altre

Ricordando la maledetta domenica
in cui si spense la cometa Bellof

Il racconto di Alfredo Filippone Ricorre oggi il quarantesimo della scomparsa di Stefan Bellof, uno dei talenti più cristall...

Leggi »
World Endurance

Peugeot annuncia Cassidy
nella formazione del 2026

Michele Montesano Non solo Formula E, nel prossimo anno agonistico di Nick Cassidy ci sarà spazio anche per il FIA WEC. Chi...

Leggi »
Rally

Hyundai ha ritirato Fourmaux
al termine del Rally del Paraguay

Michele Montesano È finito con un ritiro “strategico” il Rally del Paraguay di Adrien Fourmaux. Tra i protagonisti assoluti ...

Leggi »
indycar

Nashville - Gara
Newgarden rompe il digiuno

Carlo Luciani L’ultimo round stagionale del 2025 della IndyCar è andato in archivio con la vittoria di Josef Newgarden al t...

Leggi »
Rally

Rally del Paraguay – Finale
Ogier vince, Evans resta leader

Michele Montesano Tra colpi di scena, numerosi cambi al vertice e forature, il Rally del Paraguay si è concluso con l’ennesi...

Leggi »
GT World Challenge

Endurance al Nürburgring – Gara
Marciello-Farfus-Krohn di strategia

Michele Montesano - Foto Speedy Il Rowe Racing si è ripetuto al Nürburgring. Dopo aver centrato, lo scorso giugno, la 24 Or...

Leggi »
13 Lug 2021 [15:25]

Gomme Pirelli, novità a Silverstone:
un set in meno, posteriori più robuste

Jacopo Rubino - XPB Images

Il Gran Premio di Gran Bretagna di Formula 1 vedrà due novità legate legate ai pneumatici Pirelli: da un lato nell'allocazione dei set per il weekend, visto il varo della corsa sprint al sabato, dall'altro l'introduzione di gomme posteriori più "robuste", come misura dopo i cedimenti che si sono verificati a Baku sulle vetture di Max Verstappen e Lance Stroll.

A Silverstone quest'anno i piloti avranno a disposizione ciascuno 12 treni di slick, invece dei consueti 13: due saranno a mescola hard, quattro a mescola media e sei soft. La tipologia più morbida sarà l'unica consentita nella qualifica tradizionale, anticipata al venerdì per stabilire la griglia della Sprint Qualifying, ma non ci sarà l'obbligo di partire domenica con lo stesso set usato in Q2: verrà data libertà di scelta assoluta.

"La Sprint Qualifying modificherà completamente lo svolgimento e il ritmo di tutto il fine settimana e avrà un impatto significativo sull'utilizzo dei pneumatici", ha sottolineato il responsabile Pirelli in F1, Mario Isola. "Sarà molto interessante vedere in che modo i team interpreteranno le nuove regole cercando di sfruttarle a loro vantaggio".

Con la definitiva approvazione da parte del Consiglio Mondiale FIA che si è svolto l'8 luglio a Montecarlo, inoltre, in questo weekend sarà introdotta soprattutto una costruzione più rigida per le gomme posteriori, da mantenere per tutto il resto del campionato e che include già alcuni elementi che presenti sulle P Zero da 18 pollici che debutteranno con la rivoluzione tecnica 2022.

Le gomme aggiornate sono già state collaudate dalle squadre durante le prove libere del precedente Gran Premio d'Austria. "Il riscontro che abbiamo avuto finora è generalmente positivo", aveva commentato soddisfatto Isola. "Il nostro obiettivo era mantenere lo stesso livello di prestazioni aumentando al contempo la robustezza". Sarà provvidenziale a Silverstone, circuito che con i suoi curvoni veloci è fra quelli che mettono maggiormente alla frusta i pneumatici. Non a caso, sono state designate le gradazioni C1, C2 e C3, che formano la combinazione più dura possibile.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar