Super Trofeo Lamborghini

World Finals – Qualifiche Am + Cup
Lemeret e Tribaudini si dividono le pole

Da Misano - Michele Montesano - Foto Speedy La dodicesima edizione delle Lamborghini World Finals ha ufficialmente preso il ...

Leggi »
Rally

Rally del Giappone – 3° giorno mattino
Evans recupera su Ogier, Neuville fuori

Michele Montesano L’esito del Rally del Giappone, penultimo atto del WRC 2025, è tutt’altro che scontato. Nella mattinata de...

Leggi »
formula 1

San Paolo - Qualifica Sprint
Pole di Norris, Antonelli splendido 2°

Massimo Costa - XPB ImagesLando Norris prosegue nel suo momento positivo. Dopo il dominio nel GP del Messico, pole e vittori...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

Misano – Gara 2: a Putera il titolo
Perolini-Ciglia campioni in Am

Da Misano - Michele Montesano - Foto Speedy È Adam Putera il nuovo campione del Lamborghini Super Trofeo Europa 2025. Al pil...

Leggi »
formula 1

San Paolo - Libere
Norris-Piastri, uno-due McLaren

Massimo Costa - XPB ImagesLa F1 è arrivata in Brasile per affrontare il quart'ultimo appuntamento stagionale e trova il ...

Leggi »
World Endurance

Sakhir – Qualifica
Kobayashi nella prima fila Toyota

Michele Montesano - DPPI Images L’ultima qualifica della stagione 2025 del FIA WEC si è chiusa nel segno di Toyota. Quasi a...

Leggi »
13 Lug 2021 [15:25]

Gomme Pirelli, novità a Silverstone:
un set in meno, posteriori più robuste

Jacopo Rubino - XPB Images

Il Gran Premio di Gran Bretagna di Formula 1 vedrà due novità legate legate ai pneumatici Pirelli: da un lato nell'allocazione dei set per il weekend, visto il varo della corsa sprint al sabato, dall'altro l'introduzione di gomme posteriori più "robuste", come misura dopo i cedimenti che si sono verificati a Baku sulle vetture di Max Verstappen e Lance Stroll.

A Silverstone quest'anno i piloti avranno a disposizione ciascuno 12 treni di slick, invece dei consueti 13: due saranno a mescola hard, quattro a mescola media e sei soft. La tipologia più morbida sarà l'unica consentita nella qualifica tradizionale, anticipata al venerdì per stabilire la griglia della Sprint Qualifying, ma non ci sarà l'obbligo di partire domenica con lo stesso set usato in Q2: verrà data libertà di scelta assoluta.

"La Sprint Qualifying modificherà completamente lo svolgimento e il ritmo di tutto il fine settimana e avrà un impatto significativo sull'utilizzo dei pneumatici", ha sottolineato il responsabile Pirelli in F1, Mario Isola. "Sarà molto interessante vedere in che modo i team interpreteranno le nuove regole cercando di sfruttarle a loro vantaggio".

Con la definitiva approvazione da parte del Consiglio Mondiale FIA che si è svolto l'8 luglio a Montecarlo, inoltre, in questo weekend sarà introdotta soprattutto una costruzione più rigida per le gomme posteriori, da mantenere per tutto il resto del campionato e che include già alcuni elementi che presenti sulle P Zero da 18 pollici che debutteranno con la rivoluzione tecnica 2022.

Le gomme aggiornate sono già state collaudate dalle squadre durante le prove libere del precedente Gran Premio d'Austria. "Il riscontro che abbiamo avuto finora è generalmente positivo", aveva commentato soddisfatto Isola. "Il nostro obiettivo era mantenere lo stesso livello di prestazioni aumentando al contempo la robustezza". Sarà provvidenziale a Silverstone, circuito che con i suoi curvoni veloci è fra quelli che mettono maggiormente alla frusta i pneumatici. Non a caso, sono state designate le gradazioni C1, C2 e C3, che formano la combinazione più dura possibile.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar