World Endurance

Porsche incerta sul futuro: a rischio
il prosieguo del programma 963 LMDh

Michele Montesano Ci sono molte speculazioni in merito al futuro di Porsche nel FIA WEC. A dispetto dell’ultima vittoria de...

Leggi »
Formula E

Citroën debutta nel mondiale elettrico
con l’inedita coppia Vergne e Cassidy

Michele Montesano Citroën ha recentemente annunciato il suo ingresso in Formula E. Per il marchio del double Chevron, che ra...

Leggi »
Regional European

La nuova Regional 2026
Al vincitore andranno €300mila

Da Roma - Davide AttanasioSi è tenuta stamane, 16 settembre, la conferenza stampa di presentazione della nuova Formula Regio...

Leggi »
formula 1

Saranno 6 le gare Sprint
nel Mondiale F1 del 2026

Massimo Costa - XPB ImagesLa FIA e la Formula 1 hanno deciso quali saranno i circuiti che il prossimo anno ospiteranno le 6 ...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
27 Mar 2020 [19:28]

"Project Pitlane", 7 team F1 riuniti
per produrre respiratori in Gran Bretagna

Jacopo Rubino - XPB Images

È stato denominato "Project Pitlane" il collettivo dei sette team di Formula 1 con sede in Gran Bretagna che, nella lotta al Coronavirus, supporteranno la produzione di ventilatori polmonari per i pazienti in terapia intensiva. Mercedes, Red Bull, McLaren, Renault, Racing Point, Williams e Haas, coordinate da Liberty Media, metteranno a disposizione le proprie competenze nella progettazione rapida, nella prototipazione e negli assemblaggi ad alta precisione, come era stato già annunciato nei giorni scorsi. Ora il piano ha preso forma.

"La peculiare abilità della F1 di rispondere alle sfide ingegneristiche e tecnologiche consentirà a questo gruppo di portare un valore aggiunto all'intera industria", ha voluto sottolineare la stessa Liberty Media. Nel Regno Unito è stato creato su scala nazionale il consorzio Ventilator Challenge che ha chiamato a raccolta tutte le aziende in grado di offrire un contributo alla causa.

Tre saranno le principali aree di intervento del Project Pitlane: l'ingegneria inversa sui dispositivi medici già utilizzati, l'incremento della loro produzione, e, quella più impegnativa, lo studio e la realizzazione di nuovi respiratori da poter certificare e mettere subito in produzione.

L'iniziativa sembra davvero mostrare il lato migliore del Circus, sia per l'aiuto in una situazione di tale importanza, sia per aver saputo aggregare squadre spesso contrapposte non solo sui circuiti, ma anche in questioni tecnico-politiche che oggi, ovviamente, passano in secondo piano.

Alle sette scuderie con base in territorio britannico, ovviamente, bisogna aggiungere la Ferrari che porta il suo sostegno per l'Italia. Come già riportato, la casa di Maranello (insieme all'intero gruppo FCA e Marelli) ha offerto le proprie risorse tecnico-logistiche alla bolognese Siare, azienda di riferimento per quanto riguarda i respiratori polmonari.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar