formula 1

Il caso Ferrari
Il problema delle pressioni gomme
figlio della sospensione posteriore?

Massimo Costa - XPB ImagesCosa è accaduto alla Ferrari di Charles Leclerc nella seconda parte del Gran Premio di Ungheria? I...

Leggi »
FIA Formula 3

Câmara: "A Melbourne abbiamo capito
che potevamo lottare per il titolo"

Davide AttanasioÈ un Rafael Câmara finalmente rilassato, quello che possiamo giudicare dalle parole concesse in un...

Leggi »
IMSA

Lamborghini ferma la SC63 LMDh
per concentrarsi sulla Temerario GT3

Michele Montesano A quasi un anno e mezzo dal suo debutto, avvenuto in occasione della 1812 km del Qatar a marzo 2024, Lambo...

Leggi »
IMSA

Elkhart Lake - Gara
Doppietta BMW di strategia

Michele Montesano Le cose belle succedono quando meno te le aspetti. Dopo una serie di pole position che non si sono mai tr...

Leggi »
Regional European

Imola, squalificato Slater
Ecco cosa è accaduto

Da Imola - Giulia RangoUna notizia clamorosa ha scosso l’esito di gara 2: la direzione gara, ha squalificato Freddie Slater,...

Leggi »
formula 1

Capolavoro Norris, Piastri che rischio
Ferrari sbaglia le pressioni delle gomme

Massimo Costa - XPB ImagesEcco come da una prima curva dopo la partenza affrontata in maniera che potremmo definire pessima,...

Leggi »
26 Mar 2020 [16:50]

Haas: Fittipaldi e Deletraz
confermati come tester e riserve

Jacopo Rubino - XPB Images

Pietro Fittipaldi e Louis Deletraz restano nell'organico Haas in qualità di collaudatori e riserve ufficiali: entrambi continueranno il lavoro al simulatore e saranno presenti agli appuntamenti del calendario di Formula 1, pronti a subentrare ai titolari Romain Grosjean e Kevin Magnussen in caso di necessità. "Naturalmente avremmo voluto fare questo annuncio in occasione del Gran Premio d'Australia, a inizio stagione, ma la diffusione del Coronavirus ha cambiato le priorità", ha ammesso il team principal Gunther Steiner.

Sia il brasiliano che lo svizzero hanno esordito al volante della monoposto americana nel 2018, ai test di Abu Dhabi. Fittipaldi lo scorso anno ha avuto modo di guidare anche la VF-19 nei rookie test di Sakhir e Barcellona, oltre che di nuovo a fine campionato sul circuito di Yas Marina: tra realtà e simulatore ha rivelato di aver già messo assieme "oltre 2000 chilometri di prove".

Non è ancora chiaro se il nipote di Emerson, vincitore nel 2016 della Formula V8 3.5, si concentrerà totalmente su questo incarico o se correrà in parallelo in un'altra categoria: è di pochi giorni fa la sua decisione di rinunciare al ritorno nella Super Formula giapponese, dopo aver disputato nel 2019 il DTM. Affrontando la F3 Asia durante l'inverno, chiudendo al quinto posto in classifica generale, ha comunque già accumulato il punteggio minimo per la Superlicenza.

Deletraz proseguirà invece in Formula 2, in quella che sarà la sua quarta annata nella serie cadetta. L'elvetico, fin qui salito cinque volte sul podio, difenderà i colori del team Charouz come avvenuto nel 2018. "Essendo la F2 di supporto in vari GP, Gunther e Gene Haas potranno vedermi correre e io potrò spendere più tempo con la squadra quando sarà possibile", ha sottolineato l'elvetico.

Saranno inoltre proprio loro a rappresentare la Haas nel prossimo Gran Premio virtuale in programma il 5 aprile, in sostituzione del mancato round in Vietnam. Nell'evento inaugurale di domenica scorsa, organizzato sul tracciato del Bahrain, la compagine statunitense si era affidata a Anthony Davidson e allo youtuber Paul Chaloner.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar