Euroformula

Kucharczyk e BVM campioni
Battuta la corazzata Motopark

Massimo Costa - Foto SpeedySarà anche un campionato con poche monoposto al via e un numero limitato di squadre, ma la Eurofo...

Leggi »
formula 1

Mayer rinuncia alle "elezioni" FIA
"Questa è l'illusione della democrazia"

Davide Attanasio - XPB Images È ormai probabile, se non certo, che Mohammed Ben Sulayem, presidente della Federazione Intern...

Leggi »
formula 1

Verstappen, da -104 a -40
Mondiale completamente riaperto

Massimo Costa - XPB ImagesGP di Olanda, circuito di Zandvoort, 31 agosto. Oscar Piastri taglia il traguardo da vincitore e p...

Leggi »
formula 1

Austin - La cronaca
Verstappen e Red Bull, dominio assoluto

Quinta vittoria stagionale per Verstappen che ha dominato il GP di Austin. Per lui, terza vttoria nelle ultime quattro gare,...

Leggi »
Rally

Rally Europa Centrale – Finale
Rovanperä vince, a Toyota il Costruttori

Michele Montesano Il Rally dell’Europa Centrale è stata la gara perfetta per riassumere lo strapotere Toyota nella stagione...

Leggi »
F4 Spanish

Valencia - Gara 3
Lammers chiude il weekend

Davide Attanasio - Dutch Photo AgencyA Thomas Strauven è sfuggito il "filotto". Tre pole position su tre, due...

Leggi »
31 Lug 2021 [7:19]

Grosjean al centro del mercato
Albon prova con Andretti

Marco Cortesi

L'IndyCar Series è in un momento di grazia. La serie si appresta ad affrontare l'attesissimo round di Nashville con un numero di iscritti record e una competitività elevatissima, oltre ad un ottimo contratto televisivo appena firmato. Inevitabile che, dopo poco più di metà stagione, anche il mercato segua la stessa linea. Per sostenere la crescita, c'è bisogno di piloti forti, anche sacrificando le questioni di budget.

Il fulcro del mercato è Romain Grosjean: il francese potrebbe approdare all'Andretti Autosport in sostituzione di Ryan Hunter-Reay e sembra che questa possa essere l'ipotesi più vicina alla realtà. Grosjean ha deciso di correre anche sugli ovali (ha già testato a Gateway) e le sue performance finora hanno attratto l'attenzione dei top-team, Andretti, Penske e McLaren, mentre da Ganassi dovrebbe restare tutto invariato.

Da Andretti, anche James Hinchcliffe non dovrebbe ritornare dopo le difficoltà di quest'anno, e sembra che in lizza per un sedile ci sia anche Alex Albon. L'ex Red Bull proverà la prossima settimana. Sempre in casa Andretti, c'è il leader dell'Indy Lights Kyle Kirkwood. Se dovesse vincere la serie, il pilota della Florida non rimarrebbe fuori dall'IndyCar visti i successi in carriera (diventerebbe l'unico pilota ad aver vinto tutti e tre gli step della Road To Indy in tre stagioni consecutive). A questo punto, in caso non ci fosse posto nel team principale, potrebbe essere "appoggiato" altrove, magari da Meyer Shank.

In Penske invece c'è il nodo di Simon Pagenaud, con un contratto in scadenza e Roger Penske lo starebbe valutando come pilota di punta per il programma Porsche LMDh 2023. Se però il francese volesse rimanere in IndyCar a lungo termine, potrebbe non trovare disponibilità dal Capitano. Se poi arrivasse Grosjean, il suo destino sarebbe segnato.

Anche il mercato McLaren ruota attorno all'ex pilota Haas. Pato O'Ward è confermatissimo, ma Felix Rosenqvist non ha avuto vita facile, e la riconferma dello svedese potrebbe passare dall'assenza di... opzioni più appetibili. Una volta che Grosjean deciderà dove andare, il domino inizierà a cadere.

C‍onsiderando anche che Coyne si troverà senza piloti, sul radar ci sono Oliver Askew, rimasto nel giro della categoria, e altri nomi dotati, anche se non di risultati, di buon budget a partire da Hinchcliffe.
DALLARAPREMA