Rally

Kalle Rovanperä dice addio al rally
Sarà al via della Super Formula 2026

Davide Attanasio - Red Bull Content Pool La notizia è di quelle clamorose, che farebbero tremare anche gli scranni più robus...

Leggi »
Formula E

In Jaguar arriva Da Costa
Affiancherà il confermato Evans

Michele Montesano La griglia della prossima stagione di Formula E è quasi al completo. L’ultima squadra, in ordine cronolog...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Jerez - 4° turno
Rivera-Ugochukwu per Campos

Massimo Costa - Dutch PhotoVincitore della classifica a squadre 2025, il team Campos ha iniziato al meglio i test collettivi...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Jerez - 3° turno
Ugochukwu fa la differenza

Massimo Costa - Dutch PhotoTerzo turno dei test collettivi per la Formula 3 a Jerez. Utlizzando la miglior finestra per entr...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Jerez - 2° turno
Taponen e Giusti per MP

Massimo Costa - Dutch PhotoTempi più alti nel secondo turno dei test collettivi F3 a Jerez. Prove di long-run, ma anche rice...

Leggi »
World Endurance

Porsche abbandona il WEC, le
963 LMDh correranno solo in IMSA

Michele Montesano Con un breve comunicato, Porsche ha annunciato uno scenario già paventato nelle scorse settimane. La Casa...

Leggi »
15 Feb 2022 [11:09]

Griglia affollata per la stagione 2022
42 vetture al via e tanto tricolore

Michele Montesano

Si preannuncia una stagione affollata quella della ELMS: ben 42 vetture, ed altrettanti equipaggi, saranno impegnati a darsi battaglia in pista. Con 17 prototipi, a farla da padrona saranno le LMP2, seguite da 12 LMP3 e 13 LMGTE. Come da tradizione, sarà ben rappresentato il tricolore in tutte e 3 le classi con team e piloti di assoluto rilievo.

Anche quest’anno la LMP2 sarà di fatto un monomarca targato Oreca. Orfana dei campioni del Team WRT, il quale ha deciso di concentrare i suoi sforzi nel WEC, a difendere lo scettro ci sarà Yifei Ye neoacquisto del Cool Racing assieme a Nicolas Lapierre e Nicklas Krutten. Non poteva mancare lo United Autosports che, con Phil Hanson, Tom Gamble e Duncan Tappy, sarà uno dei team da tenere d’occhio. Così come il G-Drive Racing (nella foto sotto), l’unico a schierare due vetture: il boss Roman Rusinov sarà affiancato da Sophia Florsch e un pilota ancora da definire. Mentre sull’altra Oreca, destinata al campionato ProAm, si alterneranno John Falb, James Allen e Alex Peroni.



Per il suo debutto nel mondo dei prototipi, l’italiana Prema Racing al momento ha confermato la presenza di Juan Manuel Correa. Dopo aver conquistato il terzo posto finale lo scorso anno, il Panis Racing tenta nuovamente l’assalto al titolo con Julien Canal, Nicolas Jamin e Job van Uitert. Da non sottovalutare l’Inter Europol Competition che si affiderà a Pietro Fittipaldi, Fabio Scherer e David Heinemeier Hansson. Dopo due stagioni decisamente sotto le aspettative, saranno chiamati al riscatto il Team Duqueine e l’IDEC Sport. Francesco Dracone sarà nuovamente al via con il BHK Motorpsort che ha recentemente annunciato la presenza di Augusto Farfus.

Fra gli iscritti nella classe ProAm spicca il team AF Corse che affiderà l’Oreca 07 ai campioni in carica della LMGTE ProAm del WEC Alessio Rovera, Nicklas Nielsen e François Perrodo. Tornerà nella ELMS il Nielsen Racing che sta letteralmente dominando l’Asian Le Mans Series. Saranno della partita anche TDS Racing, che riporterà il marchio Vaillante in pista, e il Racing Team Turkey il quale si affiderà anche all’ex Williams F1 Jack Aitken.



Nella categoria LMP3 ci sarà una sola Duqueine D08, quella dei campioni in carica del DKR Engineering (nella foto sopra), a combattere contro l’amata delle Ligier JS P320. United Autosports, Inter Europol Competition e Cool Racing schiereranno ciascuno due prototipi. Dopo il titolo nella Michelin Le Mans Cup, il Nielsen Racing proverà anche la scalata al titolo continentale.

A difendere il tricolore ci sarà l’Eurointernational che affiderà una Ligier a Marcos Siebert, Max Koevolt e un pilota ancora da definire. La squadra diretta da Antonio Ferrari inoltre gestirà anche un’altra LMP3 per conto del G-Drive Racing. Purtroppo mancherà all’appello l’altra realtà italiana del Villorba Corse.



Con ben otto 488 GTE, sarà la Ferrari a farla da padrone in LMGTE. I campioni in carica dell’Iron Lynx (nella foto sopra) schiereranno ancora una volta 2 vetture, una delle quali destinato all’equipaggio tutto al femminile con al momento confermata la sola Rahel Frey. Dopo aver preso parte alla scorsa 24 Ore di Le Mans, il Rinaldi Racing farà il suo debutto nella ELMS con ben due Ferrari. Kessel Racing, Spirit of Race e JWM Motorsport resteranno fedeli al Cavallino anche per questa stagione.

Sarà ancora il Proton Competition a fare da punta di diamante per Porsche. La squadra tedesca schiererà due 911 RSR per gli ufficiali Gianmaria Bruni, Christian Ried e Richard Lietz oltre all’attore Michael Fassbender. Inoltre, come avvenuto nella 24 Ore di Le Mans 2021, supporterà l’Absolute Racing. L’Oman Racing with TF Sport porterà in pista due Aston Martin Vantage GTE. La prima per Ahmad Al Harty, Marco Sorensen e Samuel de Haan e la seconda per John Hartshorne, Henrique Chaves e Jonathan Adam.

Entry-list ufficiale della ELMS 2022


Cetilar