indycar

Milwaukee - Gara
Alla fine spunta Rasmussen

Carlo Luciani Incredibile vittoria da parte di Christian Rasmussen, che ha trionfato al termine dei 250 giri sull’ovale di ...

Leggi »
dtm

Sachsenring – Gara 2
Güven mette la quarta e si rilancia

Michele Montesano Ancora Ayhancan Güven. Il pilota turco del team Manthey ci ha preso gusto ottenendo la seconda vittoria s...

Leggi »
dtm

Sachsenring – Qualifica 2
Aitken, pole da leader di campionato

Michele Montesano Salito al comando della classifica del campionato DTM al termine della gara di ieri, Jack Aitken si è ass...

Leggi »
indycar

Milwaukee - Qualifica
Palou a caccia di record

Carlo Luciani Nonostante il titolo sia già stato assegnato nell’ultimo appuntamento di Portland, la stagione 2025 IndyCar n...

Leggi »
dtm

Sachsenring – Gara 1
Güven beffa sul finale Pepper

Michele Montesano Tra i due litiganti il terzo gode, accade anche questo nel DTM. Ayhancan Güven ha approfittato della lott...

Leggi »
Formula E

Citroën al posto di Maserati?
Vergne e Cassidy la possibile coppia

Michele Montesano Il futuro del team MSG Racing è ancora incerto. Chiuso definitivamente il capitolo Maserati, la struttura...

Leggi »
25 Feb 2020 [16:19]

Griglia invertita e zona punti estesa
alla top 10 per la stagione F3 2020

Jacopo Rubino - Foto XPB

Ci sono due novità importanti nel regolamento sportivo 2020 della Formula 3, che potrebbero incidere non poco sullo svolgimento del campionato. Da quest'anno la griglia di partenza di gara 2 sarà basata sull'inversione dei primi dieci di gara 1, e non più soltanto dei primi 8, così come sarà l'intera top 10 ad assegnare punti, seppur ancora ridotti rispetto alla corsa del sabato. Al vincitore della manche di domenica andranno sempre 15 lunghezze, ma da adesso il sesto posto varrà 5 punti, 4 il settimo, 3 l'ottavo, 2 il nono e 1 il decimo.

"Con una griglia di trenta macchina concludere nei primi dieci è già un grande risultato, e abbiamo ritenuto di doverlo premiare in entrambe le gare, invece che soltanto nella prima", ha spiegato Bruno Michel, capo della serie. "Così ci saranno più opportunità di marcare punti e alla fine della stagione i piloti avranno un quadro migliore di quanto hanno raccolto".

Gara 2 potrebbe diventare ancora più combattuta, con piloti potenzialmente più lenti di prima a scattare dalla pole-position, mentre allo stesso tempo chi dovrà allinearsi dalla decima casella avrà un compito un po' più impegnativo, ma con la possibilità di regalare un maggior numero di sorpassi agli spettatori.
TRIDENTPREMACampos RacingDALLARACetilarRS RacingMATTEUCCI