formula 1

Colapinto sulla graticola
L'Alpine pensa a Bottas

Massimo Costa - XPB ImagesDalla Gran Bretagna gira la notizia che Valtteri Bottas è divenuto il candidato numero uno per una...

Leggi »
formula 1

A Baku 2026 si correrà di sabato
11 giorni di test pre-campionato '26

Massimo CostaIl Gran Premio di Baku 2026 non si correrà di domenica, bensì di sabato. Il 27 settembre è infatti il National ...

Leggi »
formula 1

L'incidente Antonelli-Verstappen
spegne i sogni iridati della Red Bull

Massimo Costa - XPB ImagesVolti tristi nel box Red Bull domenica pomeriggio quando si è concluso il GP di Austria. L'inc...

Leggi »
Rally

Rally Acropoli – Finale
Tänak e Hyundai ritrovano il successo

Michele Montesano Otto lunghi mesi. Questo il tempo trascorso dall’ultima volta che Ott Tänak è salito sul gradino più alto ...

Leggi »
formula 1

McLaren detta legge, Ferrari a podio
Lawson splendido, Bortoleto a punti

Massimo Costa - XPB ImagesQuarta doppietta stagionale per la McLaren-Mercedes, la prima con Lando Norris davanti a Oscar Pia...

Leggi »
GT World Challenge

Endurance a Spa – Gara
Lamborghini conquista le Ardenne

Da Spa - Michele Montesano - Foto Speedy La 24 Ore di Spa Francorchamps si è chiusa nel segno del Toro. Al termine di una g...

Leggi »
13 Lug 2021 [15:25]

Gomme Pirelli, novità a Silverstone:
un set in meno, posteriori più robuste

Jacopo Rubino - XPB Images

Il Gran Premio di Gran Bretagna di Formula 1 vedrà due novità legate legate ai pneumatici Pirelli: da un lato nell'allocazione dei set per il weekend, visto il varo della corsa sprint al sabato, dall'altro l'introduzione di gomme posteriori più "robuste", come misura dopo i cedimenti che si sono verificati a Baku sulle vetture di Max Verstappen e Lance Stroll.

A Silverstone quest'anno i piloti avranno a disposizione ciascuno 12 treni di slick, invece dei consueti 13: due saranno a mescola hard, quattro a mescola media e sei soft. La tipologia più morbida sarà l'unica consentita nella qualifica tradizionale, anticipata al venerdì per stabilire la griglia della Sprint Qualifying, ma non ci sarà l'obbligo di partire domenica con lo stesso set usato in Q2: verrà data libertà di scelta assoluta.

"La Sprint Qualifying modificherà completamente lo svolgimento e il ritmo di tutto il fine settimana e avrà un impatto significativo sull'utilizzo dei pneumatici", ha sottolineato il responsabile Pirelli in F1, Mario Isola. "Sarà molto interessante vedere in che modo i team interpreteranno le nuove regole cercando di sfruttarle a loro vantaggio".

Con la definitiva approvazione da parte del Consiglio Mondiale FIA che si è svolto l'8 luglio a Montecarlo, inoltre, in questo weekend sarà introdotta soprattutto una costruzione più rigida per le gomme posteriori, da mantenere per tutto il resto del campionato e che include già alcuni elementi che presenti sulle P Zero da 18 pollici che debutteranno con la rivoluzione tecnica 2022.

Le gomme aggiornate sono già state collaudate dalle squadre durante le prove libere del precedente Gran Premio d'Austria. "Il riscontro che abbiamo avuto finora è generalmente positivo", aveva commentato soddisfatto Isola. "Il nostro obiettivo era mantenere lo stesso livello di prestazioni aumentando al contempo la robustezza". Sarà provvidenziale a Silverstone, circuito che con i suoi curvoni veloci è fra quelli che mettono maggiormente alla frusta i pneumatici. Non a caso, sono state designate le gradazioni C1, C2 e C3, che formano la combinazione più dura possibile.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar