formula 1

Horner licenziato dalla Red Bull
Al suo posto arriva Mekies

Massimo Costa - XPB ImagesEra abituato a far saltare i propri piloti come fossero carte di caramelle, questa volta nel cesti...

Leggi »
World Endurance

Giovinazzi rinnova con Ferrari
Accordo pluriennale e riserva in F1

Michele Montesano Prosegue il sodalizio tra Antonio Giovinazzi e la Ferrari. Attuale leader del campionato FIA WEC, assieme...

Leggi »
formula 1

Hulkenberg, un podio che vale tanto
Un premio per una carriera infinita

Massimo Costa - XPB ImagesNella sua ormai lunga, infinita, carriera, ha vinto tutto quello che c'era da vincere. Poco m...

Leggi »
Formula E

Nessun investitore per McLaren
Campionato ridotto a dieci team?

Michele Montesano Sebbene l’avventura di McLaren in Formula E sia giunta al capolinea, Ian James ha cercato in ogni modo di ...

Leggi »
Formula E

Drugovich debutta a Berlino
Sostituirà De Vries in Mahindra

Michele Montesano La concomitanza tra l’E-Prix di Berlino di Formula E e la 6 Ore di San Polo del FIA WEC ha creato non poc...

Leggi »
Formula E

Tricolore nei Rookie Test di Berlino:
Fornaroli su Jaguar e Minì su Nissan

Michele Montesano Non solo il doppio E-Prix di Berlino, in Germania si assisterà anche al secondo Rookie Test della stagion...

Leggi »
23 Mag 2016 [12:22]

Goiania, gare: Gomes leader

Silvano Taormina

Marcos Gomes e Galid Osman si sono divisi i successi in occasione del weekend di Goiania, terzo appuntamento stagionale della Stock Car Brasil. Un fine settimana che ha visto, in via sperimentale, l'introduzione del nuovo regolamento sportivo che impone un pit-stop obbligatorio nell'arco delle due gare in programma, lasciando i piloti liberi di scegliere se effettuarlo nella Main o nella Spint Race. Lo spettacolo di sicuro non è mancato e le classifiche finali sono state influenzate pesantemente dalle scelte strategiche.

La corsa mattutina ha salutato il secondo successo stagionale di Gomes, il quale poco dopo metà gara ha approfittato di una foratura occorsa al poleman e momentaneo leader Caca Bueno per impossessarsi della prima posizione e involarsi verso la vittoria. La contesa per il podio ha coinvolto anche Rubens Barrichello e Daniel Serra. Rubinho, però, ha deciso di fermarsi ai box al venticinquesimo giro puntando sulla seconda gara mentre il portacolori di casa Red Bull Brasil ha accusato un problema alla pompa dell'olio. Via libera quindi a Ricardo Mauricio e Valdeno Brito, anche loro su una strategia a zero soste, che hanno accompagnato il vincitore Gomes sul podio.

A chiudere la top-five il sempre concreto Max Wilson e il sorprendente Vitor Genz. La corsa pomeridiana, come era prevedibile, ha visto emergere coloro che hanno deciso di effettuare la sosta ai box nella prova precedente. I primi passaggi hanno offerto la lotta al vertice tra Julio Campos e Sergio Jimenez, partiti al palo dopo che il poleman eletto Rafael Suzuki ha deciso di partire dalla pit-lane. Terminato il valzer dei cambi-gomma, la leadership è passata nelle mani di Galid Osman.

Nonostante la partenza dalla settima fila in griglia, l'alfiere del team Ipiranga RCM ha inscenato una bella rimonta. Grazie ad un sapiente utilizzo degli overboost a disposizione, nel finale è riuscito a difendersi dagli attacchi di Felipe Fraga che alla fine lo ha seguito sotto la bandiera a scacchi. La scelta di fermarsi ai box in gara 1 ha giovato anche a Barrichello, alla fine premiato con il gradino più basso del podio che gli permette di mantenersi nelle zone calde della classifica piloti. Discorso simile per Thiago Camilo e Ricardo Zonta, i quali hanno chiudo a ridosso del podio. Dopo la sfortuna di gara 1, Bueno si è fatto largo dal fondo della griglia agguantando il sesto posto finale.

Delle belle rimonte le hanno offerte anche Allam Khodair e Nestor Girolami, rispettivamente nono e decimo. Soltanto sedicesimo il vincitore di gara 1 Gomes, sopravanzato da Mauricio e davanti a Brito con i quali aveva condiviso il podio poche ore prima. Fine settimana incolore per Diego Nunes, di recente vincitore a Nova Santa Rita, mentre è andata peggio a Lucas Foresti, costretto al ritiro per ben due volte dopo altrettanti incidenti. Da segnalare l'assenza di Cesar Ramos e Luciano Burti per il team RZ Motorsport, così come quella di Fabio Carbone e Alceu Feldman per il Mico's Racing, tutti bloccati da problemi di budget. Con la vittoria odierna Gomes si riporta in cima ad una classifica piloti cortissima che vede i primi cinque racchiusi in un fazzoletto. La Stock Car Brasil proseguirà il proprio cammino tra due settimane a Santa Cruz do Sul.

Domenica 22 maggio 2016, gara 1

1 - Marcos Gomes (Peugeot 408) - Voxx - 30 giri 42'55''358
2 - Ricardo Maurício (Chevrolet Cruze) - Eurofarma RC - 3''265
3 - Valdeno Brito (Chevrolet Cruze) - AMG - 16''546
4 - Max Wilson (Chevrolet Cruze) - Eurofarma RC - 20''743
5 - Vitor Genz (Peugeot 408) - Eisenbahn - 27''837
6 - Atila Abreu (Chevrolet Cruze) - Shell - 34''339
7 - Felipe Guimarães (Chevrolet Cruze) - ProGP - 34''722
8 - Sergio Jimenez (Peugeot 408) - Total - 36''112
9 - Julio Campos (Chevrolet Cruze) - C2 - 36''476
10 - Rafael Suzuki (Chevrolet Cruze) - Vogel - 49''111
11 - Rubens Barrichello (Chevrolet Cruze) - Full Time - 52''134
12 - Felipe Fraga (Peugeot 408) - Voxx - 57''852
13 - Thiago Camilo (Chevrolet Cruze) - Ipiranga RCM - 1'1''700
14 - Galid Osman (Chevrolet Cruze) - Ipiranga RCM - 1'05''780
15 - Ricardo Zonta (Chevrolet Cruze) - Shell - 1'07''075
16 - Denis Navarro (Chevrolet Cruze) - Vogel - 1'08''297
17 - Diego Nunes (Peugeot 408) - Uniao Quimca - 1 giro
18 - Bia Figueiredo (Peugeot 408) - Uniao Quimca - 1 giro
19 - Daniel Serra (Chevrolet Cruze) - Red Bull Brasil - 1 giro
20 - Caca Bueno (Chevrolet Cruze) - Red Bull Brasil - 2 giri
21 - Raphael Abbate (Chevrolet Cruze) - Hot Car - 7 giri
22 - Gustavo Lima (Chevrolet Cruze) - AMG - 7 giri

Giro più veloce: Caca Bueno 1'24''932

Ritirati
21° giro – Popo Bueno
20° giro – Felipe Lapenna
16° giro – Nestor Girolami
16° giro – Lucas Foresti
15° giro – Allam Khodair
1° giro – Gabriel Casagrande

Domenica 22 maggio 2016, gara 2

1 - Galid Osman (Chevrolet Cruze) - Ipiranga RCM - 18 giri 25'54''299
2 - Felipe Fraga (Peugeot 408) - Voxx - 1''232
3 - Rubens Barrichello (Chevrolet Cruze) - Full Time - 5''970
4 - Ricardo Zonta (Chevrolet Cruze) - Shell - 6''836
5 - Thiago Camilo (Chevrolet Cruze) - Ipiranga RCM - 8''008
6 - Caca Bueno (Chevrolet Cruze) - Red Bull Brasil - 8''316
7 - Diego Nunes (Peugeot 408) - Uniao Quimca - 9''917
8 - Allam Khodair (Chevrolet Cruze) - Full Time - 10''241
9 - Gustavo Lima (Chevrolet Cruze) - AMG - 11''878
10 - Nestor Girolami (Peugeot 408) - Eisenbahn - 12''572
11 - Popó Bueno (Peugeot 408) - Total - 12''751
12 - Denis Navarro (Chevrolet Cruze) - Vogel - 24''777
13 - Felipe Lapenna (Chevrolet Cruze) - Hot Car - 25''977
14 - Bia Figueiredo (Peugeot 408) - Uniao Quimca - 26''949
15 - Ricardo Maurício (Chevrolet Cruze) - Eurofarma RC - 42''079
16 - Marcos Gomes (Peugeot 408) - Voxx - 43''651
17 - Valdeno Brito (Chevrolet Cruze) - AMG - 47''638
18 - Atila Abreu (Chevrolet Cruze) - Shell - 51''855
19 - Max Wilson (Chevrolet Cruze) - Eurofarma RC - 52''881
20 - Vitor Genz (Peugeot 408) - Eisenbahn - 53''937
21 - Rafael Suzuki (Chevrolet Cruze) - Vogel - 56''197
22 - Felipe Guimarães (Chevrolet Cruze) - ProGP - 3 giri

Giro più veloce: Ricardo Mauricio 1'24''827

Ritirati
12° giro – Sergio Jimenez
9° giro – Julio Campos
3° giro – Lucas Foresti
2° giro – Daniel Serra

Non partiti
Raphael Abbate
Gabriel Casagrande

Il campionato
1.Gomes 59; 2.Fraga 56; 3.Barrichello 53; 4.Brito 50; 5.Abreu 47; 6.C.Bueno, Nunes 44; 7.Serra 40; 8.Wilson 39; 9.Navarro 36; 10.Zonta, Genz 32.