formula 1

Il caso Ferrari
Il problema delle pressioni gomme
figlio della sospensione posteriore?

Massimo Costa - XPB ImagesCosa è accaduto alla Ferrari di Charles Leclerc nella seconda parte del Gran Premio di Ungheria? I...

Leggi »
FIA Formula 3

Câmara: "A Melbourne abbiamo capito
che potevamo lottare per il titolo"

Davide AttanasioÈ un Rafael Câmara finalmente rilassato, quello che possiamo giudicare dalle parole concesse in un...

Leggi »
IMSA

Lamborghini ferma la SC63 LMDh
per concentrarsi sulla Temerario GT3

Michele Montesano A quasi un anno e mezzo dal suo debutto, avvenuto in occasione della 1812 km del Qatar a marzo 2024, Lambo...

Leggi »
IMSA

Elkhart Lake - Gara
Doppietta BMW di strategia

Michele Montesano Le cose belle succedono quando meno te le aspetti. Dopo una serie di pole position che non si sono mai tr...

Leggi »
Regional European

Imola, squalificato Slater
Ecco cosa è accaduto

Da Imola - Giulia RangoUna notizia clamorosa ha scosso l’esito di gara 2: la direzione gara, ha squalificato Freddie Slater,...

Leggi »
formula 1

Capolavoro Norris, Piastri che rischio
Ferrari sbaglia le pressioni delle gomme

Massimo Costa - XPB ImagesEcco come da una prima curva dopo la partenza affrontata in maniera che potremmo definire pessima,...

Leggi »
13 Lug 2021 [15:25]

Gomme Pirelli, novità a Silverstone:
un set in meno, posteriori più robuste

Jacopo Rubino - XPB Images

Il Gran Premio di Gran Bretagna di Formula 1 vedrà due novità legate legate ai pneumatici Pirelli: da un lato nell'allocazione dei set per il weekend, visto il varo della corsa sprint al sabato, dall'altro l'introduzione di gomme posteriori più "robuste", come misura dopo i cedimenti che si sono verificati a Baku sulle vetture di Max Verstappen e Lance Stroll.

A Silverstone quest'anno i piloti avranno a disposizione ciascuno 12 treni di slick, invece dei consueti 13: due saranno a mescola hard, quattro a mescola media e sei soft. La tipologia più morbida sarà l'unica consentita nella qualifica tradizionale, anticipata al venerdì per stabilire la griglia della Sprint Qualifying, ma non ci sarà l'obbligo di partire domenica con lo stesso set usato in Q2: verrà data libertà di scelta assoluta.

"La Sprint Qualifying modificherà completamente lo svolgimento e il ritmo di tutto il fine settimana e avrà un impatto significativo sull'utilizzo dei pneumatici", ha sottolineato il responsabile Pirelli in F1, Mario Isola. "Sarà molto interessante vedere in che modo i team interpreteranno le nuove regole cercando di sfruttarle a loro vantaggio".

Con la definitiva approvazione da parte del Consiglio Mondiale FIA che si è svolto l'8 luglio a Montecarlo, inoltre, in questo weekend sarà introdotta soprattutto una costruzione più rigida per le gomme posteriori, da mantenere per tutto il resto del campionato e che include già alcuni elementi che presenti sulle P Zero da 18 pollici che debutteranno con la rivoluzione tecnica 2022.

Le gomme aggiornate sono già state collaudate dalle squadre durante le prove libere del precedente Gran Premio d'Austria. "Il riscontro che abbiamo avuto finora è generalmente positivo", aveva commentato soddisfatto Isola. "Il nostro obiettivo era mantenere lo stesso livello di prestazioni aumentando al contempo la robustezza". Sarà provvidenziale a Silverstone, circuito che con i suoi curvoni veloci è fra quelli che mettono maggiormente alla frusta i pneumatici. Non a caso, sono state designate le gradazioni C1, C2 e C3, che formano la combinazione più dura possibile.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar