Rally

Rally dell’Arabia Saudita – 1° giorno
Tänak apre seguito da Ogier e Sesks

Michele Montesano Sebbene sia giunto al momento dei saluti, più o meno definitivi al Mondiale Rally, Ott Tänak ha tutta l’in...

Leggi »
Rally

Rally dell’Arabia Saudita – Shakedown
Rovanperä in testa, brividi per Evans

Michele Montesano Sarà il Rally dell’Arabia Saudita a decidere le sorti della stagione 2025 del WRC. Al termine di una cava...

Leggi »
Formula E

Mahindra prosegue nella serie elettrica
Al via con la Gen4 almeno fino al 2030

Michele Montesano Sebbene siamo alla vigilia della dodicesima stagione di Formula E, che scatterà il prossimo 6 dicembre co...

Leggi »
formula 1

Horner o Seidl team principal?
No, in Aston Martin farà tutto Newey

Massimo Costa - XPB ImagesNei giorni scorsi, dalla Gran Bretagna arrivavano voci di un possibile rientro in F1 di Christian ...

Leggi »
formula 1

Nelle difficoltà, Sainz
timbra sempre il cartellino

Massimo Costa - XPB Images Quando si presenta una qualifica particolare, complicata, bizzarra, lui timbra il cartellino ed e...

Leggi »
FIA Formula 2

Boya firma con Prema
per la stagione 2026

Mari Boya è il nuovo pilota del team Prema per la stagione 2026 del campionato di Formula 2. Per il 21enne spagnolo sarà il ...

Leggi »
24 Giu 2019 [17:48]

Hamilton a Parigi nella sede FIA:
"Ho espresso la visione del pilota"

Massimo Costa

Ascoltare i piloti. Da tempo Lewis Hamilton e Sebastian Vettel, i più rappresentativi del Mondiale F1, chiedono di poter dare il loro contributo alle regole tecniche e sportive emesse dalla FIA. Non sono mai stati ascoltati, ma forse qualcosa cambierà e le porte si stanno aprendo. Lo ha raccontato domenica dopo la gara Lewis Hamilton:

"Alla gente non piacciono gare come questa dominata da noi, me ne rendo conto. E anch’io preferisco battaglie come è accaduto in Canada con Vettel. Però, non puntate il dito contro noi piloti, se lo spettacolo è noioso. Non siamo noi che facciamo le regole. Troppe decisioni sono state sbagliate negli anni scorsi da parte di chi comanda. Ma la settimana scorsa sono stato a Parigi, dove c’era la riunione dei vertici del nostro sport, e per la prima volta ho potuto esporre la mia visione da pilota. Per molti anni le porte di quelle stanze sono rimaste chiuse per noi, essendo il posto degli ingegneri, invece adesso ci hanno dato ascolto. Questo è incoraggiante. Ross Brawn e il suo staff stanno lavorando per cambiare le regole nel 2021, riducendo l’impatto dell’aerodinamica, e spero che saremo coinvolti nel processo, per avere gare più belle in futuro". 

La F1 è prigioniera delle "ideologie" spesso oltranziste degli ingegneri, che non ragionano mai per quel che può offrire la categoria in termini di spettacolo per il pubblico, ma solo per... algoritmi. Molte cose si spiegano ed è una storia vecchia, vecchissima, che speriamo abbia fine. Per fortuna, Liberty Media ha coinvolto Ross Brawn, certo ingegnere, ma con una visione delle cose molto ampia rispetto ai suoi colleghi. Non ci resta che aspettare...
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar