altre

Nasce il Gruppo Korus che unisce
realtà produttive dal karting alle formule

Ha preso forma il 27 Ottobre 2025 il Gruppo Korus, la piattaforma italiana che punta a rappresentare l’eccellenza del motors...

Leggi »
GT World Challenge

Confermato il calendario 2026
Il finale dell’Endurance Cup a Portimão

Michele Montesano Presentato in occasione della 24 Ore di Spa-Francorchamps dello scorso giugno, il calendario della prossi...

Leggi »
Rally

Ford M-Sport in Arabia Saudita schiera
due Puma Rally1 per Al-Attiyha e Sesks

Michele Montesano Ford M-Sport raddoppia il proprio impegno in vista del Rally dell’Arabia Saudita. In occasione dell’ultim...

Leggi »
Formula E

Test a Valencia – 1° giorno
Wehrlein apre siglando il record

Michele Montesano Dopo un anno di assenza, la Formula E è tornata a calcare il circuito di Valencia. A seguito della violent...

Leggi »
formula 1

Perché Verstappen non è stato
penalizzato e Hamilton sì?

Massimo CostaL'aggressività solita di Max Verstappen mentre tenta di superare un avversario la si è nuovamente vista nei...

Leggi »
World Endurance

Salta l’accordo con Genesis
Vandoorne resta in Peugeot

Michele Montesano “Questo matrimonio non s’ha da fare”. Così avrà esclamato Cyril Abiteboul, Team Principal di Genesis, men...

Leggi »
30 Ott 2019 [11:44]

Grasser e Dragonspeed al via nel 2020

Marco Cortesi

Ci sono due aggiunte di peso per l’IMSA 2020. Nella classe riservata alle vetture GT3, arriverà il team Grasser con le Lamborghini Huracan. Oltre a difendere i grandi risultati conquistati nelle classiche di durata del calendario, la compagine austriaca schiererà due vetture a tempo pieno nella categoria. La squadra opererà dalla sede del team Starworks, che già è utilizzata come base dal team Land. Quest’anno, il team Grasser ha vinto sia la 24 Ore di Daytona (per la seconda volta consecutiva) sia la 12 Ore di Sebring.

Tra i prototipi arriveranno poi due Oreca del team DragonSpeed in classe LMP2, categoria che quest’anno aveva visto solo due partecipanti. La prima vettura verrà gestita per conto dell’Era Motorsport, compagine proveniente dalle gare storiche, mentre la seconda sarà schierata direttamente dalla squadra di Elton Julian. Ancora non è definito se il programma si limiterà alle grandi endurance o comprenderà una partecipazione full-time.
CetilarDALLARA