World Endurance

Regolamento Hypercar esteso al 2032?
Jansonnie (Peugeot): “Giusto prolungare,
ma va gestito il passaggio tecnologico”

Michele Montesano Il FIA WEC sta vivendo sicuramente un periodo florido. Ad oggi è senza dubbio la categoria di caratura mo...

Leggi »
F4 Italia

Parte da Misano la stagione 2025
Ed è subito record di partecipanti

È tutto pronto per l'inizio di una nuova e spettacolare stagione dell’Italian F.4 Championship. La serie promossa da ACI...

Leggi »
altre

BMW svela la M2 Racing: la porta
d’ingresso per il mondo delle corse GT

Michele Montesano A margine dell’apertura della stagione 2025 del DTM, sul tracciato di Oschersleben, BMW Motorsport ha pres...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – Finale
Rovanperä vince e si rilancia

Michele Montesano Dominando il Rally delle Isole Canarie, quarta prova stagione del WRC, Kalle Rovanperä ha finalmente inte...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Gara 2
Güven primo successo di strategia

Michele Montesano Fine settimana delle prime volte per il DTM. Trionfando nella seconda gara di Oschersleben, Ayhancan Güve...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Qualifica 2
Gounon conquista la sua prima pole

Michele Montesano Jules Gounon è il volto nuovo del DTM. Dopo aver debuttato lo scorso anno, in occasione dell’ultimo appunt...

Leggi »
24 Giu 2019 [17:48]

Hamilton a Parigi nella sede FIA:
"Ho espresso la visione del pilota"

Massimo Costa

Ascoltare i piloti. Da tempo Lewis Hamilton e Sebastian Vettel, i più rappresentativi del Mondiale F1, chiedono di poter dare il loro contributo alle regole tecniche e sportive emesse dalla FIA. Non sono mai stati ascoltati, ma forse qualcosa cambierà e le porte si stanno aprendo. Lo ha raccontato domenica dopo la gara Lewis Hamilton:

"Alla gente non piacciono gare come questa dominata da noi, me ne rendo conto. E anch’io preferisco battaglie come è accaduto in Canada con Vettel. Però, non puntate il dito contro noi piloti, se lo spettacolo è noioso. Non siamo noi che facciamo le regole. Troppe decisioni sono state sbagliate negli anni scorsi da parte di chi comanda. Ma la settimana scorsa sono stato a Parigi, dove c’era la riunione dei vertici del nostro sport, e per la prima volta ho potuto esporre la mia visione da pilota. Per molti anni le porte di quelle stanze sono rimaste chiuse per noi, essendo il posto degli ingegneri, invece adesso ci hanno dato ascolto. Questo è incoraggiante. Ross Brawn e il suo staff stanno lavorando per cambiare le regole nel 2021, riducendo l’impatto dell’aerodinamica, e spero che saremo coinvolti nel processo, per avere gare più belle in futuro". 

La F1 è prigioniera delle "ideologie" spesso oltranziste degli ingegneri, che non ragionano mai per quel che può offrire la categoria in termini di spettacolo per il pubblico, ma solo per... algoritmi. Molte cose si spiegano ed è una storia vecchia, vecchissima, che speriamo abbia fine. Per fortuna, Liberty Media ha coinvolto Ross Brawn, certo ingegnere, ma con una visione delle cose molto ampia rispetto ai suoi colleghi. Non ci resta che aspettare...
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar