
Giro record di Bourdais
Peugeot lancia la sfida
La grande sfida tra Audi e Peugeot è iniziata oggi, domenica 3 giugno, a Le Mans con la giornata di test aperta a tutti colori che il prossimo 15 giugno parteciperanno alla 24 Ore sul rinnovato tracciato di 13,629 km. Il primo confronto tra i due prototipi LMP1 a motore diesel ha visto prevalere la Peugeot 908 che con Sebastien Bourdais ha realizzato il tempo fantastico di 3'26"707. Un crono che non vuol dire molto considerando che la 24 ore la si vince con l'affidabilità, ma che da morale agli uomini della squadra francese. Bourdais ha lasciato a 1"570 Frank Biela, secondo assoluto e primo dei piloti Audi. Terzo tempo per Allan McNish con la seconda R10 che ha rimediato un distacco di 1"699. L'Audi ha dovuto registrare l'assenza del re di Le Mans, Tom Kristensen, sette volte vincitore della maratona della Sarthe. Il danese risente dei postumi dell'incidente di Hockenheim nella prima gara del DTM. Mattias Ekstrom lo ha sostituito, ma Audi ha cambiato gli equipaggi. Lo svedese non è salito sulla vettura di Capello e McNish, assegnata al danese, bensì su quella di Luhr e Premat. Con l'italiano e lo scozzese è stato iscritto Rockenfeller.
Dopo Bourdais, Pirro e McNish, il quarto tempo a sorpresa è stato segnato dalla Pescarolo-Judd, a benzina, di Jean-Christophe Boullion. Una prestazione che ha ringalluzzito il mitico Henri Pescarolo che forse potrebbe risultare il terzo incomodo nella battaglia tra i colossi Audi e Peugeot. Boullion ha fatto meglio della seconda 908 che vede al volante Jacques Villeneuve. Il canadese, che non conosceva il tracciato, ha siglato il tempo personale di 3'31"566, un secondo più lento del suo compagno Nicolas Minassian (3'30"314) e a ben 5"2 da Bourdais. La seconda vettura a benzina è lontanissima dai primi sei classificati: la Dome di Jan Lammers è a ben 7"328 dal leader e soprattutto a 5"5 dalla Pescarolo. Nel GT1, il primo è stato Jan Magnussen con la Corvette ufficiale. Nella GT2, prima la Porsche di Patrick Long. Due gli incidenti di rilievo: Hayanari Shimoda ha dimostrato di non aver perso il vizietto ed ha centrato il muro della curva Porsche con la Zytek del team Arena provocando seri danni alla vettura. Un bel botto ha visto protagonista anche Guillaume Moreau con la Courage LC70 mentre anche Vitaly Petrov ha pensato di far lavorare i meccanici del team Del Bello andando a sbattere la sua Courage.
Nella foto, la Peugeot 908.
I tempi della giornata di test, domenica 3 giugno 2007
1 - Lamy-Sarrazin-Bourdais (Peugeot 908) - Peugeot - 3'26"707
2 - Biela-Pirro-Werner (Audi R10) - Audi - 3'28"277
3 - Capello-Rockenfeller-McNish (Audi R10) - Audi - 3'28"406
4 - Collard-Boullion-Dumas (Pescarolo-Judd) - Pescarolo - 3'28"574
5 - Gene-Minassian-Villeneuve (Peugeot 908) - Peugeot - 3'30"314
6 - Luhr-Premat-Ekstrom (Audi R10) - Audi - 3'30"613
7 - Lammers-Hart-Bleekemolen (Dome S101-Judd) - RFH - 3'34"035
8 - Johansson-Shimoda-Chilton (Zytek 07S) - Arena - 3'34"340
9 - CampbellWalter-Ortiz-Nakano (Creation CA07-Judd) - Creation - 3'34"398
10 - Primat-Tinseau-Treluyer (Pescarolo-Judd) - Pescarolo - 3'34"941
11 - Deletraz-Fassler-Alexander (Lola B07/10-Audi) - Swiss - 3'35"672
12 - Barbosa-Hall-Short (Pescarolo-Judd) - Rollcentre - 3'35"896
13 - Charouz-Mucke-Yoong (Lola B07/17-Judd) - Charouz - 3'36"267
14 - Frei-Cochet-Besson (Courage LC70-AER) - Courage - 3'36"373
15 - Evans-Berridge-Owen (Lola B06/10-AER) - Chamberlain - 3'36"567
16 - Barazi-Vergers-Ojjeh (Zytek 07S) - Epsilon - 3'39"016
17 - Fernandez-Kurosawa-Kerr (Zytek 07S) - Epsilon - 3'39"016
18 - Gounon-Moreau (Courage LC70-AER) - Courage - 3'40"520
19 - Amaral-De Castro-Hughes (Lola B05/40-AER) - ASM - 3'40"613
20 - Erdos-Newton-Wallace (MG Lola EX264-AER) - RML - 3'41"025
21 - Binnie-Timpany-Buncombe (Lola B05/40-Zytek) - Binnie - 3'43"867
22 - Greaves-Moseley-Liddell (Radical SR9-AER) - Bruichladdich - 3'43"985
23 - Burgess-De Pourtales-Siedler (Pescarolo-Judd) - Kruse - 3'47"145
24 - O'Connell-Magnussen-Fellows (Corvette C6-R) - Corvette - 3'49"207
25 - Rostan-Pickering-MacAllister (Pilbeam MP93-Judd) - Bruneau - 3'49"418
26 - Enge-Herbert-Kox (Aston Martin DBR9) - Aston Martin - 3'50"848
27 - Beretta-Gavin-Papis (Corvette C6-R) - Corvette - 3'51"628
28 - Prost-Ayari-Lapierre (Saleen S7-R) - Oreca - 3'51"721
29 - Bouchut-Gollin-Elgaard (Aston Martin DBR9) - Aston Martin - 3'51"822
30 - Nicolet-Filhol-Jouanny (Courage LC75-AER) - Saulnier - 3'52"023
31 - Babini-Davies-Malucelli (Aston Martin DBR9) - BMS - 3'52"028
32 - Brabham-Rydell (Aston Martin DBR9) - Aston Martin - 3'52"170
33 - Garcia-Menten-Fittipaldi (Aston Martin DBR9) - Modena - 3'52"295
34 - Policand-Goueslard (Corvette C6-R) - Alphand - 3'52"938
35 - D.Halliday-Gosselin-Peter (Corvette C6-R) - PSI - 3'53"527
36 - Petrov-L.Halliday-Ianetta (Courage LC75-AER) - Del Bello - 3'53"955
37 - Groppi-Prost-Belloc (Saleen S7-R) - Oreca - 3'54"176
38 - Blanchemain-Vosse-Andre (Corvette C5-R) - Alphand - 3'54"625
39 - Bornhauser-Berville-Fisken (Aston Martin DBR9) - Larbre - 3'58"935
40 - Apicella-Yogo (Lamborghini Murcielago) - Jloc - 3'59"355
41 - Vasiliev-Kostka (Ferrari 550) - Menx - 4'01"593
42 - Narac-Lietz-Long (Porsche 997) - Imsa - 4'01"598
43 - Simonsen-Nielsen (Porsche 997) - Autorlando - 4'02"192
44 - Van Overbeek-Bergmeister-Neiman (Porsche 997) - Flying Lizard - 4'02"688
45 - Salo-Melo-Mowlem (Ferrari 430) - Risi - 4'03"422
46 - Niarchos-Kirkaldy-Mullen (Ferrari 430) - Ecosse - 4'04"635
47 - KimberSmith-Watts-Milner (Panoz Esperante) - LNT - 4'06"838
48 - Krohn-Jonsson-Braun (Ferrari 430) - Risi - 4'07"529
49 - Tomlinson-Dean-Bell (Panoz Esperante) - LNT - 4'08"961
50 - Janis-Hezemans-Kane (Spyker C8) - Spyker - 4'09"236
51 - Collin-Felbermayr-Felbermayr (Porsche 997) - 4'09"347
52 - Belicchi-Caffi-Chiesa (Spyker C8) - Spyker - 4'09"904
53 - Marsh-Rosenblad-Villaroel (Ferrari 430) - GPC - 4'11"629
54 - Macari-Aucott-Newey (Ferrari 430) - AF Corse - 4'13"722
55 - Longechal-Yamagishi-Terada (Dome S101-Mader) - T2M - 4'24"078