indycar

Portland - Gara
Palou campione per la quarta volta

Carlo Luciani Giornata intensa a Portland per il primo dei tre appuntamenti del mese di agosto della IndyCar. A vincere il ...

Leggi »
dtm

Nürburgring – Gara 2
Rast-Wittman firmano la doppietta BMW

Michele Montesano A distanza di un solo giorno, sono completamente mutati i valori in campo del DTM. Sul circuito del Nürbu...

Leggi »
Eurocup-3

Assen - Gara 2
Colnaghi nella tripletta MP

Massimo CostaPole, vittoria, giro più veloce. In totale fanno 28 punti accumulati che proiettano Mattia Colnaghi al comando ...

Leggi »
dtm

Nürburgring – Qualifica 2
Dörr sigla la sua prima pole

Michele Montesano Una qualifica tirata e incerta fino all’ultimo ha visto Ben Dörr siglare la sua prima pole position nel DT...

Leggi »
Eurocup-3

Assen - Qualifica 2
Colnaghi implacabile, Belov splendido

Massimo CostaIl tracciato veloce di Assen si addice perfettamente a Mattia Colnaghi. Il pilota italiano di MP Motorsport è s...

Leggi »
indycar

Portland - Qualifica
Lundgaard il più veloce, O’Ward in pole

Carlo Luciani Dopo due settimane dall’appuntamento di Laguna Seca, la IndyCar è volata in Oregon per il primo dei tre round...

Leggi »
5 Nov 2022 [18:15]

Grand Finals - Gara 1
Weering-Spinelli battono Piquet

Da Portimao - Mattia Tremolada - Foto Maggi

È andata a Loris Spinelli e Max Weering la prima delle due manche delle Grand Finals Lamborghini. Ancora una volta il pilota di Montesilvano ha compiuto una vera e propria impresa, con uno spettacolare sorpasso all’esterno del poleman Nelson Piquet Jr, fondamentale per permettere al compagno Weering di uscire dai box non solo in prima posizione, ma anche con un vantaggio di circa 10”. L’olandese si è così limitato a gestire il margine nei confronti di un bravo Milan Teekens.

Dopo aver ereditato la vettura da Marzio Moretti (che navigava in quarta piazza), Teekens è riuscito a scavalcare ai box Piquet (che ha dovuto scontare 3” di handicap in quanto pilota solitario). Nelle prime fasi del secondo stint il portacolori di Target è parso addirittura in grado di ricucire il divario da Weering, che con un colpo di reni è però riuscito ad arginare la rimonta. All’ultimo giro è poi arrivata anche una penalità di 5” per Teekens, che ha permesso a Piquet di prendere la piazza d'onore.

A costare a Teekens-Moretti la seconda posizione è stato un eccessivo abuso dei limiti della pista. Se durante tutto il fine settimana l’argomento track limits era stato del tutto marginale, quest’oggi è stato il leitmotiv di giornata. Tantissimi i tempi tolti al termine delle qualifiche, con Patrick Kujala retrocesso addirittura dalla terza all’ultima piazza in seguito alla cancellazione di tutti i propri riferimenti utili, mentre Doriane Pin è precipitata in 22esima posizione. Nuovamente, in gara 1 moltissimi equipaggi sono stati penalizzati.

Anche D'Auria-Tribaudini sono stati sanzionati con 10” aggiuntivi, cedendo la quarta piazza a Dario Capitanio ed Edoardo Liberati. Ottima rimonta da parte dei campioni nord americani Marcelli-Formal, che dopo aver perso quasi un giro a causa di un pit stop nelle prime fasi, hanno approfittato della safety car per tornare in corsa, risalendo fino alla sesta posizione finale. La vettura di sicurezza era stata chiamata in azione in seguito allo stop di Jean François Brunot.

Fuori gioco le Iron Dames, con Pin costretta alla resa a causa dei danni rimediati nel tentativo di rimontare dalle retrovie. Anche il vice-campione europeo Amaury Bonduel si è ritirato, così come il secondo equipaggio di Bonaldi composto da Pietro Perolini e Paolo Biglieri. Quest’ultimo ha accusato dolori allo stomaco dopo le qualifiche e nel corso del proprio stint ha deciso di alzare bandiera bianca. Per uscire dalla propria vettura l’argentino ha avuto bisogno dell'aiuto del personale del team e subito dopo si è recato in ospedale per accertamenti.

Sabato 5 novembre 2022, gara 1 (Pro e Pro-Am)

1 - Weering-Spinelli (Bonaldi) - 28 giri
2 - Nelson Piquet Jr (ANSA) - 2”823
3 - Teekens-Moretti (Target) - 7”474*
4 - Capitanio-Liberati (Dream) - 11”929
5 - D'Auria-Tribaudini (VSR) - 18”459**
6 - Marcelli-Formal (Wayne Taylor Racing) - 19”653
7 - Missig-Yoder (Wayne Taylor Racing) - 31”861
8 - Billy Johnson (TPC) - 35”278
9 - Patrick Kujala (US RaceTronics) - 38”390*
10 - Ortiz-Carazo (PPM) - 41”843
11 - Pedrosa-Borga (FFF) - 45”903
12 - Watzinger-Leitch (Leipert) - 48”616*
13 - Long-Harrison (Wayne Taylor Racing) - 48”692
14 - Liddy-Ockey (US RaceTronics) - 55”968*
15 - David Serban (Leipert) - 57”767
16 - Petelet-Gvazava (Target) - 59”733
17 - Giano Taurino (Taurino) - 1’02”541**
18 - Lew-Dubets (PPM) - 1’03”364**
19 - Robert van den Berg (HBR) - 1’04”490*
20 - Formanek-Basz (Micanek) - 1’07”202*
21 - Ciglia-Williamson (Oregon) - 1’07”290**
22 - Colombini-Zonzini (VSR) - 1’18”521*
23 - Chovet-Tarabini (Oregon) - 1’34”185
24 - Wells-Lee (FFF) - 1’37”190
25 - Luke Berkeley (Taurino) - 3 giri*

Ritirati
Perolini-Biglieri (Bonaldi)
Amaury Bonduel (BDR)
Brunot-Li (Leipert)
Pin-Gatting (Iron Dames)

*5" di penalità per track limits
**10" di penalità per track limits

Il campionato
1.Weering-Spinelli 15 punti; 2.Piquet 14; 3.Teekens-Moretti 10; 4.Liberati-Capitanio 8; 5.D’Auria-Tribaudini 6.
RS RacingVincenzo Sospiri RacingTARGET