Regional European

FREC e il futuro - L'ombrello FIA
porterà più stabilità tra gli iscritti?

Massimo CostaSiamo arrivati al giorno 1 novembre e c'è un campionato internazionale molto importante, di grande interess...

Leggi »
formula 1

Hamilton sul Ferrari Magazine
"Gli italiani sono animati dalla passione"

XPB ImagesDal Ferrari Magazine, traiamo questa bella intervista a Lewis Hamilton realizzata da Jason Barlow Come ti sei...

Leggi »
Formula E

Women’s Test a Valencia
Chambers batte per un soffio la Pulling

Michele Montesano I protagonisti della Formula E devono iniziare a preoccuparsi. Il verdetto del Women’s Test, andato in sce...

Leggi »
World Endurance

Ferrari blinda Calado
con un contratto pluriennale

Michele Montesano Alla vigilia della 8 Ore del Bahrain, l’ultimo atto stagionale del FIA WEC che andrà in scena tra poco pi...

Leggi »
Formula E

Test a Valencia – 4° giorno
Nissan si riprende la scena con Rowland

Michele Montesano Non poteva che concludersi con Oliver Rowland al comando della quarta, nonché ultima, giornata dei test p...

Leggi »
Formula E

Test a Valencia – 3° giorno
Mortara e Mahindra ancora protagonisti

Michele Montesano I test pre-stagionali di Valencia della Formula E sono proseguiti nel segno di Mahindra e di Edoardo ...

Leggi »
24 Giu 2019 [17:48]

Hamilton a Parigi nella sede FIA:
"Ho espresso la visione del pilota"

Massimo Costa

Ascoltare i piloti. Da tempo Lewis Hamilton e Sebastian Vettel, i più rappresentativi del Mondiale F1, chiedono di poter dare il loro contributo alle regole tecniche e sportive emesse dalla FIA. Non sono mai stati ascoltati, ma forse qualcosa cambierà e le porte si stanno aprendo. Lo ha raccontato domenica dopo la gara Lewis Hamilton:

"Alla gente non piacciono gare come questa dominata da noi, me ne rendo conto. E anch’io preferisco battaglie come è accaduto in Canada con Vettel. Però, non puntate il dito contro noi piloti, se lo spettacolo è noioso. Non siamo noi che facciamo le regole. Troppe decisioni sono state sbagliate negli anni scorsi da parte di chi comanda. Ma la settimana scorsa sono stato a Parigi, dove c’era la riunione dei vertici del nostro sport, e per la prima volta ho potuto esporre la mia visione da pilota. Per molti anni le porte di quelle stanze sono rimaste chiuse per noi, essendo il posto degli ingegneri, invece adesso ci hanno dato ascolto. Questo è incoraggiante. Ross Brawn e il suo staff stanno lavorando per cambiare le regole nel 2021, riducendo l’impatto dell’aerodinamica, e spero che saremo coinvolti nel processo, per avere gare più belle in futuro". 

La F1 è prigioniera delle "ideologie" spesso oltranziste degli ingegneri, che non ragionano mai per quel che può offrire la categoria in termini di spettacolo per il pubblico, ma solo per... algoritmi. Molte cose si spiegano ed è una storia vecchia, vecchissima, che speriamo abbia fine. Per fortuna, Liberty Media ha coinvolto Ross Brawn, certo ingegnere, ma con una visione delle cose molto ampia rispetto ai suoi colleghi. Non ci resta che aspettare...
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar