World Endurance

Giovinazzi rinnova con Ferrari
Accordo pluriennale e riserva in F1

Michele Montesano Prosegue il sodalizio tra Antonio Giovinazzi e la Ferrari. Attuale leader del campionato FIA WEC, assieme...

Leggi »
formula 1

Hulkenberg, un podio che vale tanto
Un premio per una carriera infinita

Massimo Costa - XPB ImagesNella sua ormai lunga, infinita, carriera, ha vinto tutto quello che c'era da vincere. Poco m...

Leggi »
Formula E

Nessun investitore per McLaren
Campionato ridotto a dieci team?

Michele Montesano Sebbene l’avventura di McLaren in Formula E sia giunta al capolinea, Ian James ha cercato in ogni modo di ...

Leggi »
Formula E

Drugovich debutta a Berlino
Sostituirà De Vries in Mahindra

Michele Montesano La concomitanza tra l’E-Prix di Berlino di Formula E e la 6 Ore di San Polo del FIA WEC ha creato non poc...

Leggi »
Formula E

Tricolore nei Rookie Test di Berlino:
Fornaroli su Jaguar e Minì su Nissan

Michele Montesano Non solo il doppio E-Prix di Berlino, in Germania si assisterà anche al secondo Rookie Test della stagion...

Leggi »
indycar

Mid-Ohio - Gara
Palou sbaglia e Dixon ringrazia

Carlo Luciani Prima vittoria stagionale per Scott Dixon, che ha approfittato di un errore del suo compagno Alex Palou per t...

Leggi »
5 Nov 2022 [13:37]

Grand Finals - Qualifiche
Doppia pole di Piquet

Da Portimao - Mattia Tremolada - Foto Maggi

Doppia pole position di Nelson Piquet Jr per le due manche riservate agli equipaggi Pro e Pro-Am delle Grand Finals Lamborghini di Portimao. Dopo aver vinto gara 1 del campionato nord americano nella giornata di ieri, il pilota brasiliano stamane è riuscito a beffare Loris Spinelli per soli 12 millesimi, facendo segnare un 1’41”711, miglior riferimento fino a questo momento della kermesse. Spinelli, che ha lasciato da solo Giano Taurino (con cui prende parte alla serie US) per gareggiare con Max Weering (con cui ha vinto il campionato europeo) ed il team Bonaldi, ha chiuso secondo nel Q1, mentre l’olandese non è andato oltre il 15esimo tempo nel Q2.

Spinelli e Weering dovranno dunque vedersela con i solitari Piquet Jr e Patrick Kujala, il cui compagno Edoardo Piscopo ha preferito non prendere parte alle finali, che già vinse nel 2014 a Sepang con Milos Pavlovic. Sesto e terzo tempo rispettivamente per le Iron Dames Doriane Pin e Michelle Gatting, che in via del tutto eccezionale sono state ammesse alle finali in veste di wild card, nonostante non abbiano preso parte ai tre appuntamenti di una serie continentale come da regolamento.

Da tenere d’occhio anche i campioni nord americani Danny Formal (quinto nel Q1) e Kyle Marcelli (quarto nel Q2), iscritti per il team di Wayne Taylor, così come Marzio Moretti (settimo) e Milan Teekens (quinto) di Target. In classe Pro-Am i favoriti d’obbligo saranno Lewis Williamson e Massimo Ciglia di Oregon, che dovranno vedersela con Basz-Formanek e Leitch-Watzinger. Per le due manche riservate agli AM e LB Cup pole position degli americani Jordan O'Brien (ANSA) e Mikko Reger (PPM).

Sabato 5 novembre 2022, qualifica 1

1 - Nelson Piquet Jr - ANSA - 1’41”711
2 - Loris Spinelli - Bonaldi - 1’41”723
3 - Patrick Kujala - US RaceTronics - 1’41”921
4 - Lewis Williamson - Oregon - 1’42”229
5 - Danny Formal - Wayne Taylor Racing - 1’42”264
6 - Doriane Pin - Iron Dames - 1’42”295
7 - Marzio Moretti - Target - 1’42”403
8 - Edoardo Liberati - Dream - 1’42”502
9 - Karol Basz - Micanek - 1’42”522
10 - Giano Taurino - Taurino - 1’42”715
11 - Stephane Tribaudini - VSR - 1’42”840
12 - Milan Petelet - Target - 1’43”016
13 - John DuBets - PPM - 1’43”215
14 - Pierre-Louis Chovet - Oregon - 1’43”220
15 - Billy Johnson - TPC - 1’43”247
16 - Thomas Long - Wayne Taylor Racing - 1’43”387
17 - Amaury Bonduel - BDR - 1’43”415
18 - Luke Berkeley - Taurino - 1’43”418
19 - Aidan Yoder - Wayne Taylor Racing - 1’43”419
20 - Dan Wells - FFF - 1’43”502
21 - Emanuele Zonzini - VSR - 1’43”578
22 - Robert van den Berg - HBR - 1’43”847
23 - Pietro Perolini - Bonaldi - 1’44”055
24 - Sebastian Carazo - PPM - 1’44”209
25 - David Serban - Leipert - 1’44”640
26 - Dani Pedrosa - FFF - 1’44”843
27 - Jean François Brunot - Leipert - 1’44”932
28 - Gerhard Watzinger - Leipert - 1’46”094
29 - Damon Ockey - US RaceTronics - 1’47”589

Sabato 5 novembre 2022, qualifica 2

1 - Nelson Piquet Jr - ANSA - 1’42”293
2 - Patrick Kujala - US RaceTronics - 1’42”467
3 - Michelle Gatting - Iron Dames - 1’42”925
4 - Kyle Marcelli - Wayne Taylor Racing - 1’42”948
5 - Milan Teekens - Target - 1’43”179
6 - Amaury Bonduel - BDR - 1’43”197
7 - Brandon Leitch - Leipert - 1’43”331
8 - Giano Taurino - Taurino - 1’43”521
9 - Jean Luc D'Auria - VSR - 1’43”604
10 - Antonin Borga - FFF - 1’43”747
11 - Billy Johnson - TPC - 1’43”794
12 - Bryan Ortiz - PPM - 1’43”810
13 - Dario Capitanio - Dream - 1’43”840
14 - Patrick Liddy - US RaceTronics - 1’43”855
15 - Max Weering - Bonaldi - 1’43”866
16 - Luke Berkeley - Taurino - 1’44”129
17 - Jordan Missig - Wayne Taylor Racing - 1’44”282
18 - Bryson Lew - PPM - 1’44”429
19 - Robert van den Berg - HBR - 1’44”574
20 - Ashton Harrison - Wayne Taylor Racing - 1’44”790
21 - Massimo Ciglia - Oregon - 1’45”016
22 - David Serban - Leipert - 1’45”240
23 - Emanuel Colombini - VSR - 1’45”516
24 - Dmitry Gvazava - Target - 1’45”565
25 - Oscar Lee - FFF - 1’46”146
26 - Alessandro Tarabini - Oregon - 1’46”788
27 - Bronek Formanek - Micanek - 1’46”985
28 - Paolo Biglieri - Bonaldi - 1’47”759
29 - Kerong Li - Leipert - 1’49”040
RS RacingVincenzo Sospiri RacingTARGET