formula 1

Il futuro Mercedes e Red Bull
Russell ha fiducia in Wolff
Verstappen non ha niente da dire

Massimo Costa - XPB ImagesL'argomento della vigilia del GP di Silverstone era uno solo: Max Verstappen sarà veramente il...

Leggi »
formula 1

Lawson imbarazza la Red Bull
Che prestazione a Spielberg

Massimo Costa - XPB Images E’ sempre antipatico stilare paragoni, guardare a quel che è stato, ma è impossibile non farlo qu...

Leggi »
formula 1

Lindblad a Silverstone
con la Red Bull nella FP1

Massimo CostaPrimo campanello di allarme per Yuki Tsunoda. La Red Bull proverà nella FP1 del GP di Silverstone il giovane de...

Leggi »
formula 1

Sauber/Audi lancia il Centro
Tecnologico in Gran Bretagna

Sauber Motorsport ha annunciato l'apertura del suo nuovo Centro Tecnologico presso Bicester Motion, nel Regno Unito, che...

Leggi »
formula 1

La rinascita di Alonso
La caduta senza fine di Stroll

 Massimo Costa - XPB Images Non lo nascondiamo. Nella primissima parte della stagione, un po’ di preoccupazione c’era. ...

Leggi »
formula 1

Colapinto sulla graticola
L'Alpine pensa a Bottas

Massimo Costa - XPB ImagesDalla Gran Bretagna gira la notizia che Valtteri Bottas è divenuto il candidato numero uno per una...

Leggi »
25 Feb 2020 [16:19]

Griglia invertita e zona punti estesa
alla top 10 per la stagione F3 2020

Jacopo Rubino - Foto XPB

Ci sono due novità importanti nel regolamento sportivo 2020 della Formula 3, che potrebbero incidere non poco sullo svolgimento del campionato. Da quest'anno la griglia di partenza di gara 2 sarà basata sull'inversione dei primi dieci di gara 1, e non più soltanto dei primi 8, così come sarà l'intera top 10 ad assegnare punti, seppur ancora ridotti rispetto alla corsa del sabato. Al vincitore della manche di domenica andranno sempre 15 lunghezze, ma da adesso il sesto posto varrà 5 punti, 4 il settimo, 3 l'ottavo, 2 il nono e 1 il decimo.

"Con una griglia di trenta macchina concludere nei primi dieci è già un grande risultato, e abbiamo ritenuto di doverlo premiare in entrambe le gare, invece che soltanto nella prima", ha spiegato Bruno Michel, capo della serie. "Così ci saranno più opportunità di marcare punti e alla fine della stagione i piloti avranno un quadro migliore di quanto hanno raccolto".

Gara 2 potrebbe diventare ancora più combattuta, con piloti potenzialmente più lenti di prima a scattare dalla pole-position, mentre allo stesso tempo chi dovrà allinearsi dalla decima casella avrà un compito un po' più impegnativo, ma con la possibilità di regalare un maggior numero di sorpassi agli spettatori.
TRIDENTPREMACampos RacingDALLARACetilarRS RacingMATTEUCCI