Rally

Rally del Galles
Assolo di Armstrong con doppietta Ford

Michele Montesano Tutto rimandato all’ultimo appuntamento stagionale, il titolo del FIA ERC si deciderà nel Rally di Croazi...

Leggi »
Regional European

Le dieci squadre iscritte
alla coppa del mondo di Macao

Davide AttanasioLa Federazione Internazionale dell'Automobile (FIA) ha comunicato i team che prenderanno parte alla seco...

Leggi »
formula 1

Wolff critica e... difende
il suo pupillo Antonelli

Massimo Costa - XPB ImagesToto Wolff, team principal della Mercedes, ha espresso la propria opinione sul suo pupillo Andrea ...

Leggi »
F4 Italia

Intervista a Olivieri,
la giovane speranza tricolore

Marco AlbertiniSe avete seguito la F4 Italia negli ultimi due anni, il nome di Emanuele Olivieri vi sarà sicuramente familia...

Leggi »
formula 1

Discussioni su motori e carburanti
Il tema della sostenibilità finanziaria

Davide Attanasio - XPB Images In Formula Uno è difficile interiorizzare il concetto di pausa. Raramente si sta con le mani i...

Leggi »
World Endurance

Austin – Gara
Porsche al primo centro stagionale

Michele Montesano - XPB Images Pioggia, neutralizzazioni e ben cinque interventi della safety-car, il ritorno al successo ne...

Leggi »
17 Lug 2022 [15:37]

Grande successo a Varano per la
XVII edizione del Formula SAE Italy

Si è tenuta al circuito di Varano la XVII edizione di Formula SAE Italy. L’evento ha visto sfidarsi gli studenti universitari delle facoltà di ingegneria di tutto il mondo. La manifestazione, organizzata da ANFIA, è tornata quest’anno al format in presenza, con gli opportuni accorgimenti anti-covid, dopo l’edizione ibrida, online e in presenza, sperimentata nel 2021. Nel corso delle cinque giornate si sono riunite nel cuore della Motor Valley emiliana circa 1.700 studenti provenienti da 20 diversi Paesi e 58 diversi atenei in rappresentanza di 67 team universitari, di cui 57 dell’Unione europea (20 italiani, provenienti da 15 diversi atenei) e 10 extra-europei.

Quattro le classi di partecipazione: la più numerosa è stata quella delle vetture elettriche (Classe 1E), con 29 team partecipanti su 67 in totale. Seguivano la classe delle vetture a combustione interna (Classe 1C), con 25 team, la classe driverless (Classe 1D) con 9 team e con le auto sempre in modalità senza pilota durante gli eventi dinamici, e la Classe 3 (presentazione del progetto, senza prototipo), con 4 team.

Formula SAE nasce nel 1981 per iniziativa della Society of Automotive Engineers (SAE) e prevede che gli studenti partecipanti si misurino nella progettazione e realizzazione di una vettura prototipo monoposto da competizione destinata ad un’ eventuale commercializzazione, seguendo particolari vincoli di carattere tecnico ed economico, come se fosse commissionata da un’impresa del settore automotive per un utente non professionista. Durante la manifestazione, i team di studenti affrontano prove statiche (Design Event, Business Presentation Event e Cost Event) e prove dinamiche in pista (Acceleration, Skid Pad, Autocross, Endurance e per la Classe 1D Autocross ed Endurance sono sostituiti dalla prova di Trackdrive).

L’obiettivo della manifestazione è mettere al centro le capacità maturate dai ragazzi in termini di conoscenze ingegneristiche, impegno, organizzazione e rispetto delle tempistiche, coordinamento della progettazione e presentazione del prodotto. A dare il benvenuto a circa 1.700 studenti da 18 Paesi in rappresentanza di 64 team universitari, Raffaele Fregonese, direttore di Formula Sae Italy, che ha ricordato anche la recente scomparsa di Ruben Wainberg, stimato car designer, giudice del Design Event di Formula Sae Italy e creatore del precedente logo della manifestazione, da poco rinnovato.
gdlracingTatuus